mercoledì, Settembre 3

Politica

Rifiuti organici trasformati in gas. Due biodigestori in 50 chilometri
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Rifiuti organici trasformati in gas. Due biodigestori in 50 chilometri

Due biodigestori nel raggio di 50 chilometri: quello di Ecolan in località Cerratina a Lanciano e l’impianto del Civeta di Cupello. E’ la realtà che si va delineando nella Provincia di Chieti ed è sintomatica della mancanza di programmazione che dovrebbe guidare le scelte territoriali e i conseguenti finanziamenti. Ma proviamo a fare il punto sui progetti in fase di realizzazione. A Lanciano il biodigestore di Ecolan è ormai in dirittura d’arrivo. Finanziato con fondi Pnrr (15 milioni di euro) l’impianto di digestione anaerobica che permetterà di trattare direttamente l’organico dei comuni della provincia di Chieti è stato ultimato. “Il collaudo ci sarà tra settembre ed ottobre, mentre l’apertura è prevista a gennaio”, spiega Massimo Ranieri, presidente di Ecolan, “l’impianto può tratta...
Stellantis a Termoli, 1823 dipendenti in solidarietà. Ripercussioni anche nel Vastese
Attualità, Business, Cronaca, Notizie, Politica

Stellantis a Termoli, 1823 dipendenti in solidarietà. Ripercussioni anche nel Vastese

La ripresa dell'attività produttiva dopo le ferie regala subito brutte sorprese. Sono1823 i lavoratori di Stellantis a Termoli  che andranno in solidarietà . Molti di quei lavoratori sono del Vastese e molte aziende del Vastese dipendono dalle sorti di Stellantis . Si teme un devastante effetto domino. A confermarlo è Franco Spina, segretario generale della Cgil. Stamane la collega del quotidiano dell'Abruzzo Il Centro ha pubblicato una sua ampia dichiarazione. " La situazione di Termoli  è molto preoccupante non solo per la solidarietà in atto, ma soprattutto per la totale assenza di certezze sul futuro. In Molise e in Abruzzo. Senza la gigafactory e progetti nuovi, senza linee produttive ( superata la produzione anche del motore fire) e solo 300 mila cambi annui da produrre, il fu...
UGL Abruzzo: “Sul piano di rientro sanitario servono chiarezza, responsabilità e garanzie per cittadini e lavoratori”
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

UGL Abruzzo: “Sul piano di rientro sanitario servono chiarezza, responsabilità e garanzie per cittadini e lavoratori”

L’UGL Abruzzo e l’UGL Salute Abruzzo seguono con grande attenzione il dibattito sul piano di rientro sanitario da 157 milioni di euro approvato dalla Giunta regionale e trasmesso al Tavolo interministeriale. Il segretario regionale UGL Abruzzo Carlo Pentola e il segretario regionale UGL Salute Abruzzo Stefano Matteucci sottolineano che, se da un lato è comprensibile la necessità di affrontare il pesante deficit accumulato dal sistema sanitario abruzzese, dall’altro non è accettabile che il risanamento contabile si traduca in un inevitabile peggioramento delle condizioni di cura, di assistenza e di lavoro. Le misure annunciate – taglio del 2% ai costi operativi delle ASL, (già in atto) risparmi su farmaci e dispositivi medici, (Nonostante la Ugl sia stata grande fautore della centrale uni...
Partito Socialista Abruzzese, no al progetto di estrazione di gas dal Lago di Bomba
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

Partito Socialista Abruzzese, no al progetto di estrazione di gas dal Lago di Bomba

  Il Partito Socialista Abruzzese esprime la propria contrarietà al progetto di estrazione di gas dal Lago di Bomba, recentemente autorizzato nonostante le gravi perplessità già espresse in passato dal Ministero competente. Non comprendiamo come modifiche marginali al progetto possano giustificare un cambio di orientamento rispetto a decisioni precedenti, che ne avevano riconosciuto la pericolosità e l’incompatibilità con il territorio. Le nostre preoccupazioni Riteniamo che restino immutate tutte le criticità ambientali e i rischi per la sicurezza derivanti da un intervento in un contesto così delicato. Il Lago di Bomba costituisce infatti un ecosistema fragile, di grande valore naturale e ambientale, che va salvaguardato e non esposto a potenziali pericoli. Un lago da...
San Salvo riqualificherà la Villa e piazza Sardegna
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

San Salvo riqualificherà la Villa e piazza Sardegna

Saranno oggetto di interventi di riqualificazione due importanti polmoni verdi della città: la villa comunale e l’area verde di piazza Sardegna, grazie ad un progetto in corso di attuazione nell’ambito del programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (PinQua) per il tramite della Regione Abruzzo. Lo hanno annunciato la sindaca Emanuela De Nicolis e l’assessore ai lavori pubblici Elisa Marinelli che hanno incontrato la referente delle famiglie Valentina Di Petta dopo la lettera ricevuta con la raccolta di firme per la riqualificazione della villa comunale.  Gli interventi previsti, illustrati dall’amministrazione comunale,  puntano a migliorare gli spazi urbani e verdi, con il potenziamento di ambienti sostenibili ed accoglienti e comprendono: la realizzazione di nuove are...
Vincenzo Suriani: “Sui giochi il Comune faccia manutenzione”
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

