lunedì, Settembre 15

Cultura

Fresagrandinaria, oggi l’appuntamento con il “Prodotto topico”
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Fresagrandinaria, oggi l’appuntamento con il “Prodotto topico”

Quindici produttori di diversi comuni abruzzesi e molisani daranno vita al “Prodotto topico”, rassegna di primi, secondi e dolci altamente identitari. L’evento è in programma oggi,  a partire dalle 19.30,  a Fresagrandinaria all’ingresso del paese, dove è presente la fontana a tre cannelle, in una delle zone più panoramiche del borgo. Tra i cibi che si contenderanno il titolo di prodotto topico ci sono la zuppa  di fagioli suocera e nuora, cif e ciaf di ventricina, la fonduta di caciocavallo, il fiadone di ricotta, i cavatelli alla ventricina, lo spezzatino di agnello, il vino cotto e la birra artigianale al malto.   A giudicare il piatto topico dell'edizione 2025 sarà una giuria presieduta dal giornalista Orazio Di Stefano (fondatore del prodotto topico)  composta da Enzo Franceschell...
San Salvo, giovedì lo spettacolo Circe la Storia di un Maga
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

San Salvo, giovedì lo spettacolo Circe la Storia di un Maga

Giovedì 7 agosto, alle ore 21.00, Piazza San Vitale di San Salvo ospiterà lo spettacolo Circe la Storia di un Maga, organizzato dal comune di San Salvo, un autentico reading teatrale, la storia di un archetipo che attraversa il tempo. Lo spettacolo: «Nacqui quando ancora non esisteva nome per ciò che ero. Mi chiamarono ninfa, presumendo che sarei stata come mia madre, le zie e le migliaia di cugine. Ultime fra le dee minori, i nostri poteri erano così modesti da garantirci a malapena l’immortalità. Parlavamo ai pesci e coltivavamo fiori, distillavamo la pioggia dalle nubi e il sale dalle onde. Quella parola, ninfa, misurava l’estensione e l’ampiezza del nostro futuro. Nella nostra lingua significa non solo dea, ma sposa.» Non solo maga, ma una voce antica che oggi si riaccende e parla d...
1945, l’anno che divise il mondo e segnò il declino dell’Europa. Nona puntata: 6 e 9 agosto – Il Gran Sole di Hiroshima e Nagasaki 
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

1945, l’anno che divise il mondo e segnò il declino dell’Europa. Nona puntata: 6 e 9 agosto – Il Gran Sole di Hiroshima e Nagasaki 

  Era il 1964 quando in Italia arrivò la traduzione del romanzo dell’austriaco Karl Bruckner dal  titolo “Il Gran Sole di Hiroshima” dove si narrava la storia di Sadako e Shigeo, due bambini giapponesi sopravvissuti al bombardamento atomico, la più grande tragedia della storia dell’umanità, l’arma che per mezzo secolo ha terrorizzato i popoli di tutto il mondo e di cui oggi, purtroppo, si torna a minacciare tragicamente il suo utilizzo.  Ma torniamo ad 80 anni fa.  Il bombardamento   Se in Europa l’8 maggio, con la resa incondizionata della Germania, si era conclusa la Seconda guerra mondiale, nel Pacifico il Giappone continuava a combattere, nonostante la Dichiarazione di Potsdam (vedi settimana puntata del 17 luglio) in cui Truman aveva minacciato Il Sol Levante di una distru...
Vasto, mercoledì inizia la Novena in preparazione alla festa dell’Assunta titolare della Chiesa di S. Maria Maggiore
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Vasto, mercoledì inizia la Novena in preparazione alla festa dell’Assunta titolare della Chiesa di S. Maria Maggiore

Mercoledì 6 agosto inizia la Novena in preparazione alla festa dell'Assunta titolare della Chiesa di S. Maria Maggiore in Vasto ed ogni sera alle ore 19:00 i fedeli si ritroveranno per una catechesi presieduta dal parroco sulle Litanie lauretane dal titolo: "Madre, Vergine e Regina". In questo anno giubilare, come venticinque anni fa, il 14 sera vi sarà la tanto attesa processione con la statua venerata dai vastesi per cui alle ORE 18:00 si celebrerà l'Eucaristia a cui seguirà il corteo con i fedeli e le confraternite accompagnato da preghiere e canti mariani. Venerdì 15 agosto invece saranno celebrate le Sante Messe anche AL MATTINO ALLE ORE 07:30; 10:15 e 11:30 e la CELEBRAZIONE SOLENNE, presieduta dal nostro Arcivescovo Padre Bruno, alle ORE 19:00. Vi aspettiamo. Il Parroco e la ...
San Salvo, esibizione di tre cori
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

San Salvo, esibizione di tre cori

Ha avuto molto successo, nonostante il cambio di location,  la rassegna corale "Estate in Folk", inizialmente prevista in piazza San Vitale,  ma spostata nella palestra di via Verdi a causa delle avverse condizioni meteo. Ad esibirsi sono stati tre gruppi: Gruppo Folkloristico Teatino, diretto dal maestro Gianluca Moresco, il Coro Antiche Cantate di Torricella Peligna, diretto dal maestro Annunziata Picciotti e il Coro San Salvo In...Canto, diretto dal maestro Loredana Miscia.  Tutti i cori hanno regalato, con la loro esibizione,  emozioni e applausi calorosi da parte del pubblico presente. I cantori e musicisti sono stati elogiati pubblicamente anche dalla sindaca Emanuela De Nicolis, presente alla serata insieme all'assessore alle politiche sociali Gianmarco Travaglini, alla delegata...
Ecco perchè, anche dopo 50 anni, la Festa del Ritorno continua a piacere
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Ecco perchè, anche dopo 50 anni, la Festa del Ritorno continua a piacere

