lunedì, Ottobre 27

San Salvo, al via la prima serata del Festival di Letteratura e dintorni “CROCEVIE”

Condividi
Ieri sera, nella splendida cornice della Porta della Terra di San Salvo, si è inaugurata la prima serata del Festival di Letteratura e dintorni “CROCEVIE”, promosso dall’Assessorato alla Cultura con la preziosa intuizione della consigliera Maria Travaglini che ha portato i saluti del sindaco Emanuela De Nicolis .
Protagonista dell’incontro è stata la scrittrice Kristine Maria Rapino, autrice del romanzo “Scialacca”, che sta riscuotendo grande successo a livello nazionale. A dialogare con lei, in un intenso e appassionato confronto, il professor Emanuele Di Nardo, che ha saputo accompagnare il pubblico in un viaggio tra emozioni, riflessioni e temi profondi.
 “Scialacca” è un libro che racconta una storia di resilienza e diversità, toccando con grande sensibilità il tema dell’albinismo. Un tema caro all’autrice, che da anni fa parte di un’associazione impegnata nella sensibilizzazione su questa condizione e porta nelle scuole testimonianze e messaggi di inclusione e consapevolezza.
L’autrice ha emozionato il pubblico con la sua umanità e la sua forza narrativa, offrendo un racconto autentico e ricco di speranza. Tanta la partecipazione e la risposta del pubblico, con numerose associazioni presenti e tanti libri venduti: segno di un forte interesse e di una comunità viva, che ama la cultura e il dialogo.
 Le riflessioni del professor Emanuele Di Nardo: “Abbiamo preso spunto dai personaggi principali del testo per parlare di tematiche come la disabilità, lo sguardo dei bambini, la bellezza infinita del nostro territorio, il bene e il male, i giovani, il futuro, la speranza e gli ultimi. Grazie al contributo di Molière Bistrot Caffè Letterario, di Marianna Della Penna e dell’Associazione Italiana Sommelier, e al calore delle tantissime persone presenti, abbiamo vissuto una serata di vera condivisione culturale. È bello pensare che in una società complessa come quella odierna, si possa ancora parlare di lettura e cultura in maniera così profonda.»
Le parole della consigliera Maria Travaglini: “Desidero ringraziare di cuore l’autrice Kristine Maria Rapino per averci donato un momento così sentito e intenso. Il suo messaggio di resilienza e di sensibilità ha toccato tutti noi, ricordandoci il valore dell’ascolto e dell’empatia. Grazie al professor Emanuele Di Nardo, al pubblico numeroso e partecipe e a tutte le realtà associative che hanno reso speciale questa prima serata. Vi aspettiamo al prossimo appuntamento del Festival, giovedì 7 novembre alle ore 18 presso la Porta della Terra, con Antonello Barone e il suo libro “Molise a due voci – intervista a Lino Del Cioppo” (Ianieri Edizioni).”
 Un grande inizio per un festival che vuole essere davvero un crocevia di storie, persone e emozioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.