Vincenzo Suriani: “Sui giochi il Comune faccia manutenzione”

Un incontro per verificare gli interventi di ripristino e ammodernamento dei giochi per bambini nelle aree verdi della città.  E’ quanto si accinge a chiedere il consigliere comunale di minoranza, Vincenzo Suriani determinato “in caso di mancate garanzie e di un cronoprogramma valido di lavori di manutenzione” a portare la questione in consiglio comunale. L’intervento del rappresentante di Fratelli d’Italia arriva a distanza di qualche giorno dall’incidente nell’area giochi del Parco Suriani a Vasto Marina, dove un bambino si è ferito mentre era su uno scivolo. Il piccolo è stato portato al Pronto Soccorso dai genitori, mentre l’attrazione è stata transennata dalla polizia locale con del nastro bianco e rosso.  “Purtroppo quell’incidente era prevedibile dato lo scarso livello di cura e ...
San Salvo, le iniziative culturali del Circolo Anpi
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie, Politica

San Salvo, le iniziative culturali del Circolo Anpi

Come ANPI San Salvo abbiamo accettato con entusiasmo l'invito del Circolo Sandro Pertini all'apericena con il Prof. Costituzionalista Enrico Cuccodoro, autore del libro "Gli impertinenti". Sandro Pertini - partigiano, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica di Presidente della Repubblica Italiana - è stato il Presidente che più di ogni altro ha lottato per il principio secondo cui non può esservi libertà senza giustizia sociale, sostenendo fermamente che un uomo che vive nella miseria non può definirsi davvero libero. È stato il Presidente che ha difeso i valori della pace e dell'antifascismo, memore della sua esperienza partigiana da cui ha tratto vigore e passionalità, tanto che ancora aggi, a distanza di più di 30 anni dalla sua morte, abbiamo ancora tanto bis...
Trignina pericolosa, scende in campo Di Pietro
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Trignina pericolosa, scende in campo Di Pietro

Antonio Di Pietro, ex Ministro ai Lavori Pubblici,  scende in campo al fianco dei sindaci abruzzesi e molisani per sollecitare iniziative e interventi per mettere in sicurezza la Fondovalle Trigno. A scriverlo, stamane, sulla pagina di Vasto del quotidiano dell'Abruzzo Il Centro, è la collega Paola Calvano. Il magistrato, che da qualche anno risiede a Montenero di Bisaccia, ha già avuto un primo colloquio con il sindaco di Dogliola, Giovanni Giammichele. " Di Pietro conosce bene la Trignina, la percorre ed è al corrente di quello che accade da da anni. Tutti ricordano che fu lui nel 2008, in veste di ministro dei Lavori pubblici, a rifare il ponte sul Treste ritenendo la Trignina un asse viario di grande importanza . Per questo si è detto ben disposto ad aiutare i sindaci a trova...
Tiziana Magnacca: “Sul fotovoltaico siano coinvolti i Comuni”
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Tiziana Magnacca: “Sul fotovoltaico siano coinvolti i Comuni”

“La materia energetica è importante per le nostre aziende, ma ritengo opportuno che le scelte non vadano mai fatte senza un necessario confronto con i comuni”. Rimarca l’importanza della condivisione con i territori l’assessore regionale alle attività produttive Tiziana Magnacca, chiamata in causa nei giorni scorsi in merito alla realizzazione di un grande impianto fotovoltaico di circa 160 ettari tra San Salvo e Cupello. Il progetto porta la firma di Arap energia, società partecipata il cui socio privato è rappresentato dal gruppo Maresca, ed interessa anche 55 ettari dell’azienda agricola Cirulli di contrada Bufalara a Cupello, molto rinomata per le sue produzioni.  “La pianificazione degli investimenti in energia e’ stata individuata e portata avanti dal precedente Cda di Arap...
La Regione aderirà a bando MIMIT su settore fieristico e mercati rionali
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

La Regione aderirà a bando MIMIT su settore fieristico e mercati rionali

“E’ un’opportunità che riteniamo debbano cogliere tutti i sindaci abruzzesi incentivando i mercati rionali per la loro storia sociale ed economica diventati anche come spazi commerciali attrattivi in chiave turistica. A tal proposito la Regione Abruzzo aderirà al bando del ministero delle Imprese e del made in Italy a sostegno in Italia al settore fieristico e ai mercati rionali. Una esigenza che avvertiamo tenuto conto dell’impegno del nostro Assessorato nel sostenere un settore che risente, assieme al commercio fisso, di una fase di stagnazione”.  Ad affermarlo l’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, commentando il decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale che definisce i criteri e le priorità per il finanziamento delle imprese ai fini della partecipazione alle manif...