E’ in corso di pubblicazione il nuovo libro di Guido Brunetti che s’intitola “La Teoria Trinitaria della persona. Alla scoperta dei segreti del cervello e della mente”.
Quando si parla di Teoria trinitaria della persona- ha rilevato la critica- è “Guido Brunetti, l’umanista-scienziato a cui si fa riferimento”. Infatti, egli è “l’ideatore” di questa teoria formulata dopo un lungo e fecondo itinerarium mentis. Si tratta- come è stato scritto- di una teoria “originale e innovativa” nello studio dell’essere umano, che rappresenta un superamento sia del riduzionismo neuroscientifico, che riduce la persona alla sua sola attività neurale e cerebrale sia del riduzionismo di mente e cervello di Platone e Cartesio.
La teoria descrive l’individuo come un “trialismo ontologico” che comprende un corpo neurobiologico, un’entità mentale e un’essenza immateriale non osservabile concepita nella sua dimensione trascendente e metafisica.
Emerge una concezione unitaria e completa dell’essere umano, che rappresenta un rilevante contributo filosofico e scientifico alla comprensione del cervello, della mente e dell’essenza della persona, offrendo una prospettiva nuova sul mistero dell’esistenza.
Secondo autorevoli studiosi, Sant’ Agostino e Brunetti sono figure centrali in questa teoria, ma con approcci molto diversi. Mentre il filosofo e teologo Agostino esplora, attraverso una trattazione teologica nella sua opera “De Trinitate”, il mistero di un solo Dio in tre persone (Padre, Figlio e Spirito Santo), Brunetti invece è un pensatore contemporaneo che espone una sua propria “Teoria Trinitaria della persona”, offrendo un sistema dottrinale, che comprende la dimensione scientifica, filosofica, etica, spirituale e metafisica, fornendo una “comprensione profonda, vasta e complessa dell’essere umano”.
L’opera comprende saggi sul cervello, la mente e la coscienza. Il cervello con i suoi cento miliardi di cellule è ritenuto la struttura più complessa e meravigliosa del creato conosciuto. Finora, il suo funzionamento rimane ancora un mistero. Gli splendidi progressi delle nuove neuroscienze e le fantastiche metodiche di brain imaging fanno pensare che fra alcuni anni sarà possibile mapparlo per decifrare i segreti della mente e correggerne i difetti. La grande sfida dei neuroscienziati è quella di svelarne gli aspetti misteriosi.
“Non avrei mai immaginato che un giorno- ha dichiarato il professor Brunetti- sarei stato accostato dagli studiosi al grande filosofo e teologo Sant’ Agostino. Lo considero uno dei più grandi pensatori di tutti i tempi. Per me, è un apprezzamento inesprimibile”.
Umanista-scienziato, docente universitario e scrittore Guido Brunetti vive e lavora a Roma. Ultimamente, il Capo dello Stato lo ha insignito dell’onorificenza di “Benemerito della Scienza e della Cultura” e di “Benemerito della Salute Pubblica”.
Anna Gabriele