lunedì, Novembre 3

In Evidenza

Antonio Di Pietro sulla Trignina: “Le chiacchiere non servono. Ci vogliono i cantieri”
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Antonio Di Pietro sulla Trignina: “Le chiacchiere non servono. Ci vogliono i cantieri”

La sicurezza sulla Trignina è stato il tema dell'incontro che si è tenuto stamane, presso "Il Girasole", lungo la Fondovalle Trigno, la discussa arteria di collegamento tra la costa Adriatica ed il Tirreno. Tra gli interventi più attesi quello dell’ex ministro Antonio Di Pietro, che ha espresso una posizione di forte critica rispetto all’ennesimo studio di fattibilità annunciato. Per Di Pietro, rispetto al passato serve una netta inversione di rotta: "Non più carte e progetti teorici, ma cantieri concreti e interventi mirati, capaci di restituire sicurezza e fluidità a una delle strade più trafficate e pericolose del centro Italia." All'incontro di stamane hanno partecipato diversi sindaci di Abruzzo e Molise,  insieme ai rispettivi rappresentanti regionali. Oggetto dell'incont...
I sindacati dopo l’ultima morte sul trattore: “Tre decessi in pochi mesi sono tanti”
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

I sindacati dopo l’ultima morte sul trattore: “Tre decessi in pochi mesi sono tanti”

Oggi per Dogliola è stato il giorno del dolore. Alle 10, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, si sono celebrati  i funerali di Rocco Ottaviano, 90 anni , l'agricoltore vittima giovedì pomeriggio di un incidente agricolo mentre trasportava le olive appena raccolte. La procura di Vasto non ha ritenuto necessario eseguire un'autopsia ed ha riconsegnato il feretro alla famiglia. La morte dell'anziano agricoltore ha suscitato tante polemiche . E' di ieri la nota di Federacma federazione di Confcommercio in cui si invocano misure per mettere fine alla lunga lista di infortuni nei campi. “Tre decessi in pochi mesi raccontano il problema " annota Federacma ." Serve subito la revisione obbligatoria". La federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei servizi e commercio ma...
Vasto, ecco il calendario di “Ottobre in Rosa”
Attualità, Cronaca, Cultura, In Evidenza, Notizie

Vasto, ecco il calendario di “Ottobre in Rosa”

Anche quest’anno Vasto, attraverso l'assessorato alle Politiche sociali, promuove il calendario di iniziative di “Ottobre in Rosa 2025”, un mese dedicato alla prevenzione, alla salute e al benessere femminile. Il programma coinvolge istituzioni, ospedale, associazioni e professionisti del territorio in un percorso di sensibilizzazione che intreccia momenti formativi, culturali e sociali, per diffondere l’importanza della prevenzione come strumento di cura e di consapevolezza. Il programma iniziato nella giornata di ieri è così articolato:  • Venerdì 10 ottobre – Ore 16:00 Convegno “Le prestazioni assistenziali di cassa forense in materia di salute” Presso il Tribunale di Vasto, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Vasto.  • Sabato 11 ottobre – Ore 10:00 “La prevenzion...
Lampioni pericolanti a Vasto, parte la sostituzione
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Lampioni pericolanti a Vasto, parte la sostituzione

Deteriorati, arrugginiti e potenzialmente pericolosi per la pubblica incolumità. Sono le motivazioni che hanno spinto la giunta comunale guidata dal sindaco Francesco Menna ad approvare il progetto esecutivo redatto dall’ingegner Domenico Martino per la sostituzione di alcuni pali della pubblica illuminazione. Le principali aree interessate dai lavori di sostituzione e ripristino sono: viale Dalmazia, via Pantini, via dei Conti Ricci, via delle Gardenie, via Spataro, via Cristoforo Colombo, via Marco Polo, via Pertini, via de Gasperi e la villa dinamica Falcone e Borsellino nel quartiere San Paolo. L’importo totale degli interventi è di 84mila euro. “Questo ente ha la necessità di procedere alla sostituzione di alcuni pali della pubblica illuminazione, deteriorati nel tempo a causa di f...
San Salvo, in tanti alla marcia della pace
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

