
Sono iniziati i lavori di ripristino e di sistemazione del pontile, uno dei simboli di Vasto Marina. L’apertura del cantiere nell’area antistante la sede del circolo nautico segna l’avvio degli interventi che riguardano le opere relative alla parte sommersa della struttura, cioè i piloni che mareggiate e salsedine hanno corroso lasciando scoperta l’armatura in ferro. I lavori, stando al progetto dell’ingegner Felice Marco Liberatore, consistono in un intervento di ristrutturazione degli elementi degradati e corrosi. Inizialmente la spesa prevista era di 100mila euro, ma si è reso necessario rimodulare il quadro economico con l’aggiornamento dei prezzi. L’importo attuale dell’intervento è di 150mila euro. I lavori sono stati affidati dal Comune alla ditta Inmare di Termoli.
“Il pontile verrà ristrutturato nella parte sottostante con il rifacimento dei piloni che nel tempo si sono ammalorati in seguito all’azione del mare”, spiega l’assessore ai lavori pubblici, Licia Fioravante, “prima dell’apertura del cantiere sono stati compiuti diversi accertamenti per verificare la staticità della struttura che è risultata solidamente ancorata”.
Sulla tempistica l’assessore non si sbilancia. “Mi sono interfacciata con il direttore dei lavori il quale ha garantito che l’opera verrà realizzata nel minor tempo possibile”, precisa Fioravante, “ovviamente c’è una variabile da tenere in debita considerazione che è legata al movimento ondoso del mare e alle condizioni climatiche, trattandosi di interventi che verranno fatti dal mare. Se ci saranno condizioni favorevoli l’impresa conta di finire in tempi molto brevi, riconsegnando il pontile ristrutturato prima dell’avvio della stagione estiva”.
Negli anni passati il pontile è stato oggetto di una serie di lavori che hanno riguardato il rifacimento della passeggiata in legno e della ringhiera. Con la ristrutturazione dei piloni verrà completata la riqualificazione di uno dei simboli per eccellenza del golfo lunato vastese. Nei giorni scorsi l’ufficio circondariale marittimo aveva emesso un’ordinanza per disciplinare il transito, l’ancoraggio e la sosta delle imbarcazioni, sia da diporto che professionali, nello specchio di mare antistante il pontile e per un raggio di almeno 200 metri.
Sono esentate dai divieti le unità della ditta incaricata dei lavori, le imbarcazioni della guardia costiera e delle forze dell’ordine, nonché le unità di servizio pubblico che necessitano di accedere all’area per motivi istituzionali.
Tutte le imbarcazioni in navigazione nelle vicinanze dell’area interdetta dovranno procedere con massima prudenza, alla minima velocità di manovra consentita e adottare tutte le misure cautelari necessarie per evitare situazioni di pericolo.
Anna Bontempo (il Centro)