mercoledì, Luglio 16

Per “Consiglio di lettura” Uomini e topi di John Steinbeck

Condividi

Uomini e topi (Of Mice and Men) è uno dei romanzi più celebri dello scrittore statunitense John Steinbeck, pubblicato per la prima volta nel 1937. Ambientato negli Stati Uniti durante gli anni della Grande Depressione, questo breve ma intensissimo racconto
affronta temi profondi come l’amicizia, la solitudine, il sogno americano e l’ingiustizia sociale.

La trama ruota attorno a due protagonisti: George Milton, un uomo piccolo, astuto e pragmatico, e Lennie Small, un gigante buono, affetto da un ritardo mentale, dotato di una forza straordinaria ma incapace di controllarla. I due viaggiano insieme da fattoria a
fattoria in cerca di lavoro, sostenuti da un sogno comune: mettere da parte abbastanza soldi per acquistare un pezzo di terra e vivere finalmente liberi, coltivando il proprio orto e allevando conigli. Questo sogno, semplice e ripetuto quasi come un mantra, diventa un simbolo di speranza in un mondo che sembra offrire ben poche possibilità di riscatto. Il
rapporto tra George e Lennie è il cuore pulsante del romanzo. In un’epoca in cui prevalgono l’individualismo e la competizione, il loro legame rappresenta qualcosa di raro: un’amicizia autentica, fondata sulla protezione reciproca. George si prende cura di Lennie, lo guida e lo difende, mentre Lennie, pur nella sua ingenuità, si affida totalmente all’amico,
vedendolo come una figura di riferimento assoluto. Tuttavia, la loro è anche una relazione fragile, costantemente minacciata dalle difficoltà esterne e dalle incomprensioni.

Il linguaggio di Steinbeck è essenziale, asciutto, quasi teatrale: infatti, il romanzo è spesso considerato una sorta di “romanzo sceneggiato”, con pochi luoghi e dialoghi serrati che ricordano una pièce teatrale. Nonostante la brevità dell’opera, la forza emotiva è
potentissima. Steinbeck riesce a creare personaggi indimenticabili e scene di grande impatto con poche parole, descrivendo con precisione sia la miseria materiale sia la povertà emotiva che caratterizzava la vita dei lavoratori itineranti dell’epoca. Consiglio la
lettura di Uomini e topi a chiunque voglia riflettere sulla condizione umana, sulla fragilità dei sogni e sulla bellezza — e tragedia — dei legami umani. È un libro che si legge in poche ore, ma che rimane dentro molto più a lungo. Una lettura toccante, semplice e
profonda allo stesso tempo, adatta sia agli adolescenti sia agli adulti.

Consiglio di lettura
Uomini e topi
Autore: John Steinbeck
Pagine: 97
Casa editrice: Bompiani
Recensione:
Allegra Linnea Amicarelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.