martedì, Settembre 9

Cultura

Storie, luoghi, emozioni: ecco l’Abruzzo raccontato da Luca Mastrocola. Venerdì pomeriggio a San Salvo la presentazione del romanzo con l’autore
Attualità, Cultura, Notizie

Storie, luoghi, emozioni: ecco l’Abruzzo raccontato da Luca Mastrocola. Venerdì pomeriggio a San Salvo la presentazione del romanzo con l’autore

  Un viaggio nella nostra terra, l’Abruzzo, fatto di passi ma anche di emozioni. A guidarci è la penna giovane e brillante dello scrittore Luca Mastrocola attraverso la figura di Caterina, protagonista del suo romanzo “Il cammino d’Abruzzo. Storie, luoghi ed emozioni” pubblicato da Masciulli Edizioni. Una storia che ci conduce lungo un percorso che corre come sempre sul confine sottile tra immaginazione e realtà, tra verità e fantasia. Il volume sarà presentato venerdì prossimo, 19 aprile, a San Salvo, nella sala Leone Balduzzi/Porta della Terra con inizio alle ore 18 su iniziativa dell’associazione “Il bosco e la bandiera”. Nel confronto aperto dai saluti della Sindaca Emanuela De Nicolis e introdotto da Gabriele Marchese, l’autore discuterà con Maria Iole Monaco, mentre la lettura...
Vasto: “Competenze trasversali e neuroetica per gli avvocati del terzo millennio”. Convegno in tribunale
Attualità, Cultura, Notizie

Vasto: “Competenze trasversali e neuroetica per gli avvocati del terzo millennio”. Convegno in tribunale

Venerdì 19 aprile, alle ore 15.00, presso l’aula dell’impegno solenne del tribunale di Vasto, si terrà il convegno organizzato dalla sezione di Vasto dell’UNAM (Unione Nazionale Avvocati per la mediazione) dal titolo: I processi decisionali nella negoziazione: competenze trasversali e neuroetica per gli avvocati del terzo millennio. Introdurrà il convegno il presidente nazionale dell’UNAM avv. Mauro Carlo Bonini, seguirà la relazione dell’avv. Andrea Buti del Foro di Macerata, appassionato di ricerche in materie scientifiche ed umanistiche che ama definirsi “metavvocato”, che tratterà di neuroetica e ci aiuterà a capire quanto fragile e fallibile sia il processo decisionale degli esseri umani. E quando questi processi si trovano ad essere attivati all'interno di una situazione conflittuale...
Castiglione Messer Marino, terza lezione della scuola dei piccoli comuni
Attualità, Cultura, Notizie

Castiglione Messer Marino, terza lezione della scuola dei piccoli comuni

   Venerdì 19 aprile si terrà la terza lezione della Scuola dei Piccoli Comuni diretta da Rossano  Pazzagli, docente di storia del territorio e dell'ambiente presso l'Università del Molise. L’incontro,  La qualità della vita nei territori ai margini: politiche abitative, sociali e welfare nelle aree  interne, si terrà nell’Istituto comprensivo di Castiglione Messer Marino dalle ore 14.30.  Dopo le prime due lezioni che hanno registrato numerose iscrizioni da molte Regioni d'Italia, questo terzo incontro vedrà la partecipazione di Antonella Golino, dottore di ricerca in sociologia e ricerca sociale, che per diversi anni ha svolto la sua attività di ricerca presso il Centro di Ricerca per le  Aree Interne e gli Appennini dell’Università degli Studi del Molise, e attualmente ricercatrice  pr...
Giovedi Rossettiani, al Teatro Rossetti l’avventura di Moby Dick   
Attualità, Cultura, Notizie

Giovedi Rossettiani, al Teatro Rossetti l’avventura di Moby Dick  

  Con il terzo appuntamento dei «Giovedi Rossettiani» rivive sulla scena, nel racconto di un superstite del naufragio, la grande avventura narrata nel capolavoro di Melville, Moby Dick, il romanzo del 1851 che ha appassionato generazioni di lettori. Toni epici e allegorici si intrecciano nella memoria del protagonista, salvatosi perché aggrappato ad una bara, segnale inevitabile di una morte incombente. La trasposizione teatrale si avvicina alla potenza del mito nell’interpretazione di Alfredo Troiano e Myriam Di Nardo Di Maio,  due attori del «Piccolo Teatro Orazio Costa», che hanno al loro attivo collaborazioni prestigiose: la Di Nardo in particolare è danzatrice e coreografa, Troiano ha lavorato  con Giorgio Albertazzi, Dario Fo, Roberto Guicciardini, Mariano Rigillo. Il grande s...
Vasto e i “Giovedì Rossettiani”: oggi il secondo appuntamento
Attualità, Cultura, Notizie

