Vanno in archivio le strisce blu lungo la riviera entrate in funzione il 15 giugno. Ieri è stato l’ultimo giorno per i parcheggi a pagamento sul lungomare Cordella, Duca degli Abruzzi e piazza De Sica. Da oggi i parcometri smettono di funzionare, quindi si potrà lasciare l’auto negli appositi stalli senza pagare le tariffe previste: 50 centesimi per la prima ora di sosta e 1 euro per la seconda ora e le successive. Restano invece in vigore tutto l’anno le strisce blu presenti nel centro urbano.
A Vasto sono 1.182 i parcheggi a pagamento così distribuiti: 363 nel centro storico, 85 nell’area di viale Giulio Cesare-via Ciccarone e 734 stagionali a Vasto Marina. Intanto il Comune ha reso noto le entrate relative al mese di agosto: gli incassi ammontano a 109mila euro. Il dato, che si desume dalla determina del dirigente Vincenzo Toma, è relativo alle strisce blu della riviera e del centro città. La gestione dei parcheggi a pagamento è stata affidata il 1° giugno 2024 alla ditta Abaco spa di Padova, subentrata dopo la revoca del servizio alla Sacar di Bologna “per gravi inadempienze contrattuali”.
Nel capitolato speciale di appalto è prevista anche la messa a norma del parcheggio coperto di via Martiri Istriani, dotata di 200 posti auto ed in completo stato di abbandono da circa vent’anni. La struttura, a pochi passi da piazza Fiume, è ancora chiusa nonostante la ditta si sia impegnata a riaprirla entro l’estate.
Anna Bontempo (Il Centro)