domenica, Settembre 14

Cultura

Al via la 43ª edizione di VastoPhil, l’evento dedicato al mondo della filatelia
Attualità, Cultura, In Evidenza, Notizie

Al via la 43ª edizione di VastoPhil, l’evento dedicato al mondo della filatelia

Tutto pronto per la 43ª edizione di VastoPhil 2025, la Manifestazione Filatelica Nazionale che si terrà da oggi fino al 15 giugno presso i Musei Civici di Palazzo d’Avalos, a Vasto. L’evento, organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico “Rino Piccirilli”, si inserisce nel calendario delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, con un ricco programma che unisce passione collezionistica, memoria storica e cultura. Tra i momenti salienti, l’attesa emissione di un foglietto con tre francobolli delle Poste Magistrali del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM), dedicati all’antica Commenda di Vasto Aimone, che sarà presentata sabato 14 giugno. Durante la manifestazione saranno attivi uffici postali temporanei di Poste Italiane, Poste San Marino e Poste Magistrali, con annul...
L’Uroboro della storia, la ripetitività degli avvenimenti da Macchiavelli e Kundera (prima parte)
Attualità, Cultura, Notizie

L’Uroboro della storia, la ripetitività degli avvenimenti da Macchiavelli e Kundera (prima parte)

L’Uroboro, secondo la definizione che ne dà la AI Overview, è un antico simbolo, solitamente raffigurato come un serpente o un drago che si morde la coda, formando un cerchio senza inizio né fine. Simboleggia concetti come l'eternità, il ciclo infinito della vita e della natura, e la ciclicità del tempo.  Ecco: la ciclicità del tempo.  La ciclicità secondo Machiavelli… Già Niccolò Machiavelli, nel Cinquecento, paragonava la “fortuna”, nel senso di imprevedibilità della vita, ad un fiume in piena, capace di travolgere tutto ciò che incontra lungo il percorso; la sua furia però può essere notevolmente ridotta se, chi governa (il principe), è in grado di costruire argini in modo da evitare lo straripamento. Ebbene, diceva Machiavelli, questi argini sono la conoscenza della Storia. In...
Il Sindaco di Casalbordino Filippo Marinucci sulla festa della Madonna dei Miracoli:”E’ sempre una emozione”
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Il Sindaco di Casalbordino Filippo Marinucci sulla festa della Madonna dei Miracoli:”E’ sempre una emozione”

La Festa della Madonna dei Miracoli, anche quest’anno, in un tripudio di persone. Un Ringraziamento va ai Padri Benedettini, nella persona di Don Paolo, al Comitato Festa nella persona di Claudio Spinelli, ai Pellegrini delle comunità di Capracotta, Borrello e delle altre comunità che con devozioni hanno partecipato. Ma anche alla Polizia Locale al Comandante, al vice comandante e all’agente. Ai Carabinieri nella persona del Maresciallo Pizzoferrato, alla Protezione Civile e alla Croce Rossa, ma anche al personale del comune nella persona di Maurizio Aquilano e agli operatori della manutenzione e al personale di Ecolan. Un ringraziamento anche al dottor Italo Colantonio che ha permesso lo spazio antistante alla Basilica per un parcheggio sotto la vigile sorveglianza della Protezione Civ...
Schiavi d’Abruzzo, venerdì 13 giugno un convegno sulla civiltà sannitica
Attualità, Cultura, Notizie

Schiavi d’Abruzzo, venerdì 13 giugno un convegno sulla civiltà sannitica

Venerdì 13 giugno a Schiavi di Abruzzo si terrà un incontro tra i maggiori esperti della civiltà sannitica per condividere con il pubblico le più recenti novità sul popolo che nel IV secolo a.C. ha conteso a Roma il primato sull’Italia. L’evento rientra tra le attività organizzate nell’ambito del progetto nazionale di Italia Nostra “Minore. Un faro sul patrimonio culturale”, volto al rafforzamento delle competenze dei volontari tramite atti concreti tesi alla salvaguardia e valorizzazione dei beni “minori”, considerati come elementi centrali della cultura e coesione sociale per la creazione di insediamenti sani e sostenibili. Tra le 34 sezioni che hanno aderito al progetto nazionale, quella del Vastese ha scelto i Templi Italici ed il Museo Archeologico di Schiavi di Abruzzo (MASDA) come ...
Fossacesia, al Teatro degli Ulivi è di scena “La Traviata”
Attualità, Cultura, Notizie

Fossacesia, al Teatro degli Ulivi è di scena “La Traviata”

  Si aprirà sabato 14 giugno prossimo, alle ore 21, con “La Traviata” di Giuseppe Verdi, la prima rassegna annuale, denominata LiveOlive, del Teatro degli Ulivi di Fossacesia (CH), sito in via Santa Maria, una traversa del viale San Giovanni in Venere. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Candelando Musikonzert e si avvale del patrocinio del Comune di Fossacesia, del Comune di San Vito Chietino, del Comune di Treglio e del Comune di Vasto. L’opera lirica, in replica alla stessa ora il 15, il 21, e il 22 giugno, costituisce la punta di diamante della stagione 2025, che prevede altri due appuntamenti: “Un canto d’amore”, dedicato alla poesia, e “Dei treni restano le nuvole”, spettacolo del gruppo teatrale Nino Saraceni, previsti rispettivamente per il 28 e il 29 giugno (pe...
Casalbordino: al via i festeggiamenti per la Madonna dei Miracoli 
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Casalbordino: al via i festeggiamenti per la Madonna dei Miracoli 

