1945, l’anno che divise il mondo e segnò il delino dell’Europa. Settima puntata: 17 luglio, Conferenza e Dichiarazione di Potsdam
Quella di Potsdam fu l’ultima conferenza delle 21 che si ebbero tra gli Alleati. Si tenne nella zona della Germania occupata dai Sovietici, quella che sarebbe diventata la Germania Est, e gettò il seme della Guerra fredda perché proprio qui americani e russi si resero conto che presto sarebbero diventati nemici.
Questa conferenza è ricordata anche per l’avvicendamento tra alcuni leader. Infatti, dopo la morte improvvisa del presidente americano Franklin Delano Roosevelt avvenuta il12 aprile 1945 a seguito della sua quarta rielezione, a rappresentare gli USA ci fu il suo vice Harry Truman, diventato presidente a tutti gli effetti, colui che avrebbe dato avvio alla Guerra fredda.
La Conferenza di Potsdam è ricordata anche per un fatto clamoroso in quanto il 26 luglio, nel pieno dei l...