
Un aumento esponenziale delle presenze grazie al porticciolo turistico e al restyling della parte sud del lungomare. Sono questi due attrattori, secondo l’amministrazione comunale e gli operatori locali, la causa dell’incremento di vacanzieri a San Salvo. Secondo i dati della Regione Abruzzo nel 2024 sono state registrate 96.795 presenze (tra alberghi e strutture extra-alberghiere), contro le 71.799 del 2023. Anche i dati della stagione estiva 2025 – che saranno disponibili in autunno – sono confortanti, stando ai commenti dei balneatori e degli imprenditori turistici.
“Sicuramente la ristrutturazione del lungomare sud, su cui abbiamo investito 8 milioni di euro, ha contribuito a questo incremento di presenze”, dice l’assessore al turismo, Elisa Marinelli, “abbiamo creato un lungomare dinamico, quindi non soltanto una passeggiata, che potesse accogliere i servizi. Stiamo portando a termine i lavori, che dovrebbero essere ultimati a novembre; ci sarà una ristrutturazione di tutte le aree verdi e l’installazione di diversi impianti sportivi, tra cui un campo da beach volley. Il nostro turismo, nato con le seconde case, è molto cambiato negli anni soprattutto nell’ospitalità”, prosegue l’assessore, “le persone hanno iniziato a trascorrere le vacanze nelle strutture alberghiere e questo tipo di turismo è sempre più in crescita. Prima la provenienza dei turisti era dalle regioni limitrofe e dall’entroterra, oggi abbiamo vacanzieri europei con prevalenza dalla Germania e dalla Svizzera. Quest’anno abbiamo riscontrato una maggiore presenza nel mese di giugno e questo è sicuramente un bel segnale che và nella direzione della destagionalizzazione”, annota Marinelli, “San Salvo è anche bandiera verde, il riconoscimento conferito dai pediatri alle località a misura di bambini e di famiglie. Sul lungomare ci sono, inoltre due attività inclusive e da un paio d’anni abbiamo a disposizione il servizio bike to coast”, conclude la delegata della giunta guidata dalla sindaca Emanuela De Nicolis.
“In questi ultimi anni il turismo a San Salvo ha conosciuto una vera e propria svolta”, sostiene Francesca Torricella, contitolare di Marina Cala del Golfo, “il restyling del lungomare e l’apertura di nuove e moderne strutture hanno attirato numerosi clienti. San Salvo Marina sta esplodendo rispetto ad altre realtà più vicine. Abbiamo un tipo di turismo misto: accanto alle famiglie che hanno comprato casa molti anni fa, ci sono i giovani la cui presenza, in questi ultimi tempi, è aumentata perché vengono organizzati tanti eventi per loro. Noi veniamo contattati da persone di Roma, Firenze e Milano che vogliono venire a trascorrere le vacanze a San Salvo, cosa impensabile fino a qualche anno fa”, aggiunge l’imprenditrice turistica, “siamo molto soddisfatti e credo che andrà sempre meglio, sperando che ci diano la possibilità di continuare ad organizzare eventi, perché tante persone si lamentano per la musica e per il caos. Comprendiamo le loro esigenze, ma se una località deve crescere si devono organizzare gli eventi”.
Anche per Maurizio Colitto, titolare dello stabilimento balneare Le Marinelle, l’incremento delle presenze è da ricollegare alla presenza del porticciolo turistico e al rifacimento del lungomare sud.
“Abbiamo avuto un mese di giugno bello, che non vedevamo da anni, con un aumento di presenze tra il 30% e il 40%”, racconta il balneatore, “la novità è che sono aumentati i gruppi di giovani, grazie anche agli eventi che vengono proposti. La sera gira tanta gente. Siamo soddisfatti di come stanno andando le cose”.
Anna Bontempo (Il Centro)