sabato, Luglio 19

Cultura

Un concerto tributo ad Angelo Canelli, il medico musicista vastese
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Un concerto tributo ad Angelo Canelli, il medico musicista vastese

Un concerto tributo a Angelo Canelli, il medico musicista di Vasto scomparso prematuramente all’età di 38 anni il 7 luglio 2006 in seguito ad un tragico incidente avvenuto sulla Autostrada A14, mentre rientrava a Vasto da Pescara. L’evento musicale si terrà il 20 luglio, alle 21, presso la Corte del Castello di Monteodorisio. E’ prevista l’esibizione di due gruppi: il Jazz Up Trio (Luigi La Verghetta alla batteria, Marco Mancini al piano e Ivano Sabatini al contrabbasso), che suonerà le composizioni Jazz di Canelli e gli Attack (Danilo Laccetti voce, Vittorio Patriarchi al basso, Angelo Celenza e Luigi Dedda alla chitarra e Francesco La Verghetta alla batteria), che si esibiranno nei brani in stile più funky, soul, fusion/jazz-rock e progressive. Gli Attack è stata, tra l’altro,  la pr...
Domenica 20 luglio il Summer Jazz San Salvo
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Domenica 20 luglio il Summer Jazz San Salvo

Il Comune di San Salvo – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Culturale Live Music, è orgoglioso di presentare la seconda edizione del Summer Jazz San Salvo, un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica di qualità. L'appuntamento è a San Salvo, domenica 20 luglio, in Piazza San Vitale, alle ore 21. Sotto le stelle di una delle piazze più affascinanti d’Abruzzo, andrà in scena una serata di jazz ad altissimo livello, con protagonisti musicisti di calibro internazionale:  CHICCO CAPIOZZO – Batteria Figlio del leggendario Giulio Capiozzo (fondatore degli Area), Chicco è uno dei batteristi più stimati nel panorama jazz e fusion italiano. La sua carriera vanta collaborazioni con Eumir Deodato, Lenny White, Mike Stern, Randy Brecker, Enrico Rava, Paolo F...
“Il baby sitter” con Paolo Ruffini, a Vasto, in uno spettacolo per fare bene, insieme
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

“Il baby sitter” con Paolo Ruffini, a Vasto, in uno spettacolo per fare bene, insieme

La solidarietà va in scena! L’Associazione “Un buco nel tetto” ODV di Vasto invita tutta la cittadinanza a prendere parte a un evento speciale: “IL BABY SITTER”, lo spettacolo teatrale di Paolo Ruffini, in programma domani, venerdì 18 luglio, alle ore 21 presso l’Arena Morricone. Una serata esilarante, emozionante e profonda, capace di farci ridere e riflettere con il messaggio “Capirai quando diventerai piccolo”, che accompagna il racconto teatrale. Al termine dello spettacolo, il pubblico potrà incontrare l’attore e autore Paolo Ruffini, che sarà disponibile per un saluto e per firmare il suo libro. L’evento, oltre ad avere un valore artistico e culturale, ha un importante obiettivo solidale: raccogliere fondi a favore del progetto “APERTA-MENTE”, nato per promuovere l’inclusione e...
1945, l’anno che divise il mondo e segnò il delino dell’Europa. Settima puntata: 17 luglio, Conferenza e Dichiarazione di Potsdam
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

1945, l’anno che divise il mondo e segnò il delino dell’Europa. Settima puntata: 17 luglio, Conferenza e Dichiarazione di Potsdam

Quella di Potsdam fu l’ultima conferenza delle 21 che si ebbero tra gli Alleati. Si tenne nella zona della Germania occupata dai Sovietici, quella che sarebbe diventata la Germania Est, e gettò il seme della Guerra fredda perché proprio qui americani e russi si resero conto che presto sarebbero diventati nemici.  Questa conferenza è ricordata anche per l’avvicendamento tra alcuni leader. Infatti, dopo la morte improvvisa del presidente americano Franklin Delano Roosevelt avvenuta il12 aprile 1945 a seguito della sua quarta rielezione, a rappresentare gli USA ci fu il suo vice Harry Truman, diventato presidente a tutti gli effetti, colui che avrebbe dato avvio alla Guerra fredda.  La Conferenza di Potsdam è ricordata anche per un fatto clamoroso in quanto il 26 luglio, nel pieno dei l...
Vasto, torna “Orizzonti di carta”. Appuntamento con il festival della lettura per bambini e ragazzi il 27 e 28 luglio
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Vasto, torna “Orizzonti di carta”. Appuntamento con il festival della lettura per bambini e ragazzi il 27 e 28 luglio

