lunedì, Settembre 15

Politica

Grattacielo di 22 piani a San Salvo Marina, parla il Sindaco Emanuela De Nicolis
Attualità, Notizie, Politica

Grattacielo di 22 piani a San Salvo Marina, parla il Sindaco Emanuela De Nicolis

“Diamo la possibilità, a chi vorrà acquistare i terreni, di costruire in altezza, senza aumentare le volumetrie, senza alcuna incidenza o alterazione dei restanti parametri urbanistici ed edilizi, già in precedenza approvati e con le medesime proporzioni dei parametri turistici e residenziali”. La sindaca Emanuela De Nicolis ieri ha spiegato al quotidiano dell'Abruzzo Il Centro le motivazioni alla base del provvedimento che ha scatenato polemiche durante l’ultimo consiglio comunale. Si tratta della “particella 18”, due ettari di terreni a San Salvo Marina, dove si potranno edificare grattacieli di 22 piani, modello Dubai.   “La particella 18 è inserita nel piano delle alienazioni del Comune di San Salvo sin dal 2009, quindi i consigli comunali delle diverse amministrazioni,  si so...
Il Pd sul bilancio approvato al Comune di San Salvo: “Uno strumento vuoto, ingessato e lontano dalle esigenze dei cittadini”
Attualità, Notizie, Politica

Il Pd sul bilancio approvato al Comune di San Salvo: “Uno strumento vuoto, ingessato e lontano dalle esigenze dei cittadini”

"Sono stati approvati con soli 8 voti favorevoli il Dup e il bilancio di previsione 2025/2027. Un bilancio - afferma la consigliera comunale, Michela Torricella - vuoto, ingessato e lontano dalle esigenze dei cittadini. Zero fondi per la manutenzione ordinaria, zero fondi per lo sport, zero fondi per azioni verso le famiglie e gli anziani, zero fondi per l'edilizia popolare, zero fondi per la manutenzione del canile, zero fondi per la sicurezza". "Un bilancio di previsione dunque inconsistente che dopo l'ondata dei fondi PNRR intercettati grazie al buon operato dei dipendenti comunali, vede oggi al suo interno inesistenti fondi e risorse tese a dare risposte alle vere e reali esigenze dei cittadini e che non danno dunque soluzione ai problemi che la nostra città ha", precisa la Torricel...
A San Salvo il Premio ELoGE 2024, conferito alle pubbliche amministrazioni che si sono distinte per la qualità e l’efficacia della loro governance
Attualità, Notizie, Politica

A San Salvo il Premio ELoGE 2024, conferito alle pubbliche amministrazioni che si sono distinte per la qualità e l’efficacia della loro governance

Il Comune di San Salvo riceverà il Premio ELoGE 2024, promosso dal Consiglio d’Europa e da AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa). L’importante riconoscimento verrà consegnato il prossimo 7 marzo a Gorizia, capitale europea della cultura, nel corso di una cerimonia ufficiale. Il Premio ELoGE (European Label of Governance Excellence) è un riconoscimento che viene conferito alle pubbliche amministrazioni che si sono distinte per la qualità e l'efficacia della loro governance. È un'iniziativa dell'Unione Europea, sviluppata nell'ambito del programma "Good Governance" (Buona Governance), con lo scopo di promuovere la trasparenza, la responsabilità, l'integrità e l'efficienza nelle amministrazioni pubbliche. Il premio viene assegnato alle amministr...
Porto di Vasto, i lavori procedono a rilento
Attualità, In Evidenza, Notizie, Politica

Porto di Vasto, i lavori procedono a rilento

Sono diverse le imprese che lamentano la lentezza dei lavori di ristrutturazione dello scalo portuale di Punta Penna. A scriverlo, stamane, sulla pagina di Vasto del quotidiano dell'Abruzzo Il Centro, è la collega Paola Calvano. Verificare come procedono i lavori compete alla Zes unica. L'assessore regionale alle Attività produttive Tiziana Magnacca, assicura che che dopo i ritardi dei mesi scorsi, la situazione ora è sotto controllo. Non la pensa allo stesso modo il centrosinistra del Vasto. " Il porto di Vasto ", ricordano in una nota gli esponenti del centrosinista di Vasto " è un tassello importante per lo sviluppo economico del Vastese. Lo è per la logistica, il commercio, la grande componentistica, i refusi liquidi e solidi. E' importante per il mantenimento dei posti di lavori...
San Salvo, il Sindaco Emanuela De Nicolis: “Abbiamo approvato un bilancio solido, che ci conferma quale città in grado di attrarre finanziamenti importanti”
Attualità, In Evidenza, Notizie, Politica

San Salvo, il Sindaco Emanuela De Nicolis: “Abbiamo approvato un bilancio solido, che ci conferma quale città in grado di attrarre finanziamenti importanti”

Lunedì 24 febbraio 2025 il Comune di San Salvo ha approvato i documenti di programmazione politico-amministrativa fondamentali, ovvero il DUP ed il bilancio di previsione 2025. Il Sindaco Emanuela De Nicolis dichiara: “Abbiamo approvato un bilancio solido, che ci conferma quale città in grado di attrarre finanziamenti importanti, con capacità di mettere a terra opere pubbliche strategiche a servizio della collettività. Anche per quest’anno le aliquote rimarranno invariate. Nonostante gli aggravi dei vincoli di finanza pubblica per gli enti locali, abbiamo fatto in modo di non gravare ulteriormente sulle famiglie e sulle imprese. Il tutto senza tagliare né appesantire nessuno dei servizi a domanda individuale, utili soprattutto alle famiglie e ai soggetti più fragili. Anzi, abbiamo stanz...
San Salvo, Emanuela Tascone (Pd) a proposito di viabilità: “Un punto poco chiaro nel momento in cui si parla di “area pedonale” e di “orari di carico e scarico”
Attualità, Notizie, Politica

