mercoledì, Ottobre 29

Il Comune di Scerni promuove e crede alle politiche di inclusione e solidarietà attraverso i tirocini formativi e borse lavoro

Condividi

 

L’Amministrazione comunale di Scerni, da sempre attenta ai valori di inclusione e accoglienza, ha avviato un importante progettualità dei tirocini formativi e borse lavoro rivolti a persone in condizioni di fragilità, un impegno preso e messo in atto annualmente. L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra il Comune, il CIM (Centro d’Igiene Mentale), la ASL e i Servizi Sociali dell’Ambito territoriale dell’Alto Vastese ECAD 14 e con l’obiettivo di offrire opportunità concrete di reinserimento sociale e lavorativo a chi, per diverse ragioni, si trova in situazioni di difficoltà. Le persone coinvolte infatti sono state impiegate sia all’interno del Comune di Scerni, sia in attività di pubblica utilità e supporto ai servizi comunali, contribuendo in modo significativo alla vita della comunità.

“Otto cittadini sono stati inseriti in diversi progetti sociali e continueremo nell’ascolto delle esigenze con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno”, afferma l’Assessore alle Politiche Sociali Laura Toscano,  che spiega “come questi progetti rappresentano un passo importante verso una comunità più giusta e accogliente e crediamo che l’inclusione sociale non debba restare solo un principio, ma tradursi in azioni concrete. Il mio assessorato in questi anni, in sintonia con gli uffici competenti, ha portato iniziative, idee e progetti per accrescere le politiche sociali e continueremo a lavorare su questo solco tracciato per incidere e far crescere il tessuto sociale della comunità di Scerni”.

Le società più inclusive sono più stabili, produttive e resilienti”, commenta il Sindaco Daniele Carlucci e “ringrazio tutte le istituzioni e i professionisti che collaborano con l’Amministrazione. Diversi sono i progetti di inclusione realizzati sia con l’ECAD 14 sia con altre istituzioni e le cooperative. Infatti sono diversi i progetti realizzati e altri da realizzare coinvolgendo anche le associazioni locali come l’ultimo progetto realizzato con la banda di Scerni”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.