Tutti in piedi ad ascoltare  l’Inno di Mameli. E’ stata l’esibizione della banda musicale dell’Arma dei carabinieri, diretta dal maestro colonnello Massimo Martinelli,  il momento più commovente della Festa del ritorno che, per motivi legati alle condizioni meteo, si è tenuta al PalaBcc di via Conti Ricci. La manifestazione,  giunta alla cinquantesima edizione,  ha riservato diverse sorprese, tra cui la lettera del Ministro della difesa,  Guido Crosetto letta sul palco dal sindaco Francesco Menna. Dopo l’esibizione della banda dell’Arma dei carabinieri – che ha intonato anche la canzone popolare abruzzese Vola Vola – la serata è entrata nel vivo con la premiazione  del vastese Nicola Massimo Masciulli, generale di corpo d’armata dei carabinieri, attualmente capo dell’ufficio legislativo...
Vasto, l’8 ed il 9 agosto l’attesa rassegna di Cori e Gruppi Folkloristici
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Vasto, l’8 ed il 9 agosto l’attesa rassegna di Cori e Gruppi Folkloristici

  Puntuale come negli anni precedenti, è pronta la 15.ma Rassegna  Internazionale Cori e Gruppi Folkloristici città del Vasto. L’evento  musicale, organizzato da I Cantori del Golfo - con il responsabile  Franco Carlucci e le maestre Mirella La Verghetta e Lucia Leccisi - è per  venerdì 8 e sabato 9 agosto, ore 21.00 in piazza Rossetti.  Il concerto è patrocinato dal Consiglio Regionale e dal Comune di  Vasto, con la fattiva partecipazione della Associazione Amici della  Musica e il contributo della Fondazione N.D.Luisa Altruda Muzii, Di  Fonzo viaggi e di Banca Popolare Pugliese.  La manifestazione canora, presentata da Carmine Di Donato, prevede  la partecipazione di gruppi e cori abruzzesi, molisani, friulani, toscani e  dell’Ucraina e inoltre del giovane tenore Nicola And...
Vasto, ieri sera la “Festa del Ritorno”, giunta alla sua 50° edizione
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Vasto, ieri sera la “Festa del Ritorno”, giunta alla sua 50° edizione

Si è rinnovato ieri sera il tradizionale appuntamento con la “Festa del Ritorno”, giunta alla sua 50° edizione. Al vastese Nicola Massimo Masciulli, Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri, attualmente Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Difesa il premio Silvio Petroro con questa la motivazione: "Una carriera esemplare da Carabiniere percorsa con onore, fedeltà alle istituzioni e spirito di servizio, sino a ricoprire ruoli di grande responsabilità, come da ultimo quello di Capo dell'ufficio legislativo del Ministero della Difesa. Una personalità ricca di umanità ed entusiasmo, tenacia e rigore che ha saputo mantenere un legame profondo inalterato con le origini abruzzesi e con l'amata Città di Vasto". Straordinaria ed emozionante la partecipazione della Banda Musicale d...
Musica che unisce: a Pescara il progetto dell’Orchestra Giovanile Amadeus
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Musica che unisce: a Pescara il progetto dell’Orchestra Giovanile Amadeus

    Oggi, domenica 3 agosto, Pescara ospita il primo dei due concerti dell’Orchestra Giovanile Amadeus, nell’ambito del progetto “Rock’n’Classic”. L’appuntamento è alle ore 21 nel Parco dei Gesuiti, con la direzione del giovane maestro Matteo Passarelli, compositore per il cinema e docente al CET – la scuola fondata da Mogol. Figura emergente della nuova generazione di musicisti italiani, Passarelli si distingue per la sua capacità di unire competenza tecnica, visione artistica e attenzione alla formazione dei giovani. L’Orchestra Giovanile Amadeus, di cui Passarelli è direttore dalla scorsa stagione (gennaio 2025), propone un programma originale che punta a superare i confini tra generi musicali. Il concerto è un vero e proprio crossover che intreccia musica classica, colonn...
Per Consiglio di lettura “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Per Consiglio di lettura “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway

Se stai cercando una lettura intensa, simbolica e profondamente umana, Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway è un libro che merita assolutamente la tua attenzione. Questo breve romanzo, pubblicato nel 1952 e premiato con il Premio Pulitzer nel 1953, rappresenta uno dei vertici della narrativa del Novecento, non solo per la semplicità del linguaggio, ma per la profondità dei suoi significati. Hemingway ha costruito una storia che, all'apparenza, sembra semplice: un vecchio pescatore cubano di nome Santiago, dopo una lunga serie di sfortune, si avventura da solo in mare aperto per tentare di catturare un grande pesce spada. E ci riesce. Ma il ritorno sarà altrettanto duro quanto la conquista. Quello che rende questo libro eccezionale è il modo in cui l’autore riesce a fondere l’avventu...