lunedì, Ottobre 20

Nuova piazza, i lavori sono fermi da agosto

Condividi

Sono fermi dai primi di agosto i lavori per la realizzazione della piazza antistante la Chiesa di San Paolo Apostolo, nell’omonimo quartiere cittadino, uno dei più popolosi di Vasto. Gli interventi, che rientrano in un progetto più ampio di riqualificazione dell’area periferica dove abitano circa 10mila cittadini, sarebbero dovuti terminare il 31 agosto, cioè  a distanza di due anni dall’avvio dei lavori (18 maggio 2023) che consistono essenzialmente nella pavimentazione della piazza presente di fronte all’edificio di culto e nella messa a dimora di alcuni alberi.

I ritardi nella riconsegna del cantiere sono imputabili ad una perizia di variante  che proprio nei giorni scorsi è stata approvata dal Comune “al fine di consentire l’immediata ripresa dei lavori in considerazione anche delle tempistiche dei finanziamenti che prevedono la scadenza per l’ultimazione degli interventi al 31 dicembre 2025”. 

L’importo complessivo dell’appalto – aggiudicato all’impresa Fossaceca, che a sua volta ha subappaltato i lavori ad altre ditte  – è di circa 700mila euro, a fronte di un progetto di 940mila euro. 

La realizzazione della piazza, come dicevamo, rientra nel progetto più ampio che il Comune ha candidato al bando nazionale per “la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate”, ricevendo un finanziamento di 1,8 milioni di euro, parte dei quali sono stati utilizzati per la costruzione di un parcheggio da 88 posti auto – in una zona dove prima c’era tanto verde – perennemente vuoto da un anno, che non viene utilizzato neanche durante l’apertura delle scuole.

E se per l’amministrazione comunale l’intervento andrà a potenziare il quartiere San Paolo migliorando la qualità della vita degli abitanti, per i residenti del popoloso rione si è persa l’occasione per realizzare infrastrutture più utili per la popolosa comunità.

L’ambito d’intervento del progetto coincide con l’area delimitata dal piano Peep (ex zona “167”) comprendente via Alcide De Gasperi, viale Ciccarone, via Martiri della Libertà, via Spataro, piazza Sturzo, strade vicine a plessi scolastici e strutture sportive. Il numero dei cittadini già gravitanti su tale centro è di circa 10.000 unità, con previsioni di crescita demografica.   Anna Bontempo (Il Centro)

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.