venerdì, Settembre 12

Cultura

Vasto, venerdì 21 marzo al teatro Rossetti il Convegno della Fondazione Tatarella
Attualità, Cultura, Notizie, Politica

Vasto, venerdì 21 marzo al teatro Rossetti il Convegno della Fondazione Tatarella

La Fondazione Tatarella ha organizzato a Vasto, a 30 anni dalla nascita della Destra di Governo, un importante convegno che si terrà venerdì prossimo, 21 marzo, al teatro Rossetti, alle ore 18. Dopo i saluti di Piernicola Carlesi e l'introduzione di Fabrizio Tatarella, interverranno Giuseppe Tagliente, Pierluigi Biondi, Etel Sigismondi, Guido Liris, Roberto Menia e Gianfranco Fini, già presidente di Alleanza Nazionale.      
Vasto, dopo 25 anni la statua di San Giuseppe in processione
Attualità, Cultura, Notizie

Vasto, dopo 25 anni la statua di San Giuseppe in processione

"Carissimi l’anno 2025 è un anno speciale non solo per la grazia di vivere un anno giubilare, di cui la nostra Concattedrale è una delle sedi, ma come da antica tradizione potremo scendere la Statua di San Giuseppe dalla nicchia centrale dell’abside della Chiesa per riportarla finalmente in processione. Sarà un momento di grande emozione poter vivere questo evento straordinario con tutti voi, per me lo sarà ancora di più essendo la prima volta che potrò accompagnare il Patrono della nostra parrocchia per le strade del centro storico di Vasto dopo 25 anni. Per tale motivo, dato il momento certamente raro, ho deciso di far rimanere la statua esposta alla venerazione di tutti per l’intero anno giubilare, così da poterla ammirare più da vicino anche in tutta la sua bellezza artistica. ...
“M. Il figlio del secolo”, la nuova serie firmata Joe Wright
Attualità, Cultura, Notizie

“M. Il figlio del secolo”, la nuova serie firmata Joe Wright

La nuova serie “M, il figlio del secolo”, prodotta dalla rete televisiva Sky Atlantic, parte dal soggetto letterario dello scrittore Antonio Scurati, la regia di Joe Wright  e vede come sceneggiatori Stefano Bises, Davide Serino, e lo stesso Antonio Scurati.  Il romanzo, ed in seguito la serie televisiva, nasce dalla necessità di illuminare una fase storica con cui l’Italia ha fatto ben poco i conti, nonostante siano ormai passati 80 anni. Anzi con il passare del tempo ci si è lanciati a rincorrere l’idea che in fondo il fascismo non sia poi stato  così male e che Mussolini abbia compiuto anche buone azioni. Opinione avversata dagli autori cinematografici. Infatti la serie racconta la costruzione di un regime delittuoso che vede le sue origini nell’Italia del Primo dopoguerra e che si s...
La Nuova Direzione Didattica Vasto promuove la Settimana della Cittadinanza
Attualità, Cultura, Notizie

La Nuova Direzione Didattica Vasto promuove la Settimana della Cittadinanza

Anche quest’anno la Nuova Direzione Didattica di Vasto promuove la Settimana della Cittadinanza, un’iniziativa ormai consolidata che, per il settimo anno consecutivo, coinvolgerà tutte le dieci scuole dell’istituto con attività didattiche, incontri formativi, laboratori con esperti ed esperienze sul territorio. L’obiettivo è quello di sostenere la formazione di cittadine e cittadini attivi, consapevoli dei loro diritti e doveri, diffondendo i valori della Costituzione, dell’integrazione europea, della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile. Un percorso educativo che punta a far comprendere ai più piccoli l’importanza di abitare il mondo in modo responsabile e inclusivo. Uno dei temi centrali della settimana sarà la cittadinanza globale, per promuovere il senso di appartenenza...
Per Consiglio di lettura “Il giocatore” di Fëdor Dostoevskij
Attualità, Cultura, Notizie

Per Consiglio di lettura “Il giocatore” di Fëdor Dostoevskij

Consiglio di lettura IL GIOCATORE Autore: Fëdor Dostoevskij Pagine: 190 Casa editrice: Mondadori Sinossi: la spietata storia di un uomo completamente soggiogato dai suoi vizi Recensione: Il Giocatore di Fëdor Dostoevskij, pubblicato nel 1867, è un romanzo che esplora i temi della dipendenza, della disperazione e dell’illusione, ambientato in un contesto sociale e psicologico ricco e complesso. La storia segue Alexej Ivanovič, un giovane tutor di una famiglia aristocratica che si trova coinvolto nel mondo della roulette e del gioco d'azzardo, un tema centrale che riflette le dinamiche psicologiche del protagonista e delle persone che lo circondano. La sua lotta interna, alimentata dalla ricerca di ricchezza facile, è un riflesso della sua incapacità di affrontare le proprie emo...
Pollutri, sabato 15 marzo un convegno su alimentazione e donazione di sangue
Attualità, Cultura, Notizie