Vasto e i “Giovedì Rossettiani”: oggi il secondo appuntamento

Oggi 11 aprile alle ore 21:00 al Teatro Rossetti il secondo appuntamento dei «Giovedi rossettiani» con una trasposizione teatrale de La gloria di Giuseppe Berto, uno dei più grandi scrittori della seconda parte del Novecento, scrittore che pone problemi esistenziali e morali parlando direttamente alle coscienze. Berto costruisce in prima persona la figura di Giuda Iscariota come umile strumento di Dio perché si realizzi la storia della salvezza. Gesù gli affida il compito ufficiale di tesoriere, ma il suo incarico segreto è quello di tradirlo, quando sarà necessario. Giuda lo tradisce e si danna in eterno come suo ultimo “dovere d’amore” come era già stato stabilito dalle Scritture. Il libro è scritto in forma di monologo e il Giuda rappresentato conosce il corso della storia e cita filos...
Vasto, in Sicilia i ragazzi dell’Itset Palizzi
Attualità, Cultura, Notizie

Vasto, in Sicilia i ragazzi dell’Itset Palizzi

Riscoprire la suggestiva Sicilia e i luoghi in cui hanno vissuto personaggi che hanno lottato per l’affermazione della legalità. Le terze e le quarte Itset Palizzi in Sicilia sono in viaggio in questi giorni con i docenti Sandro Dente, Michele Neri, Federica Frisco, Maria Teresa Scampoli e Maria Bruna Scarano. Tra le tappe, Monreale, Palermo, Marsala, Trapani, Erice e Cinisi dove visiteranno la Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, testimonianza della lotta contro la mafia.
Premio Letterario Emily: una Giuria di Qualità per decretare i vincitori
Attualità, Cultura, Notizie

Premio Letterario Emily: una Giuria di Qualità per decretare i vincitori

A pochi giorni dalla scadenza del bando per la partecipazione alla seconda edizione del Premio Letterario Emily “I mille volti della violenza” - concorso promosso dall’Associazione Emily Abruzzo in collaborazione con Unione Nazionale Vittime (UNaVi) e patrocinato dal Comune di Vasto - la saletta della Biblioteca Comunale Mattioli di Vasto (Ch) che ospita i pacchi e le buste postali in arrivo da tutta Italia contenenti le opere in gara, giorno dopo giorno acquista sempre di più le sembianze di un vero e proprio raccoglitore di storie, racconti, riflessioni di donne, uomini, ragazzi che hanno conosciuto e sperimentato – direttamente o indirettamente – la violenza. Sono le storie, i racconti, le parole che la Giuria Tecnica composta da Roberta Boschetti, Marilena Castrignanò, Luciano Del Pla...
Erasmus, le studentesse del Palizzi di Vasto a Parigi
Attualità, Cultura, Notizie

Erasmus, le studentesse del Palizzi di Vasto a Parigi

Viaggio in TGV a Parigi per le nostre studentesse in Erasmus accompagnate dalle docenti Di Pillo e Andreassi. L’itinerario nella Ville Lumière: Sacré Coeur e Montmartre, Arc de Triomphe e Champs Elysées, Louvre, il lungo Senna e le Musée d’Orsay, la Tour Eiffel e Notre Dame. #erasmusplus #francia #hautefrancetourisme #heninbeaumont #henrisenez #lycéehenrisenez #lille #paris #france.
Matteo Cicchitti, a maggio un disco dedicato a Michele Mascitti
Attualità, Cultura, Notizie

Matteo Cicchitti, a maggio un disco dedicato a Michele Mascitti

Il maestro e direttore musicale Matteo Cicchitti presenterà il 3 maggio una World Premiere Recording dedicata all’Opera Prima di Michele Mascitti, importante violinista ed eccellente compositore barocco nato a Villa Santa Maria nel 1664, quindi 360 anni fa. Il Nuovo Online ha incontrato Cicchitti  per un’intervista esclusiva che risponderà alle tante curiosità che ruotano intorno a una produzione musicale così lunga e complessa. Perché dedicare una world premiere recording al compositore abruzzese Michele Mascitti? Lui ha trascorso la gioventù a Napoli, ma presto ha deciso di emigrare a Parigi laddove ha raggiunto il successo grazie alle decine di Sonate per violino. Mascitti ottiene la cittadinanza francese ove riuscirà ad armonizzare il gusto italiano con lo stile francese. In partico...
Il 5 maggio la presentazione dei corsi di teatro di CentroPalco Academy
Cultura, Notizie

Il 5 maggio la presentazione dei corsi di teatro di CentroPalco Academy

I corsi di teatro dell'anno accademico 2023-2024 organizzati da CentroPALCO Academy hanno riscosso un enorme successo. I partecipanti alle varie sessioni sono rimasti soddisfatti ed entusiasti. Hanno potuto conoscere l’arte del fare teatro sotto diverse sfaccettature, approfondire, imparare metodologie, mettersi alla prova e carpire segreti dai bravissimi docenti del corso. Anche i posti disponibili per partecipare alla Masterclass di Recitazione Cinema con Giulio Scarpati (25 posti) sono stati già tutti occupati con un mese di anticipo. Scarpati il 27 e 28 aprile, presso Villa Maria Congress di Francavilla al Mare, tratterà: Action for Camera; Struttura Set; Inquadrature, Piani Cinema e Montaggio; Esercitazioni individuali; Recitazione Cinematografia. Le iniziative non sono ancora finite...