Torna il “premio Lapenna”, istituito nel 2023 in memoria dell’ex sindaco di Vasto e per “tenere vivo il senso della politica come servizio alla comunità”.
L’iniziativa, giunta quest’anno alla terza edizione, prevede due sezioni: una dedicata alla ricerca storica inedita sul periodo compreso tra gli anni del primo dopoguerra e i giorni nostri, con particolare attenzione alla lotta antifascista nel territorio di Vasto e dell’hinterland; e una sezione per le scuole. In questo caso il concorso è dedicato alle scuole superiori di secondo grado a cui possono partecipare tutti gli studenti e le studentesse (singolarmente o in gruppo), che nel rispetto delle tematiche previste nel bando, realizzino un prodotto multimediale originale della durata compresa tra i 5 e i 20 minuti, volto a raccontare o valorizzare, attraverso immagini, suoni e parole, il patrimonio immateriale della memoria.
Ad attribuire i premi a suo insindacabile giudizio sarà la Commissione scientifica composta da Giovanni Cerchia, storico, in qualità di presidente; Nicola Della Gatta, assessore alla cultura del comune di Vasto; Bianca Campli, in rappresentanza degli eredi; Gianni Orecchioni, storico; Domenico Cavacini, presidente Anpi Vasto e Gabriella Izzi Benedetti, presidente della società di storia patria di Vasto.
I premi verranno attribuiti nel corso di una cerimonia pubblica che si terrà il 7 settembre (giorno dell’anniversario della morte di Lapenna), alle 17.30 presso il Teatro comunale Rossetti. Sarà anche l’occasione per ricordare la figura di Lapenna, che è stato consigliere comunale a Gissi, consigliere regionale, assessore provinciale e sindaco di Vasto per dieci anni, dal 2006 al 2016 e presidente Anci Abruzzo.
Anna Bontempo (Il Centro)