mercoledì, Agosto 20

Autore: ilnuovovasto

 Cia Abruzzo: Dazi USA minacciano vino, olio e pasta abruzzese: +36% di export in pericolo
Attualità, Cronaca, Notizie

 Cia Abruzzo: Dazi USA minacciano vino, olio e pasta abruzzese: +36% di export in pericolo

  “Un dazio del 30% sui prodotti agroalimentari italiani, come quello minacciato dagli Stati Uniti, è del tutto inaccettabile. Si tratta di una misura che rischia di penalizzare fortemente l’Abruzzo, regione che ha costruito negli ultimi anni un rapporto solido e crescente con il mercato americano grazie all’olio extravergine, al vino e alla pasta di alta qualità. L’Europa deve rispondere in modo unito e deciso, scongiurando una guerra commerciale che sarebbe devastante per le nostre aziende”. Così Nicola Sichetti, presidente di CIA Agricoltori Italiani Abruzzo, interviene a margine dell’allarme lanciato da Cia nazionale in merito ai dazi annunciati da Trump. Secondo i dati aggiornati, nei primi nove mesi del 2024, i distretti agroalimentari abruzzesi hanno raggiunto 606 milioni...
Martedì il girone della Vasto basket
Attualità, Cronaca, Notizie, Sport

Martedì il girone della Vasto basket

Domani, martedì  15 luglio, sapremo in quale girone sarà inserita la Vasto Basket nel prossimo campionato di serie B interregionale che prenderà il via domenica 28 settembre. “E’ auspicabile – ha detto ieri il presidente Giancarlo Spadaccini – che la nostra squadra possa essere inserita, insieme alle altre abruzzesi, in un girone unico che dovrebbe prevedere la partecipazione anche del Termoli e delle formazioni umbre e marchigiane. Sarebbe sicuramente un bel girone. Siamo in attesa perché, al momento, non sappiano ancora se i gironi saranno di 16 o di 14 squadre”. La società, intanto, resta vigile sul mercato, con il chiaro intento di allestire un roster di una certa importanza.
Vasto, il libro di Tomeo ha vinto il Premio Parco Maiella di Abbateggio
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Vasto, il libro di Tomeo ha vinto il Premio Parco Maiella di Abbateggio

Ha vinto il premio Parco Maiella il libro del vastese Nicholas Tomeo “Il vocabolario delle aree interne. 100 parole per l’uguaglianza dei territori”.  “Un riconoscimento straordinario, che mi onoro di ricevere il prossimo 19 luglio ad Abbateggio, durante la premiazione”, commenta Tomeo, “non posso che ringraziare in primis l'editore, una persona straordinaria, Gianluca Salustri, che con la sua Radici Edizioni porta avanti un'idea di editoria sana, bella, di qualità, necessaria; nonché gli altri due più grandi sostenitori del libro, ovvero Rossano Pazzagli e Marco Giovagnoli, che non hanno mai fatto mancare il loro fondamentale supporto, oltre che le loro conoscenze”. Anna Bontempo (Il Centro)
Campitelli: “L’ex Cotir cambia volto, bonifica più vicina”
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Campitelli: “L’ex Cotir cambia volto, bonifica più vicina”

La sede  dell'ex Cotir avrà un nuovo volto. La bonifica è vicina. A confermarlo è l'assessore regionale con delega all'energia, Nicola Campitelli. "I lavori di bonifica sono risultati particolarmente ingenti date le condizioni di degrado e abbandono in cui il sito versava al momento della presa in carico da parte di ARAP. Ora è stato implementato un sistema di videosorveglianza per il monitoraggio h24 del sito considerando che, al momento della presa in carico, è risultato occupato abusivamente da diversi senza tetto". Il futuro sarà l'idrogeno. "L’idrogeno rinnovabile rappresenta una delle principali direttrici strategiche per la transizione ecologica ed energetica a livello europeo e globale. In tale contesto, l’Abruzzo si candida ad assumere un ruolo pionieristico nel Mezzogiorno...
Spiaggia di Punta Penna, ecco le sculture con il legno portato dalle mareggiate
Attualità, Cronaca, Notizie

