lunedì, Settembre 15

Cultura

Questa sera i “Dialoghi erranti” della Pro Loco di Casalbordino
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Questa sera i “Dialoghi erranti” della Pro Loco di Casalbordino

Sarà Borghetto Casette Santini, sul lungomare nord di Casalbordino, ad ospitare il prossimo evento del ciclo “Dialoghi erranti” della Pro Loco di Casalbordino. Appuntamento lunedì 11 agosto 2025 ore 21 con l’incontro pubblico “Dal Tratturo Magno alle Torri Costiere del ‘500”. Dopo i saluti iniziali del sindaco Filippo Marinucci e del presidente della Pro Loco Andrea D’Aurizio sarà Nicola Tiberio ad introdurre e dialogare con Salvatore Galante su una pagina importante della storia di Casalbordino. Rimarranno sul mare i “Dialoghi erranti” della Pro Loco dopo l’evento di mercoledì scorso con il racconto "CASTELLO DI SABBIA" e la mostra di pittura "BLU" a cura di Paola Righi. Grazie a Kayik lounge bar per l'ospitalità, al sindaco Marinucci e all'assessore Carla Zinni per la loro partecipazi...
Cinema, Il regista colombiano Juan Diego Puerta Lopez a Vasto
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Cinema, Il regista colombiano Juan Diego Puerta Lopez a Vasto

Il regista colombiano Juan Diego Puerta Lopez è stato a Vasto nei giorni scorsi, per valutare l'avvio di un importante progetto cinematografico, dedicato al mondo della pesca italiana, che ha richiesto alcuni  sopralluoghi tra la nostra cittadina, Punta Penna e Casalbordino.  Ad accogliere l'insigne artista colombiano, Angelo Natarelli, fondatore di Pescatori a Tavola, importante startup che si occupa di valorizzazione e commercializzazione dei prodotti ittici a livello nazionale, insieme a Franco Sacchetti, autore locale, esperto di biodiversità costiera, che collaborerà  allo sviluppo di questa iniziativa. “Per la regione Abruzzo questa potrebbe essere una grande occasione per portare visibilità al territorio” afferma Angelo Natarelli “con un progetto di respiro internazionale, che...
Per Consiglio di lettura “La primula rossa” di Emma Orczy
Attualità, Cultura, Notizie

Per Consiglio di lettura “La primula rossa” di Emma Orczy

Se sei alla ricerca di un romanzo storico avvincente, ricco di mistero, travestimenti, passione e colpi di scena, La primula rossa è una lettura che non può mancare nella tua biblioteca. Pubblicato per la prima volta nel 1905, questo libro è considerato uno dei primi esempi di romanzo con un eroe mascherato e continua a conquistare lettori di ogni età grazie alla sua miscela perfetta di romanticismo, avventura e intrighi politici. La storia è ambientata durante la Rivoluzione Francese, in un periodo di grande caos e terrore. Mentre le teste dei nobili cadono sotto la ghigliottina, un misterioso personaggio inglese, conosciuto solo con il nome in codice di "Primula Rossa", riesce abilmente a salvare diversi aristocratici dalla morte, organizzando fughe rocambolesche in pieno stile spioni...
10 agosto, le antiche radici pre-cristiane della notte di San Lorenzo
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

10 agosto, le antiche radici pre-cristiane della notte di San Lorenzo

Come abbiamo già visto nell’articolo sul Capodanno apparso in questo sito il 9 gennaio, le ricorrenze cristiane molto spesso si sono andate a sovrapporre a festività o tradizioni pagane. La “Notte di San Lorenzo” non fa eccezione.  Cause scientifiche delle luminescenze sulla volta celeste Quelle che noi chiamiamo “stelle cadenti”, o “lacrime di San Lorenzo”, sono in realtà la conseguenza dell’attrito che si viene a creare a seguito dell’ingresso in atmosfera dello sciame di detriti lasciato durante il suo percorso dalla cometa Swift-Tuttle quando la sua orbita incrocia, ogni anno, quella terrestre. Un fenomeno che si ripete da millenni tanto da aver sviluppato nella fantasia dei popoli antichi leggende e tradizioni. Anche se l’evento raggiunge il culmine tra il 9 ed il 13 agosto, i p...
Conclusa la Terza Edizione di “Incontri di Musica Antica” organizzata dal Coro Polifonico Stella Maris
Attualità, Cultura, Notizie

Conclusa la Terza Edizione di “Incontri di Musica Antica” organizzata dal Coro Polifonico Stella Maris

Numerosissima la presenza di pubblico ed addetti ai lavori ed un gradimento altissimo per l'edizione 2025 di Incontri di Musica Antica organizzato dal Coro Polifonico Stella Maris. I numerosissimi turisti, e non, presenti agli appuntamenti sono rimasti colpiti dal contenuto di alto livello dei concerti proposti nei cinque appuntamenti dall’8 luglio al 7 agosto previsti dal programma, e di aver potuto godere nelle bellissime sale di Palazzo d’Avalos anche delle bellezze del “Palazzo del Marchese” e delle opere custodite nella Pinacoteca e nei Musei. Canti e musiche medievali e rinascimentali magistralmente eseguiti dai protagonisti della rassegna: Ensemble Stella Nova, Ensemble MICROLOGUS (PG) e Coro Polifonico Stella Maris sono riecheggiati negli appuntamenti proposti; da ricordare in pa...
Vasto, tutto pronto per la nona edizione del Basso Festival
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Vasto, tutto pronto per la nona edizione del Basso Festival