San Salvo, Emanuela Tascone (Pd) a proposito di viabilità: “Un punto poco chiaro nel momento in cui si parla di “area pedonale” e di “orari di carico e scarico”

Ringrazio il Comandante Persich per la delucidazione tecnica e mi fa piacere che a seguito del mio intervento in Aula si sia aperto un dibattito costruttivo per la nostra Città.  Resta tuttavia un punto poco chiaro nel momento in cui si parla di "area pedonale" e di "orari di carico e scarico".  L'Art.3 del Codice della Strada definisce un'area pedonale come "zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salvo quelli in servizio di emergenza, i velocipedi e i veicoli al servizio di persone con limitate e impedite capacità motorie".  Quindi, sulla base della legge, un'area pedonale è una zona in cui il carico e lo scarico non sono proprio consentiti, così come non è consentito ai residenti in quella zona di rientrare nella propria abitazione.  Per capirci, la Villa Comunale è u...
Provincia di Chieti, presentato il progetto di fattibilità tecnico-economica del nuovo ponte di Pennadomo su SP 133
Attualità, Notizie, Politica

Provincia di Chieti, presentato il progetto di fattibilità tecnico-economica del nuovo ponte di Pennadomo su SP 133

  E' stato presentato ieri mattina nella sala polivalente del Comune di Pennadomo il progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione del nuovo ponte che verrà realizzato lungo la SP 133 "Torricella-Villa Santa Maria". L’intervento, inserito nella programmazione della Provincia di Chieti, è finanziato con fondi del decreto "Ponti" per un importo complessivo di 3.950.000 euro. Il nuovo ponte, a campata unica di 72 metri, è progettato per garantire i collegamenti da e per la fondovalle Sangro interrotti dal movimento franoso che ha interessato l'area tra i comuni di Pennadomo e Villa Santa Maria dagli anni 60 in poi. La presentazione del progetto di fattibilità è un passaggio fondamentale verso la realizzazione di un'opera strategica, attesa da 53 anni dalle comunità...
Peppino Forte: “L’accanimento della Giunta Regionale nei confronti di Vasto non cessa.”
Attualità, Notizie, Politica

Peppino Forte: “L’accanimento della Giunta Regionale nei confronti di Vasto non cessa.”

L'accanimento della Giunta Regionale, guidata da Marco Marsilio, nei confronti di Vasto non cessa. Sistematicamente trapelano notizie negative che mettono in luce provvedimenti adottati nell'ottica di indebolire il ruolo che la nostra Città riveste in questa parte meridionale dell'Abruzzo. L'ultimo provvedimento, in ordine di tempo, riguarda l'Ufficio Territoriale per l'Agricoltura, ubicato in via Marco Polo, che è stato privato della dirigenza a favore dell'U.T.A. di Lanciano. La notizia ha indotto il consigliere comunale Giuseppe Forte a presentare una interrogazione al Sindaco ed all'Assessore con delega all'Agricoltura, Anna Bosco, per accertare "la veridicità della notizia e nel contempo per attivare tutte le procedure presso i compenti Uffici della Regione Abruzzo al fine di scong...
Nuova azienda ARUAP, Cavallari e Menna (Abruzzo Insieme) “Progetto che nasce sotto i peggiori auspici”
Attualità, Notizie, Politica

Nuova azienda ARUAP, Cavallari e Menna (Abruzzo Insieme) “Progetto che nasce sotto i peggiori auspici”

"Il progetto di istituzione dell'ARUAP, quale azienda regionale unica attività produttive, parte malissimo, se è vero come è vero che l’attuale massa debitoria del Consorzio per lo Sviluppo Industriale dell’Area Pescara-Chieti è di 17.640.283,18 di euro, un somma monstre che andrebbe a cumularsi e ad aggravare la già difficile situazione economica di ARAP". Ad affermarlo in una nota i consiglieri del gruppo Abruzzo Insieme Giovanni Cavallari e Vincenzo Menna, a margine dei lavori delle commissioni congiunte prima e terza che, nella giornata di lunedì 24 febbraio hanno affrontato il progetto di legge regionale 28/2024, partendo dall'audizione, tra gli altri, dell'attuale direttore generale di ARAP Antonio Morgante, già audito pochi giorni orsono in commissione di vigilanza per le problemat...
Paolucci su LEA: “Il ministro Schillaci striglia l’Abruzzo sui Livelli assistenziali di assistenza”
Attualità, In Evidenza, Notizie, Politica

Paolucci su LEA: “Il ministro Schillaci striglia l’Abruzzo sui Livelli assistenziali di assistenza”

“Il ministro di Fratelli d’Italia Orazio Schillaci striglia pesantemente l’Abruzzo nel Monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza realizzato dal ministero della Salute: come avevamo annunciato a fronte dei dati parziali, quelli definitivi del monitoraggio affermano che la nostra regione va sempre peggio anche nei livelli essenziali di assistenza 2023 e si colloca fra le regioni che non sono state in grado di raggiungere la sufficienza in due essenziali aree dell'assistenza sanitaria. Oltre alla prevenzione, che ci vedeva già maglia nera l’anno scorso (LEA 2022), anche l’assistenza distrettuale, quindi i servizi territoriali.  Arranchiamo proprio sul fronte più sensibile e strategico, quello dell’assistenza alle persone, che ha come fulcro il loro diritto alle cure e il dolore di non...