
Lo spettacolo pirotecnico sul mare ha chiuso in bellezza il Ferroluglio vastese 2025, l’evento promosso dal Consorzio Vivere Vasto Marina in collaborazione con l’assessorato al turismo del Comune. Per due giorni interi, il 15 e il 16, la riviera si è trasformata in un palcoscenico a cielo aperto animato dalla musica e dalle numerose presenze di famiglie, di giovani e di turisti.
La seconda e ultima serata, andata in scena sul lungomare Cordella, ha visto sul palco lo show “Hit Mania 90-2000”, dedicato ai successi dance e pop. L’appuntamento ha fatto seguito alla serata inaugurale di martedi 15 luglio, incentrata sulla musica italiana. In occasione del Ferroluglio il Comune ha concesso una deroga agli orari della musica all’aperto fino alle 4. In entrambe le serate si sono riversate sul lungomare tantissime persone. Lo spettacolo pirotecnico, nella zona di litorale antistante il pontile, ha chiuso in bellezza la seconda edizione 2025 del Ferroluglio.
“Sono state due belle giornate”, tira le somme Piergiorgio Molino, presidente del Consorzio Vivere Vasto Marina, “ che hanno confermato quanto il Ferroluglio sia parte viva dell’anima di Vasto Marina. Il 15 e 16 luglio, in piena settimana, la nostra località si è trasformata in un grande palcoscenico a cielo aperto, animato da musica, sorrisi, famiglie, giovani, turisti e cittadini, uniti dalla voglia di vivere insieme un’estate di emozioni autentiche. Vedere le strade, il lungomare e le piazze riempirsi di energia positiva è la dimostrazione che quando si lavora in sinergia – istituzioni, operatori e comunità – si possono creare momenti davvero significativi per il nostro territorio. Un ringraziamento speciale va al Comune di Vasto per la collaborazione, a tutto lo staff di “Tutta l’Italia” e di “Hit Mania Dance” che hanno fatto ballare Vasto Marina sotto le stelle, e naturalmente a quegli operatori del Consorzio che con impegno e passione continuano a credere nel valore della promozione condivisa e nella forza delle tradizioni. Il Ferroluglio non è solo una festa: è un simbolo di appartenenza, un appuntamento che evolve senza perdere le sue radici. Grazie a tutti per averlo reso ancora una volta così speciale”, conclude Molino.
Anna Bontempo (Il Centro)