lunedì, Agosto 18

Autore: ilnuovovasto

Spiaggia di Punta Penna, ecco le sculture con il legno portato dalle mareggiate
Attualità, Cronaca, Notizie

Spiaggia di Punta Penna, ecco le sculture con il legno portato dalle mareggiate

Realizza sculture con la legna portata a riva dalle mareggiate. L’artista anonimo – che tale vuole restare – ha dato sfoggio della sua creatività sulla spiaggetta di Punta Penna, nella riserva naturale di Punta Aderci, dove giraffe, ippopotami e animali preistorici si alternano in una sorta di museo a cielo aperto. L’ultima creazione è un capodoglio “commissionato” dall’assessore all’ambiente Gabriele Barisano. I bagnanti apprezzano molto le sculture che sono diventate la vera attrazione della spiaggetta.  “Si tratta di un artista che vuole restare anonimo”, dice Alessia Felizzi, referente della Cogecstre di Penne che ha in gestione l’area protetta,  “sono ormai tre anni che realizza queste opere sulla spiaggia di Punta Penna, ma lo fa per se stesso, per rilassarsi dopo il lavoro, come ...
Lavoro, in tutto il vastese ferie ordinarie senza chiusure straordinarie
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Lavoro, in tutto il vastese ferie ordinarie senza chiusure straordinarie

Saranno ferie ordinarie senza chiusure straordinarie per quasi tutte le aziende del Vastese. " Anche se il complesso quadro internazionale e i probabili nuovi dazi destano preoccupazione", ha dichiarato ieri, alla collega Paola Calvano del  quotidiano dell'Abruzzo Il Centro  il direttore di AssoVasto, Giuseppe La Rana. " Sono previsti incontri nei prossimi giorni per la valutazione degli impatti su diversi temi, quali dazi, svalutazione del dollaro e inflazione ". Non nascondono di essere molto preoccupati i sindacati. " Arrivano le ferie ma restano i problemi", afferma Franco Spina, segretario generale Cgil, che al Centro dice. " Ci attende un autunno più caldo che mai. Dopo l’ennesimo dato negativo della produzione industriale che da 28 mesi ormai arretra salvo qualche pi...
Centrale a idrogeno nell’ex Cotir, il bando si è sbloccato
Attualità, Cronaca, Notizie

Centrale a idrogeno nell’ex Cotir, il bando si è sbloccato

Importante passaggio per la realizzazione nella sede dell'ex Cotir di una centrale a idrogeno. Arap, al termine di una gara fra Enerblu e OEV, ( Orogen Energy Ventures ) società attiva nel settore dell'idrogeno, ha acquistato da Enerblu gli elettrolizzatori . La prossima settimana è prevista la pubblicazione di un bando da 16Mdi euro per la progettazione, realizzazione e gestione dell'impianto. Enerblu ha sede in provincia di Vicenza. Una bella notizia che fa ben sperare quanti aspettano da tempo e con ansia il recupero dell'ex Cotir .Come noto a fine 2024 il tribunale ha aperto la procedura di pagamento dei debiti: oltre 1,5 milioni spettanti agli ex dipendenti A carico dell’ente anche 800mila euro dovuti all’erario. Per il Cotir, il Consorzio tecniche irrigue, un ente considerato un ...
Abruzzo, assegnate undici Bandiere Verdi
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Abruzzo, assegnate undici Bandiere Verdi

Un  appuntamento di rilievo nazionale che ha unito scienza, divertimento e tutela dell’infanzia, nel segno della qualità ambientale delle spiagge italiane. La cerimonia di consegna delle bandiere verdi – quelle che i pediatri assegnano ai lidi a misura di bambino, con fondali bassi, acque pulite e sabbia fine – unitamente al convegno e alla tavola rotonda scientifica, ha registrato ieri a San Salvo la partecipazione dei sindaci di 33 comuni italiani (su 158 località premiate), mentre due si sono collegati da remoto. Particolare rilievo è stato dato alle tre nuove località insignite del riconoscimento: Paola, Cellole e Sessa Aurunca. La cerimonia, con la partecipazione di autorità civili e militari, ha avuto inizio con l’alzabandiera, l’esecuzione degli inni nazionale ed europeo e la de...
Economia, per l’allevamento della cozze è crisi. “Paghiamo quanto è successo lo scorso anno”
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Economia, per l’allevamento della cozze è crisi. “Paghiamo quanto è successo lo scorso anno”