  Giorni di festa, i prossimi, a Casalbordino, in onore della Madonna dei Miracoli con un calendario di eventi religiosi e popolari, predisposto per la  sentita ricorrenza. Oggi, alle 17.00, la statua della Beata Vergine Maria da Miracoli muoverà per la chiesa del Santissimo Salvatore di Casalbordino. Alle 18.00 la  Novena alla Madonna, officiata da don Silvio Santovito con la partecipazione di alcuni monaci benedettini della Basilica. Alle ore 20.00 è prevista la deposizione della corona al Monumento dei Caduti, alla presenza del sindaco Filippo Marinucci e della Giunta comunale, con raduno in piazza Umberto I. Parteciperanno inoltre alcuni sindaci del territorio, autorità militari e sacerdoti della diocesi. Come ogni anno, arriveranno tantissimi fedeli dai paesi confinanti...
Il Mondo Risonante di Claudio Patuto: Un Viaggio nella Musica tra Virtuosismo, Innovazione e Anima
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Il Mondo Risonante di Claudio Patuto: Un Viaggio nella Musica tra Virtuosismo, Innovazione e Anima

  La musica, nella sua essenza più profonda, trascende il semplice ascolto per diventare uno spazio abitabile, un territorio dove l’anima può ritrovarsi, riconoscersi, guarire. Questo approccio prende forma concreta nell'opera di Claudio Patuto, musicista nato a Benevento nel 1980, che con maestria si muove tra pianoforte e fisarmonica, tra il rigore della tradizione classica e l'audacia delle sperimentazioni contemporanee, tra la didattica innovativa e la performance dal vivo. La sua musica è ponte tra epoche, culture, discipline e vissuti. Fin dai suoi primi anni, Patuto ha mostrato una spiccata sensibilità per il suono e una naturale inclinazione alla ricerca espressiva. Inizia il suo percorso musicale a Benevento, attratto dalla duplice anima di due strumenti simbolo: il pia...
A Palazzo D’Avalos la presentazione della ricostruzione dell’opera “L’Ulisse dantesco”
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

A Palazzo D’Avalos la presentazione della ricostruzione dell’opera “L’Ulisse dantesco”

Ieri 8 giugno 2025 la Pinacoteca di Palazzo D’Avalos a Vasto ha ospitato l'appuntamento “L’Ulisse di Nicola D’Adamo – Rievocazione di un ricordo”. Il prof. Orlando Raspa, docente d’arte della scuola media Raffaele Paolucci, ha presentato alla presenza del vicesindaco Licia Fioravante, dell'assessore alla Cultura Nicola Della Gatta, dell'assessora all'Istruzione Paola Cianci e del consigliere Luigi Marcello, la ricostruzione dell’opera pittorica “L’Ulisse dantesco”, che precedentemente era nell’edificio scolastico demolito, che sarà ricostruito. L'evento è stato curato da Giuseppe Muzii. L’opera resterà esposta al pubblico fino a fine giugno a Palazzo D'Avalos.  «La riproduzione dell’opera “L’Ulisse dantesco” - dichiara il sindaco Francesco Menna - rappresenta un gesto di grande valore c...
1945, l’anno che divise l’Europa e cambiò il mondo: 9 giugno, il “Muro” di Trieste
Attualità, Cultura, Notizie, Politica

1945, l’anno che divise l’Europa e cambiò il mondo: 9 giugno, il “Muro” di Trieste

  Abbiamo definito il 1945 l’anno che divise l’Europa e, forse, non tutti sanno che anche l’Italia, seppur in microscopica parte, fu divisa in due zone d’influenza: una sotto gli anglo-americani e l’altra sotto i comunisti del Maresciallo jugoslavo Tito.  L’Accordo di Belgrado  I tedeschi avrebbero firmato la resa incondizionata l’8 maggio e Hitler si era suicidato nel bunker di Berlino il 30 aprile, sembra incredibile ma i tedeschi lasciarono Trieste solo il 1° maggio. Preferirono mantenere l’occupazione del capoluogo friulano, per la posizione strategica del suo porto, piuttosto che concentrare le forze difensive su Berlino.  Ci volle un pesante bombardamento alleato per convincerli alla ritirata a seguito della quale i primi ad arrivare a Trieste furono i reparti al com...
Per Consiglio di lettura “Ventimila leghe sotto i mari” di Jules Verne
Attualità, Cultura, Notizie

Per Consiglio di lettura “Ventimila leghe sotto i mari” di Jules Verne

Consiglio di lettura Ventimila leghe sotto i mari Autore: Jules Verne Pagine: 496 Casa Editrice: Feltrinelli Recensione: Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne è un romanzo che affascina e incanta i lettori da più di un secolo. Pubblicato per la prima volta nel 1870, è una delle opere più celebri dell'autore francese, noto per la sua capacità di fondere la scienza con l'avventura e l'immaginazione. La storia, pur essendo un racconto d'avventura avvincente, offre anche riflessioni profonde sull'uomo, la natura e il progresso, risultando ancora attuale oggi. Il romanzo narra la storia del professor Pierre Aronnax, un esperto biologo marino, del suo fedele servo Conseil e di Ned Land, un audace cacciatore di balene, che vengono catturati a bordo di un misterioso sottoma...