lunedì, Agosto 4

Musica che unisce: a Pescara il progetto dell’Orchestra Giovanile Amadeus

Condividi

 

 

Oggi, domenica 3 agosto, Pescara ospita il primo dei due concerti dell’Orchestra Giovanile Amadeus, nell’ambito del progetto “Rock’n’Classic”. L’appuntamento è alle ore 21 nel Parco dei Gesuiti, con la direzione del giovane maestro Matteo Passarelli, compositore per il cinema e docente al CET – la scuola fondata da Mogol. Figura emergente della nuova generazione di musicisti italiani, Passarelli si distingue per la sua capacità di unire competenza tecnica, visione artistica e attenzione alla formazione dei giovani.

L’Orchestra Giovanile Amadeus, di cui Passarelli è direttore dalla scorsa stagione (gennaio 2025), propone un programma originale che punta a superare i confini tra generi musicali. Il concerto è un vero e proprio crossover che intreccia musica classica, colonne sonore, pop e rock. Un viaggio sonoro in cui Beethoven e Mozart si incontrano con i Coldplay e Michael Jackson, passando per le musiche da film di Ennio Morricone e Henry Mancini.

Tutti gli arrangiamenti sono firmati dallo stesso Passarelli, che costruisce così ponti tra tradizione e contemporaneità. A rendere possibile questa visione è l’Associazione Musicale Culturale “Amadeus”, presieduta da Dino Marchegiano. L’ensemble è composto da giovani talenti, con archi, fiati, sezione ritmica e il coro “Note in Gioco” diretto da Annalisa Cialini. Oltre a essere una formazione musicale, l’orchestra è pensata come un progetto educativo e culturale: suonare insieme diventa un’esperienza di crescita, un esercizio di ascolto, disciplina e libertà. Nel corso della sua carriera, Matteo Passarelli ha composto colonne sonore per il cinema (come MalAmore e Amici per Caso), sigle per podcast di successo (Tutte le volte che, Passa dal Basement) e ha curato orchestrazioni sinfoniche in collaborazione con artisti come Malika Ayane, Morgan, Sergio Cammariere, Giuliano Sangiorgi e gli Avion Travel.

Le sue musiche sono state eseguite in contesti prestigiosi come il Concerto di Natale alla Camera dei Deputati, Sanremo Symphony, il Pescara Jazz e il Festival d’Annunziano. Al centro del lavoro di Passarelli c’è sempre l’idea che la musica debba essere accessibile senza perdere profondità. Una musica colta ma comunicativa, capace di parlare a tutti, e soprattutto di creare connessioni: tra chi insegna e chi impara, tra chi suona e chi ascolta, tra diverse generazioni. Il secondo concerto dell’Orchestra Giovanile Amadeus si terrà il 23 agosto nel centro storico di Sulmona, durante la nona edizione della rassegna “Piano Piano per Sulmona”. Ma intanto, oggi 3 agosto, la musica si accende a Pescara. E promette di unire mondi, emozioni e persone.

Dante Andrea Amicarelli

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.