sabato, Settembre 13

Cultura

Il primo maggio, la festa dei lavoratori: una storia di lotte e sangue
Attualità, Cultura, Notizie

Il primo maggio, la festa dei lavoratori: una storia di lotte e sangue

  Come abbiamo avuto modo di dire a proposito della “Festa della donna”, col tempo si finisce per perdere le ragioni, perlopiù tragiche, che si celano dietro una festa civile che presto si trasforma in una festa consumistica.  La bandiera rossa Come appunto l’8 marzo ed il 25 aprile, anche il 1° maggio si tinge di sangue, quel sangue versato da migliaia di lavoratori che, nel corso della storia, hanno lottato per dare a se stessi e alle future generazioni condizioni  lavorative più dignitose. Un rosso sangue che ha dato colore alla bandiera dei partiti socialisti e comunisti di tutto il mondo. Un simbolo rivoluzionario adottato dalle forze socialiste e rivoluzionarie sin dal 1848 e dalla Comune di Parigi del 1871 fino a diventare, con l’inserimento della falce e del martello,...
Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna, nella scuola secondaria di I grado di Cupello si è parlato di rischi della rete
Attualità, Cultura, Notizie

Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna, nella scuola secondaria di I grado di Cupello si è parlato di rischi della rete

  ‘Interconnettiamoci…ma con la testa’ è un service Lions di valenza multidistrettuale che mette a confronto i formatori con ragazzi, giovani e adulti sui rischi che si nascondono dietro l’utilizzo della rete e delle nuove tecnologie e sui rimedi per limitare il più possibile le loro ricadute sugli utenti. Ecco perché il Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna, che già da qualche anno ha deciso di allargare il proprio raggio di azione anche ai comuni dell’intero territorio vastese e non solo, ha realizzato il service nella scuola secondaria di primo grado di Cupello dove il formatore multidistrettuale Interconnettiamoci Luigi Spadaccini ha dialogato coi giovani studenti delle classi prime e seconde per oltre 4 ore divise in due sessioni. Sono stati ben 68 i ragazzi e 14 gli adu...
1945, l’anno che divise il mondo e segnò il declino dell’Europa. Quinta puntata: Hitler si suicida nel bunker di Berlino
Attualità, Cultura, Notizie

1945, l’anno che divise il mondo e segnò il declino dell’Europa. Quinta puntata: Hitler si suicida nel bunker di Berlino

In questa puntata ripercorreremo brevemente la vita di Adolf Hitler, dalla nascita al suicidio nel bunker di Berlino.  L’infanzia Adolf Hitler nacque il 20 aprile 1889 a Braunau am Inn, in Austria. Il primo cognome di suo padre era Schicklgruber, figlio illegittimo di Maria, che mutò in Hitler nel 1876. Dunque la nonna del futuro dittatore era una ragazza-madre e suo nonno rimase sconosciuto, da qui l’ipotesi che Adolf avrebbe avuto ascendenze ebraiche, cosa rigettata dalla maggior parte degli storici. Il padre del futuro fuhrer, Alois, era un doganiere. La sua famiglia nel 1892 si trasferì in Germania, nella Bassa Sassonia, e qui Adolf prese il suo accento tedesco, anche se appena due anni più tardi gli Hitler fecero ritorno in Austria.    La Prima guerra mondiale  Durante la ...
Nello stemma di Cibotti, nuovo vescovo di Trivento, il logo di Casalbordino
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Nello stemma di Cibotti, nuovo vescovo di Trivento, il logo di Casalbordino

Come abbiamo riferito ieri Monsignor Camillo Cibotti ha fatto ufficialmente il suo ingresso da vescovo nella diocesi di Trivento. Per Casalbordino è stata una grande emozione . Il vescovo infatti è nato a Casalbordino ed ha trascorso la sua infanzia al fianco dell'attuale sindaco, Filippo Marinucci. Quest'ultimo ha partecipato alla cerimonia di insediamento del prelato in qualità di sindaco del paese natio del vescovo. Un momento di grande emozione e solennità. L'emozione è aumentata nel vedere che monsignore ha scelto come proprio stemma il simbolo di Casalbordino, due leoni su un albero di melograno e l'effige del santuario della Madonna dei Miracoli. Paola Calvano
“Olimpiadi e Paralimpiadi: lo sport per tutti, tra sfide e valori”. 2 maggio 2025 ore 10:00 Palazzo Comunale di Cupello
Attualità, Cultura, Notizie

“Olimpiadi e Paralimpiadi: lo sport per tutti, tra sfide e valori”. 2 maggio 2025 ore 10:00 Palazzo Comunale di Cupello

All’interno del programma culturale di CYNARA – Festival del Carciofo di Cupello, si terrà il convegno dal titolo “Olimpiadi e Paralimpiadi: lo sport per tutti, tra sfide e valori”. L’evento, rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Omnicomprensivo “Cosimo Ridolfi”, vedrà la partecipazione di importanti eccellenze sportive del territorio, protagonisti nel panorama olimpico e paralimpico, che porteranno ai ragazzi la propria testimonianza diretta, fatta di esperienze di impegno, sacrificio e passione. Interverranno: • Caterina De Marinis, Direttore tecnico Nazionale femminile di beach volley • Marco La Verghetta, tecnico della Nazionale paralimpica di tiro a segno e target sprint • Domiziana Lanzillotta, atleta della Nazionale di target sprint • C...
Teatro Rossetti, il 30 aprile, alle 18, lo spettacolo teatrale “O bella ciao”
Attualità, Cultura, Notizie