San Salvo, in tanti alla marcia della pace

Si è svolta questa mattina a San Salvo la Marcia della Pace, promossa dal Comune attraverso il Settore Politiche Sociali, con la partecipazione entusiasta di centinaia di studenti delle scuole cittadine, insieme a istituzioni, autorità civili, associazioni e cittadini. Un lungo e colorato corteo ha attraversato le vie della città, da Piazza della Pace fino a Piazza San Vitale, per ribadire, con gesti e parole, l’importanza della pace, del rispetto e della solidarietà come valori fondamentali della convivenza civile. Durante la mattinata i ragazzi hanno dato vita a cartelloni, poesie, citazioni, coreografie e canzoni, trasformando la manifestazione in una grande festa di partecipazione e speranza.Un segno tangibile di come le nuove generazioni sentano forte il bisogno di costruire...
Antonio Di Pietro: “La Trignina pericolosa, ora basta”
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Antonio Di Pietro: “La Trignina pericolosa, ora basta”

Antonio Di Pietro, ex Ministro ai Lavori Pubblici, scende in campo al fianco dei sindaci abruzzesi e molisani per sollecitare iniziative e interventi per mettere in sicurezza la Fondovalle Trigno. A scriverlo, stamane, sulla pagina di Vasto del quotidiano dell'Abruzzo Il Centro, è la collega Paola Calvano. Domani, alle 10, l'ex magistrato di "Mani pulite " incontrerà gli amministratori dei comuni attraversati dalla Trignina , ma anche i cittadini della vallata e i pendolari che per motivi di studio o di lavoro la percorrono quotidianamente. L'incontro avverrà nella stazione di servizio Il Girasole nel comune di Dogliola. Il magistrato, che da qualche anno risiede a Montenero di Bisaccia, ha già avuto un primo colloquio con il sindaco di Dogliola, Giovanni Giammichele. Di Pietro conos...
Punta Aderci, i cinghiali danneggiano le colture
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Punta Aderci, i cinghiali danneggiano le colture

“Nella riserva naturale di Punta Aderci c’è ancora un numero consistente di cinghiali che danneggia le colture. Stiamo parlando di danni importanti soprattutto ai vigneti”. Michele Bosco, agricoltore e presidente dell’associazione Terre di Punta Aderci, spezza una lancia a favore dell’ordinanza firmata il 2 ottobre scorso dal sindaco Francesco Menna. Il provvedimento  dispone la cattura degli ungulati con i “Pig brig”, cioè con l’utilizzo di recinti mobili che consentono di intrappolare più esemplari contemporaneamente e di abbatterli sul posto dai selecontrollori. Un metodo che viene contestato dalle associazioni animaliste, dall’Arci caccia e dal mondo accademico, perché ritenuto particolarmente cruento. A Punta Aderci le reti verranno posizionate nell’azienda agricola Bosco: le aree...
Comune di Vasto, è Simona Di Mascio  il nuovo dirigente del Primo Settore
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Comune di Vasto, è Simona Di Mascio il nuovo dirigente del Primo Settore

Dal prossimo 15 ottobre la dottoressa Simona Di Mascio sarà il nuovo dirigente del Primo Settore, selezionata a seguito di regolare procedura comparativa prevista dall’art. 110 del T.U.E.L. e leggi di settore. “Desidero esprimere a nome mio e dell'intera Amministrazione Comunale le più vive congratulazioni alla dott.ssa Di Mascio per l'importante e meritato incarico di Dirigente. L'assunzione di questo ruolo strategico – ha detto il sindaco Francesco Menna - in un momento cruciale per la gestione delle risorse comunali rappresenta una sfida entusiasmante. Siamo pienamente consapevoli che il Settore Tributi e Finanza è il cuore pulsante dell'efficienza amministrativa e della capacità di investimento del nostro Ente, essenziale per garantire servizi di qualità alla nostra comunità. U...
San Salvo, 1,9 milioni per il parcheggio abbandonato. Fondi anche a Furci, Roccaspinalveti, Palmoli e Montazzoli
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

San Salvo, 1,9 milioni per il parcheggio abbandonato. Fondi anche a Furci, Roccaspinalveti, Palmoli e Montazzoli

E’ ufficiale. Il progetto da 1,9 milioni di euro per la riqualificazione del parcheggio abbandonato e vandalizzato di via Montegrappa, è rientrato nell’elenco  dei comuni con popolazione inferiore ai 30mila abitanti che potranno accedere a fondi regionali per interventi di rigenerazione urbana. Le prime indiscrezioni sull’ammissione al contributo regionale erano trapelate  già nei mesi scorsi, ma la certezza è arrivata con la pubblicazione della graduatoria definitiva del bando. San Salvo si è classificata al 47° posto in graduatoria,  nell’ultima posizione utile per vedersi approvare il progetto da 1,9 milioni di euro per la realizzazione di un Terminal bus, che prevede una compartecipazione del comune pari a 400mila euro. Il parcheggio di via Montegrappa, mai realmente utilizzato...