Pollutri, sabato 15 marzo un convegno su alimentazione e donazione di sangue

Sabato 15 marzo, alle ore 18.30, presso il Centro Polifunzionale "Paolo Pepe", in largo della Madonna a Pollutri, è in programma un interessante convegno su alimentazione e donazione di sangue. Due i relatori dell'incontro: la dott.ssa Alessia Saraceni, nutrizionista, e il dott. Pasquale Colamartino, ematologo e membro del Comitato Direttivo Centro Nazionale Sangue. La dott.ssa Saraceni si occuperà di "Alimentazione e salute", il dott. Colamartino relazionerà sul "Perché donare". L'appuntamento è organizzato dalla sezione AVIS di Pollutri, con il patrocinio del Comune di Pollutri, nell'ambito delle celebrazioni per i 30 anni di attività.
A Cupello off-line e letture, da questa sera la rassegna culturale
Attualità, Cultura, Notizie

A Cupello off-line e letture, da questa sera la rassegna culturale

L’Amministrazione comunale e il Comitato “Biblioteca Comunale”, di concerto anche con l’Associazione Italiana Sommelier Abruzzo, hanno dato il via ad una rassegna culturale che coniugherà la lettura con momenti di convivialità e condivisione. Un’occasione unica per spegnere il telefono e immergersi nella bellezza della lettura accompagnata da un buon bicchiere di vino nell’accogliente biblioteca comunale. Tra gli incontri, anche un momento dedicato ai più piccoli con letture a tema. Ecco le date: - 14 marzo 2025, ore 21 Chitarra e letture dedicate al maestro Lucio Dalla, con la musica di Carlo Silvestri e la collaborazione di Alessandro Corrado e Federico Menna. - 21 marzo 2025, ore 21 Lettura di “Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi” di Michela Murgia, con la conduzione di ...
Lions, la Zona A ha raccolto fondi per un orfanotrofio a Betlemme
Attualità, Cultura, Notizie

Lions, la Zona A ha raccolto fondi per un orfanotrofio a Betlemme

  L’ampliamento, la ristrutturazione e l’adeguamento impiantistico dell’orfanotrofio La Crèche delle suore della Carità di San Vincenzo De’ Paoli di Betlemme: questa la causa umanitaria che i Lions italiani hanno deciso di sposare avviando una raccolta fondi per raggiungere l’obiettivo di dare una opportunità a bambini rimasti orfani. ‘Con il cuore a Betlemme’ è il nome dato al service condiviso dai soci dei Lions Clubs della Zona A della Settima Circoscrizione, che, nella serata di sabato Primo marzo, hanno dato vita a una celebrazione in maschera del Carnevale finalizzata a raccogliere fondi per la nobile causa. Grazie alla partnership con la Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà del Distretto 108 A e con imprenditori del territorio, finora la raccolta fondi ha raggiunto la r...
San Salvo, ecco gli eventi di “Marzo Rosa”
Attualità, Business, Cultura, Notizie

San Salvo, ecco gli eventi di “Marzo Rosa”

Presentato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Salvo e dal sindaco, Emanuela De Nicolis, il calendario del “MARZO ROSA”. Una iniziativa volta a celebrare le donne attraverso una serie di eventi culturali e di sensibilizzazione sulle tematiche di genere.  Si tratta di una rassegna proposta ormai dal 2013, in continuità con la precedente amministrazione di Tiziana Magnacca.  Il calendario di marzo 2025 è ricchissimo di iniziative come spiega la consigliera delegata alla Cultura, Maria Travaglini: “Parliamo della donna attraverso l’arte, il cinema, la letteratura, la medicina, la musica. Le attività ed eventi che proponiamo sono tante e varie e per questo ringrazio anche tutte le associazioni che collaborano con noi”.  “Proponiamo tanti eventi ed iniziative che rappresentano...
“Le finestre sulla nostra storia”: al via a San Salvo la mostra fotografica sulla città
Attualità, Cultura, Notizie

“Le finestre sulla nostra storia”: al via a San Salvo la mostra fotografica sulla città

In tanti ieri pomeriggio a San Salvo per il vernissage della mostra fotografica “Le finestre sulla nostra storia”, organizzata in occasione del 75esimo anniversario dell’occupazione del Bosco Motticce, dall’associazione “Il Bosco e la Bandiera”, presieduta da Gabriele Marchese, e allestita nei locali del Museo Civico “Porta della Terra”. All’evento di apertura di quello che si presenta come un quadro sulla storia della città, costruito con il contributo di centinaia di immagini inedite fornite dai cittadini, erano presenti – insieme a un folto gruppo di cittadini - diverse autorità istituzionali, tra cui la Sindaca di della città, Emanuela De Nicolis, la Soprintendente all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Chiara Delpino, i Dirigenti scolastici Anna Rosa Costantini e Vincenzo Parente...