Le specialità più prelibate della cucina vastese, le cozze, soffrono a causa del surriscaldamento delle acque marine. Stamane, il quotidiano dell'Abruzzo Il Centro, a firma di Paola Calvano, ha pubblicato sull'argomento un ampio servizio. Ascoltando, per la circostanza, Maurizio Di Pietro, titolare di un impianto di miticoltura al largo della costa nonchè presidente dell’organizzazione di produttori (Op) Acquacoltori della Costa dei Trabocchi. Entro il 30 luglio l’imprenditore e gli operatori del settore di tutta la Costa dei Trabocchi che hanno risposto al bando mostrando il fatturato e quanto hanno perso in questi ultimi due anni, dovrebbero ricevere un ristoro dal ministero e dalla Regione . La situazione è comunque desolante . Alla crisi economica e alla frenata del settore auto ...
Torino di Sangro cresce: “Grati alla Via Verde e alla Bandiera Blu
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Torino di Sangro cresce: “Grati alla Via Verde e alla Bandiera Blu

“La Via Verde  è un potente attrattore turistico, c’è una forte richiesta”. Funge da richiamo  la pista ciclopedonale della Costa dei Trabocchi, nonostante l’ormai famosa interruzione di Lago Dragoni che sarà superata con la realizzazione di un ponte in acciaio. Ne sono convinti l’amministrazione comunale e gli operatori turistici che prevedono un boom di presenze legate al cicloturismo e alla bandiera blu ottenuta quest’anno per la prima volta.  “Con la nascita della Via Verde il nostro turismo è cambiato”, dice Tony Iezzi, titolare dello stabilimento balneare Mare blu di Borgata Marina, che mette  a disposizione della clientela bici, punto ricarica e brochure, “all’inizio la pista ciclabile era frequentata solo dalle persone del posto, negli ultimi anni invece abbiamo registrato l’arr...
Trignina a quattro corsie. C’è il sì di cinque camere di commercio
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Trignina a quattro corsie. C’è il sì di cinque camere di commercio

La strada statale Trignina sarà raddoppiata e trasformata nella più importante arteria di mobilità fra la costa adriatica e quella tirrenica. A scriverlo, stamane, sulla pagina di Vasto del quotidiano dell'Abruzzo Il Centro, è la collega Paola Calvano. Il potenziamento a 4 corsie della SS650 sarà possibile grazie all'accordo raggiunto giovedì a Roma fra le Camere di Commercio di Chieti-Pescara, Molise Caserta, Gran Sasso e Frosinone-Latina, e Union Trasporti. L’intesa, che punta al rilancio dell'economia di Abruzzo, Molise,Lazio e Campania era stata annunciata a Vasto a maggio dal presidente della Camera di commercio Chieti-Pescata, Gennaro Strever, nel corso del meeteeng organizzato da AssoVasto. "La firma di questo protocollo", ha dichiarato ieri Strever "rappresenta un passo...
Terminal Bus di Vasto, c’è l’avviso per la gestione
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

Terminal Bus di Vasto, c’è l’avviso per la gestione

Un partner privato che possa gestire il Terminal bus di via Conti Ricci, in fase temporanea e sperimentale,  sino al riordino del trasporto pubblico locale. A cercarlo è il comune di Vasto che con una delibera di giunta dell’8 luglio ha fornito un “atto di indirizzo” al dirigente del III settore affinchè provveda, tramite la pubblicazione di un apposito avviso, ad affidare la gestione della struttura fino al 31 dicembre 2026, con possibilità di rinnovo per un anno. Il provvedimento, che arriva a distanza di 11 mesi dalla riconsegna dell’opera da parte della Tua (società di trasporto pubblico regionale), è il primo atto ufficiale dell’amministrazione comunale finita a più riprese nel mirino del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia e del consigliere regionale Francesco Prospero per lo ...
Carcere di Vasto, c’è l’incarico per realizzare la fognatura
Attualità, Cronaca, Notizie

Carcere di Vasto, c’è l’incarico per realizzare la fognatura

Un incarico professionale di rilievo topografico è stato affidato dal comune di Vasto ad un professionista vastese, il geometra Antonio Ruzzi. Tale incarico, si legge nella determina dirigenziale firmata dall’avvocato Alfonso Mercogliano,  è preliminare alla realizzazione della fognatura a servizio del carcere di Vasto, trasformato in Casa lavoro con annessa sezione circondariale. E’ noto che la struttura penitenziaria non dispone della rete fognaria, problema annoso che nel 2024 era stato al centro di una interrogazione presentata dal senatore Michele Fina (Pd) ai ministri della giustizia Carlo Nordio e dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. I liquami prodotti dalla struttura vengono sversati in mare tramite un sistema di fossa biologica (tipo vasca Imof)...