lunedì, Luglio 28

Casalbordino , domenica il primo appuntamento dell’estate 2025 per l’associazione MeD Mari e Deserti

Condividi

Domani, domenica 27 luglio, alle ore 19, nella suggestiva cornice di Palazzo Furii a Casalbordino, primo appuntamento dell’estate 2025 per l’associazione MeD Mari e Deserti.

Viaje Andaluz” è il concerto di musica andalusa del Trìo Sonido Gitano con Stella Astolfi (Baile), Fabrizio Stella (Guitarra y voz) e Manuela Fragassi (Arpa) che andrà in scena a Casalbordino. Il Duo SONIDO GITANO è una realtà musicale che ha come obiettivo quello di mettere in scena, con il toque (chitarra), il cante e il baile, una tradizione millenaria come il flamenco, espressione artistica gitana-andalusa, che rappresenta da secoli, il patrimonio culturale del folclore e del costume iberico. Il suddetto duo  realizzerà lo spettacolo “Viaje gitano”, ripercorrendo tutte le tappe fondamentali e importanti degli stili del flamenco, detti palos, i quali simboleggiano per eccellenza, l’antico cante jondo, ossia il canto profondo dei gitani e degli zingari, creatori di una nuova espressione artistica in cui il toque (chitarra) il cante (canto) e il baile (danza) si fondono in un ritmo travolgente e magico, con una dirompente sensualità sonora e coreografica. La perfomance, della durata di un’ora o poco più, propone una carrellata di frammenti ora malinconici ora prorompenti, ora tragici ora allegri, arricchito dal tocco raffinato delle chitarre e dall’energia conturbante della danza spagnola, in cui si inseriscono i palos tipici del flamenco come Sevillanas, Alegrias, Farruca, Bulerias, Tangos, Guajira, Solea’, malaguenas etc. rivisitati in chiave moderna, in cui i suoni antichi si amalgamano con ritmi calienti e più moderni, creando un’atmosfera magica e accattivante dal punto di vista sia musicale, sia coreografico. Nella formazione in trio, il concerto verrà arricchito dalle note conturbanti dell’arpista Manuela Fragassi, creando un’atmosfera originale e innovativa insieme all’accompagnamento della chitarra e della danza percussiva.

Stella Astolfi ha iniziato lo studio della danza classica all’età di quattro anni, scopre il fascino della danza moderna e soprattutto del flamenco sulla soglia degli undici anni e intraprende lo studio della danza di carattere e spagnola con maestri come Maria Di Febo, Ester Bucci, Clara Berna, Caterina Lucia Costa, Claudio Javarone. Studia con altri maestri di flamenco di fama internazionale come Manuel Betanzos, Rafael Amargo, Eleonor Lear, Amador Rojas dal 2012 fino ad oggi. Durante il 2012 studia nell’Accademia “Escuela de flamenco” di Sevilla con il maestro Angel Atienza. Nel 2012 ha conseguito il Diploma AIMB in Flamenco e nel 2017 il diploma CSEN in Flamenco. Nel 2021 ha iniziato un connubio artistico con il musicista-cantante Martin Diaz con cui collabora per la realizzazione di concerti, spettacoli ricchi di contaminazione tra il flamenco e la cultura latina-argentina. Attualmente, collabora con il chitarrista Alessandro Cavallucci per la creazione di spettacoli di flamenco in cui percorrere le tappe fondamentali dei palos più importanti di questa secolare cultura (bulerias, alegrias, solea, guaijra, tangos, sevillanas, etc) con richiami prorompenti anche alla musica classica di autori come Albeniz. Nel 2021 ha fondato una compagnia chiamata “Las Rojas de Estrella” con cui diffonde la cultura e il folclore del flamenco insieme alle sue allieve danzatrici.

Fabrizio Stella è pluristrumentista, musicista eccentrico, 4 dischi all’attivo con collaborazioni e un suo disco dal nome Primo & Ultimo. Ha con la gran parte dei musicisti di spessore qui in Abruzzo, ha girato su e giù per lo stivale in Italia e all’estero suonando musica Cubana nei principali festival latino americani. Arrangiatore, percussionista, contrabbassista, chitarrista, possiede un laboratorio musicale con studio di registrazione dove insegna e organizza incontri musicali e clinic. Organizzatore e direttore artistico del FRANCAVILLA GUITARFESTIVAL, e del BONJOUR SOLEIL arrivati alla 15° edizione. Attualmente porta avanti diversi progetti con grandi artisti nel latin jazz, irish, flamenco, son cubano.

Manuela Fragassi ha iniziato gli studi di arpa nel 2004 presso la scuola media ad indirizzo musicale “Nicola Giansante” di Città Sant’Angelo con la Prof.ssa Lucia Antonacci. Nel Febbraio 2014 ha conseguito il diploma di Arpa con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Pescara “Luisa D’Annunzio” sotto la guida della Prof.ssa Elisabetta Boscherini. Partecipa a concorsi nazionali e internazionali ottenendo ottimi risultati e vincendo borse di studio. Ha frequentato corsi di perfezionamento con maestri quali Lisetta Rossi, Fabrice Pierre e Davide Burani. Negli anni partecipa ai concerti dell’Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile “F. Fenaroli” di Lanciano sotto la guida di maestri quali Luigi Piovano e Antonio Ciacca. Dal 2008 al 2014 è membro dell’Orchestra Giovanile Amadeus di Pescara Colli. Ha collaborato con altre formazioni orchestrali tra cui l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, l’Orchestra del Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso e l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Musicale di Lanciano. Si esibisce in concerti solistici e in formazioni cameristiche tra i quali il duo Anima Chordis fondato nel 2018 insieme al chitarrista Alessandro Cavallucci.

Il ciclo di eventi dell’associazione MeD proseguirà il 4 agosto alle ore 19 a Palazzo Furii con la presentazione del libro “Le notti di Mosca” di Enrico Franceschini (giornalista, storico corrispondente del quotidiano La Repubblica) con l’autore e il 28 agosto, nella stessa suggestiva cornice e alla stessa ora, con l’incontro con Abdessamad Eljaouzi (analista e ricercatore indipendente, esperto in comunicazione diplomatica e relazioni internazionali Italia-Marocco) dal titolo “Il Marocco – ieri, oggi e domani”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.