domenica, Settembre 21

Un piano straordinario per il 2026: il Comune di Vasto sistema cento strade

Condividi

Un piano di manutenzione straordinaria da 3 milioni di euro per asfaltare 94 strade e rifare i marciapiedi lungo  29 arterie cittadine. Per garantire sicurezza agli automezzi e ai pedoni la giunta comunale ha approvato il progetto redatto dall’ingegner Marco Del Bonifro che diventerà operativo nel 2026. In precedenza l’esecutivo guidato dal sindaco Francesco Menna aveva  deciso di contrarre un mutuo di 3 milioni di euro, somma che consentirà all’ente di mettere in sicurezza le strade e i marciapiedi. L’elenco è lungo: le arterie oggetto di interventi, che consistono essenzialmente nel rifacimento del manto stradale, sono in tutto 94, mentre quelle dove è prevista la manutenzione dei marciapiedi degradati sono 29. Si tratta di strade centrali e periferiche che, in base ad una valutazione degli uffici, hanno necessità di essere messe in sicurezza.

Gli interventi – si legge nella relazione tecnica – verranno eseguiti “per tratti omogenei e solo nei punti più degradati saranno effettuati le lavorazioni  per l’intera sede stradale o del marciapiede, al fine di riuscire a coprire la maggior parte del territorio comunale”. 

Quali criteri sono stati seguiti?

“Abbiamo raccolto tutte le segnalazioni dei cittadini, dando priorità alle aree che erano state lasciate indietro, come le zone sulle quali da 2/3 anni non vengono eseguiti interventi”, spiega l’assessore ai servizi manutentivi, Alessandro d’Elisa, “ questo progetto prevede sia il rifacimento del manto stradale sia la sistemazione dei marciapiedi. Abbiamo preso in considerazione gran parte delle  segnalazioni giunte in Comune. Certo mancano delle aree, ma è evidente che non possiamo asfaltare tutte le strade comunali dal momento che  Vasto abbraccia un territorio molto ampio con  quasi 300 chilometri di arterie. E’ un primo intervento, ma con le economie faremo altri lavori. Il Comune  è in riequilibrio finanziario”, prosegue l’assessore, “ ma noi ci siamo mossi nell’ottica della prevenzione per ridurre il rischio di incidenti e, di conseguenza, il contenzioso per i sinistri stradali.  E’ una misura preventiva che va verso la riduzione dell’indebitamento. L’amministrazione comunale ha a cuore la manutenzione stradale e investe nella prevenzione. Il piano di manutenzione straordinaria partirà nel 2026: gli interventi verranno eseguiti e portati a compimento nel giro di un anno in base ad una programmazione.  Abbiamo già avviato gli atti propedeutici per ottenere il mutuo di 3 milioni di euro, dopo la sua erogazione verranno indetti i bandi di gara. Ringrazio i tecnici e la struttura dei servizi manutentivi per l’impegno e il lavoro portato avanti per la redazione del progetto”, conclude d’Elisa.

Anna Bontempo (Il Centro)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.