Domani, sabato 10 agosto, la nona edizione del dal Basso Festival porterà sul palco due artiste di grande impatto nella scena elettronica: Francamente, protagonista anche a X Factor, e Kyoto, con alle spalle esperienze prestigiose come lo Sziget Festival e l’apertura ai Massive Attack. A partire dalle ore 19:00 il pubblico potrà vivere un viaggio musicale che spazierà dall’elettronica al cantautorato, passando per urban/rap, post-punk e indie-pop. Oltre alle due headliner, si esibiranno giovani artisti del territorio quali Lorenza Carmen, Cartman e Sevenpier, con DJ set di apertura a cura di Francesco Sabatini e di chiusura con Andrew Terpo. L’evento è organizzato dall’Associazione Grido e dalla Consulta Giovanile, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Giovanili. ...
La presentazione dell’ultimo libro di Costantino Felice
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

La presentazione dell’ultimo libro di Costantino Felice

Il movimento civico Viviamo e Uniamo Scerni con la collaborazione del giornalino locale Lu Sutacce, venerdì 8 agosto presso la "casa di san Panfilo" a Scerni, ha avuto l'onore di ospitare la carismatica personalità del prof. Costantino Felice che ha presentato alla sala gremita il suo ultimo saggio dal titolo "Un Mezzogiorno particolare. Storia dell'Abruzzo contro i luoghi comuni e le retoriche identitarie”. Molti e accesi sono stati gli spunti di riflessione nati dal dibattito con il professore, che è riuscito a "stuzzicare" lo spirito critico dei presenti, compresi i ragazzi curatori de "Lu Sutacce" che hanno sottoposto il professore ad interventi e domande acute e pertinenti. L'incontro è stato seguito da un ricco rinfresco organizzato dalla pasticceria "La Scernese".Viviamo e Uni...
Vasto, ecco il calendario 2026 di Sebastiano Baiocco
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Vasto, ecco il calendario 2026 di Sebastiano Baiocco

13 scatti in cui Mare e Sole sono i protagonisti assoluti. Ogni scatto è caratterizzato da un’attenta ricerca di riflessi di luce che per il quarto anno consecutivo contraddistingue il nostro dagli altri calendari. Una distinzione e una originalità che quest’anno sono ancora più marcate in quanto la sensibilità dell’autore lo ha portato a riportare, giornalmente, tutte le ricorrenze religiose ed un elenco delle più antiche sagre d’Abruzzo che si tengono nei mesi di luglio e agosto.  Il calendario è in vendita a 10,00 euro nelle migliori librerie e edicole della città.
Il Comune di Pollutri conferirà la cittadinanza onoraria a Mario Stefano Pietrodarchi
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Il Comune di Pollutri conferirà la cittadinanza onoraria a Mario Stefano Pietrodarchi

Sabato prossimo, 9 agosto, il Comune di Pollutri conferirà la cittadinanza onoraria al maestro Mario Stefano Pietrodarchi. Pietrodarchi, affermato musicista internazionale, è atessano di origine, ma legato a Pollutri, paese natale della nonna materna. Alle 19.30 di sabato prossimo, quindi, la cerimonia avrà luogo nel Centro Polifunzionale "Paolo Pepe", qui il sindaco Luigi Gizzarelli conferirà la cittadinanza onoraria durante una seduta straordinaria dell'assise civica. Il programma proseguirà con la presentazione, alle ore 20.30, del progetto "Quercia di San Nicola". Alle 21.30 Pietrodarchi con la musica del suo bandoneon e della sua fisarmonica suonerà "La nuova Dolce Vita" accompagnato dal Quintetto Partenopeo (Alessia Avagliano, Martina Iacò, Gianluigi Pennino, Federica Tranzillo e ...
Patto di amicizia tra Pollutri e Bagnacavallo, ecco il convegno su Dante e il cinema
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Patto di amicizia tra Pollutri e Bagnacavallo, ecco il convegno su Dante e il cinema

Anche quest'anno nel cartellone delle manifestazioni estive sarà in programma un evento legato al patto di amicizia tra Pollutri e Bagnacavallo, siglato nel 2019. L'appuntamento è per venerdì 8 agosto alle ore 21.00, presso il Centro Polifunzionale "Paolo Pepe", dove il prof. Giorgio Sangiorgi, storico del cinema, presenterà "Dante nel cinema muto italiano". L'evento è organizzato dal Comune di Pollutri in collaborazione con la Società di Mutuo Soccorso di Bagnacavallo, il Centro Anziani "I Sempre Giovani" e la Cineteca di Bologna.