Il 27 e il 28 luglio 2025 ai Giardini d’Avalos di Vasto torna l’appuntamento con “Orizzonti di carta”. Il festival della lettura per bambini e ragazzi, giunto alla seconda edizione, è patrocinato dall’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune e organizzato da Chiara nei Libri. «Siamo orgogliosi – dichiarano il sindaco, Francesco Menna e l’assessore alla Cultura e al Turismo, Nicola Della Gatta - di sostenere anche quest’anno un evento che pone al centro la lettura, la creatività e l’immaginazione dei più giovani. Investire nella cultura, soprattutto quando si rivolge a bambini e ragazzi, significa costruire fondamenta solide per il futuro. Il Comune di Vasto, che ha ottenuto il riconoscimento “Città che legge”, crede nei libri, nella formazione e nella bellezza dell’incontro tra ...
Casalbordino, venerdì 18 luglio lo spettacolo Il “Don Giovanni”
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Casalbordino, venerdì 18 luglio lo spettacolo Il “Don Giovanni”

Domani, venerdì 18 luglio, alle 21,30, con ingresso gratuito, direttamente dai Cantieri dell'Immaginario de L'Aquila, lo spettacolo 𝗜𝗹 "𝗗𝗼𝗻 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶" sbarca in scena a Casalbordino.  Un’esperienza teatrale intensa e originale, ispirata al mito eterno di 𝗗𝗼𝗻 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶. Scene liberamente tratte dal "𝗗𝗼𝗻 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶" – 𝗱𝗶 𝗗𝗮𝗻 𝗙𝗮𝗻𝘁𝗲. Un viaggio teatrale tra seduzione, sfida e riflessione, 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗲𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮𝗿𝗼𝗹𝗶, maestro della scena italiana....
Vasto, a Palazzo D’Avalos “Musiche in Cortile”
Attualità, Cronaca, Cultura, In Evidenza, Notizie

Vasto, a Palazzo D’Avalos “Musiche in Cortile”

Torna anche nell’estate 2025 “Musiche in Cortile”, la storica rassegna musicale promossa dal Comune di Vasto, assessorato alla Cultura e al Turismo, in collaborazione con Muzak Eventi. Quattro sono gli appuntamenti, che si svolgeranno nella cornice dei Giardini di Palazzo d’Avalos, per celebrare la ventesima edizione della rassegna con musica, parole ed emozioni.  «Venti edizioni – commentano il sindaco Francesco Menna e l’assessore alla Cultura e al Turismo Nicola Della Gatta - sono un traguardo importante per una rassegna che è diventata parte dell’identità della nostra città. “Musiche in Cortile” è un appuntamento che sa unire diverse generazioni valorizzando il nostro patrimonio artistico, oltre che ovviamente quello paesaggistico, vista la location. Invitiamo tutti a partecipare». ...
Un libro per celebrare la diversità: Luca Trapanese a Vasto il 22 luglio
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Un libro per celebrare la diversità: Luca Trapanese a Vasto il 22 luglio

  Martedì 22 luglio alle ore 18, nella suggestiva cornice dei Giardini d’Avalos, si terrà un evento culturale di grande rilievo: Luca Trapanese, autore noto per il suo impegno sociale e politico, presenterà il suo libro "Non chiedermi chi sono", una toccante riflessione sul valore della diversità e sull’amore che abbatte ogni barriera. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra i Servizi Sociali del Comune di Vasto e il Consorzio Matrix, con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’inclusione e del rispetto delle differenze.  A dialogare con l’autore sarà la giornalista Paola Cerella, che guiderà il pubblico in un confronto aperto e autentico sui temi del libro. Durante la serata, interverranno: Francesco Menna, Sindaco di Vasto Anna Bosco, Assessore alle Politi...
Vasto, il libro di Tomeo ha vinto il Premio Parco Maiella di Abbateggio
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Vasto, il libro di Tomeo ha vinto il Premio Parco Maiella di Abbateggio

Ha vinto il premio Parco Maiella il libro del vastese Nicholas Tomeo “Il vocabolario delle aree interne. 100 parole per l’uguaglianza dei territori”.  “Un riconoscimento straordinario, che mi onoro di ricevere il prossimo 19 luglio ad Abbateggio, durante la premiazione”, commenta Tomeo, “non posso che ringraziare in primis l'editore, una persona straordinaria, Gianluca Salustri, che con la sua Radici Edizioni porta avanti un'idea di editoria sana, bella, di qualità, necessaria; nonché gli altri due più grandi sostenitori del libro, ovvero Rossano Pazzagli e Marco Giovagnoli, che non hanno mai fatto mancare il loro fondamentale supporto, oltre che le loro conoscenze”. Anna Bontempo (Il Centro)