Spiaggia di Punta Penna, ecco le sculture con il legno portato dalle mareggiate

Realizza sculture con la legna portata a riva dalle mareggiate. L’artista anonimo – che tale vuole restare – ha dato sfoggio della sua creatività sulla spiaggetta di Punta Penna, nella riserva naturale di Punta Aderci, dove giraffe, ippopotami e animali preistorici si alternano in una sorta di museo a cielo aperto. L’ultima creazione è un capodoglio “commissionato” dall’assessore all’ambiente Gabriele Barisano. I bagnanti apprezzano molto le sculture che sono diventate la vera attrazione della spiaggetta.  “Si tratta di un artista che vuole restare anonimo”, dice Alessia Felizzi, referente della Cogecstre di Penne che ha in gestione l’area protetta,  “sono ormai tre anni che realizza queste opere sulla spiaggia di Punta Penna, ma lo fa per se stesso, per rilassarsi dopo il lavoro, come ...
Lavoro, in tutto il vastese ferie ordinarie senza chiusure straordinarie
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Lavoro, in tutto il vastese ferie ordinarie senza chiusure straordinarie

Saranno ferie ordinarie senza chiusure straordinarie per quasi tutte le aziende del Vastese. " Anche se il complesso quadro internazionale e i probabili nuovi dazi destano preoccupazione", ha dichiarato ieri, alla collega Paola Calvano del  quotidiano dell'Abruzzo Il Centro  il direttore di AssoVasto, Giuseppe La Rana. " Sono previsti incontri nei prossimi giorni per la valutazione degli impatti su diversi temi, quali dazi, svalutazione del dollaro e inflazione ". Non nascondono di essere molto preoccupati i sindacati. " Arrivano le ferie ma restano i problemi", afferma Franco Spina, segretario generale Cgil, che al Centro dice. " Ci attende un autunno più caldo che mai. Dopo l’ennesimo dato negativo della produzione industriale che da 28 mesi ormai arretra salvo qualche pi...
Centrale a idrogeno nell’ex Cotir, il bando si è sbloccato
Attualità, Cronaca, Notizie

Centrale a idrogeno nell’ex Cotir, il bando si è sbloccato

Importante passaggio per la realizzazione nella sede dell'ex Cotir di una centrale a idrogeno. Arap, al termine di una gara fra Enerblu e OEV, ( Orogen Energy Ventures ) società attiva nel settore dell'idrogeno, ha acquistato da Enerblu gli elettrolizzatori . La prossima settimana è prevista la pubblicazione di un bando da 16Mdi euro per la progettazione, realizzazione e gestione dell'impianto. Enerblu ha sede in provincia di Vicenza. Una bella notizia che fa ben sperare quanti aspettano da tempo e con ansia il recupero dell'ex Cotir .Come noto a fine 2024 il tribunale ha aperto la procedura di pagamento dei debiti: oltre 1,5 milioni spettanti agli ex dipendenti A carico dell’ente anche 800mila euro dovuti all’erario. Per il Cotir, il Consorzio tecniche irrigue, un ente considerato un ...
Abruzzo, assegnate undici Bandiere Verdi
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Abruzzo, assegnate undici Bandiere Verdi

Un  appuntamento di rilievo nazionale che ha unito scienza, divertimento e tutela dell’infanzia, nel segno della qualità ambientale delle spiagge italiane. La cerimonia di consegna delle bandiere verdi – quelle che i pediatri assegnano ai lidi a misura di bambino, con fondali bassi, acque pulite e sabbia fine – unitamente al convegno e alla tavola rotonda scientifica, ha registrato ieri a San Salvo la partecipazione dei sindaci di 33 comuni italiani (su 158 località premiate), mentre due si sono collegati da remoto. Particolare rilievo è stato dato alle tre nuove località insignite del riconoscimento: Paola, Cellole e Sessa Aurunca. La cerimonia, con la partecipazione di autorità civili e militari, ha avuto inizio con l’alzabandiera, l’esecuzione degli inni nazionale ed europeo e la de...
Economia, per l’allevamento della cozze è crisi. “Paghiamo quanto è successo lo scorso anno”
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Economia, per l’allevamento della cozze è crisi. “Paghiamo quanto è successo lo scorso anno”

Le specialità più prelibate della cucina vastese, le cozze, soffrono a causa del surriscaldamento delle acque marine. Stamane, il quotidiano dell'Abruzzo Il Centro, a firma di Paola Calvano, ha pubblicato sull'argomento un ampio servizio. Ascoltando, per la circostanza, Maurizio Di Pietro, titolare di un impianto di miticoltura al largo della costa nonchè presidente dell’organizzazione di produttori (Op) Acquacoltori della Costa dei Trabocchi. Entro il 30 luglio l’imprenditore e gli operatori del settore di tutta la Costa dei Trabocchi che hanno risposto al bando mostrando il fatturato e quanto hanno perso in questi ultimi due anni, dovrebbero ricevere un ristoro dal ministero e dalla Regione . La situazione è comunque desolante . Alla crisi economica e alla frenata del settore auto ...