Teatro Rossetti, il 30 aprile, alle 18, lo spettacolo teatrale “O bella ciao”

  La notevole e calorosa presenza di pubblico per lo spettacolo “Chiamateci partigiane!”, andato in scena ieri domenica 27 al Teatro Rossetti ad opera della Compagnia dei Merli Bianchi e coprodotto dall’associazione Dafne, ha dimostrato come lo specialissimo 25 aprile di quest’anno sia particolarmente sentito, nonostante il difficile momento storico, o forse proprio per questa ragione. Le voci delle donne che a vario titolo hanno contribuito a rendere la Resistenza una storia ed un patrimonio di popolo, risuonano se possibile ancora più forte oggi che gli inviti istituzionali sembrano invece mirare ad attutire, quando non a tacitare, lo spirito autentico della rivendicazione dei valori antifascisti che sono a fondamento della Costituzione e di quella che (come ha ribadito Leandro D...
1945, l’anno che divise il mondo e segnò il declino dell’Europa. Quarta puntata: 28 aprile, epilogo di un dittatore
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

1945, l’anno che divise il mondo e segnò il declino dell’Europa. Quarta puntata: 28 aprile, epilogo di un dittatore

25 aprile. E’ la data che, convenzionalmente, segna la fine della Seconda guerra mondiale in Italia a seguito della cacciata dei nazi-fascisti. In realtà in questo giorno del 1945 ci fu la liberazione di Milano e Torino, le ultime grandi città a cacciare le truppe tedesche che però abbandonarono il suolo italiano solo il 1° maggio, una settimana prima della resa incondizionata firmata a Berlino. Una guerra che costò all’Italia, secondo le cifre del Ministero della Difesa, 319.207 vittime, tra morti e dispersi.  Dato che del 25 aprile si parla abbondantemente ogni anno su tutte le testate giornalistiche e in modo particolare quest’anno a seguito della “sobrietà” raccomandata dal ministro Musumeci, noi vogliamo ricordare il 28 aprile, giorno della esecuzione di Benito Mussolini, ripercorr...
Vasto, il 2 maggio a Santa Maria Maggiore il concerto musicale MisaTango
Attualità, Cultura, Notizie

Vasto, il 2 maggio a Santa Maria Maggiore il concerto musicale MisaTango

Sarà ancora la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore ad ospitare venerdì 2 maggio,  alle  20.00, il concerto musicale MisaTango del compositore Martìn Palmeri. Un altro grande evento  apre la nuova stagione musicale 2025 organizzata dall’Associazione Amici della Musica,  presieduta dalla pianista Mirella La Verghetta, con il contributo della Fondazione N.D. Luisa  Altruda Muzii guidata dal presidente Filippo Pietrocola, in collaborazione con il Gruppo Folk  Città del Vasto I Cantori del Golfo, fondato nel 2004 dal maestro Nicolamaria Stivaletta e dal  tenore Franco Carlucci. Alla realizzazione della manifestazione contribuisce, inoltre, Banca  Popolare Pugliese e si avvale del patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale e  dell’Assessorato alla Cultura della Città del Vasto.  La ...
Per Consiglio di lettura “I miserabili” di Victor Hugo
Attualità, Cultura, Notizie

Per Consiglio di lettura “I miserabili” di Victor Hugo

Consiglio di lettura I miserabili Autore: Victor Hugo Pagine: 1128 Casa editrice: Mondadori Recensione: Victor Hugo, uno dei massimi esponenti del romanticismo francese, ha lasciato al mondo un’opera monumentale con I Miserabili, pubblicato per la prima volta nel 1862. Questo romanzo non è solo un capolavoro letterario, ma anche un’esplorazione profonda dell’animo umano, della società e delle sue ingiustizie. È una lettura che, pur ambientata nella Francia del XIX secolo, riesce a parlare con straordinaria attualità anche al lettore moderno, toccando corde universali come la dignità, il sacrificio, la redenzione e la lotta contro l’oppressione. Al centro della vicenda troviamo Jean Valjean, ex galeotto condannato a diciannove anni di lavori forzati per aver rubato del ...
Festa di Santa Maria Incoronata, oggi la solenne processione di ritorno 
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Festa di Santa Maria Incoronata, oggi la solenne processione di ritorno 

Torna la festa di Santa Maria Incoronata a Vasto. Domenica scorsa, nel giorno di Pasqua, la statua della Madonna è stata portata in processione dalla sua chiesa alla concattedrale di San Giuseppe, dalla quale ripartirà in processione dal centro storico all’Incoronata, alle ore 16.30, accompagnata dalla banda San Martino. Alle ore 18.00 la S. Messa Solenne seguita alle ore 21.00 da un’ora di preghiera per Papa Francesco che sostituirà il concerto di Fabio Falcone, annullato in segno di rispetto e di lutto per la morte del Papa. Il concerto previsto per questa sera è stato rinviato a Domenica 3 Agosto in occasione della Festa dell’Incontro. Domenica 27 aprile, alle ore 11.00, la Solenne Messa celebrata da fra Carmine Ranieri consigliere provinciale dei Cappuccini. Nella giornata di dom...