mercoledì, Ottobre 22

Tag: abruzzo

Al via la vendemmia 2025 in Abruzzo: qualità alta, ma pesano giacenze e mercati in calo
Attualità, Cronaca, Notizie

Al via la vendemmia 2025 in Abruzzo: qualità alta, ma pesano giacenze e mercati in calo

  È partita in Abruzzo la vendemmia 2025, anticipata in molte zone per le varietà bianche e precoci a causa del caldo di inizio stagione. I vignaioli sono già al lavoro tra la Costa dei Trabocchi, le colline teatine, la Valle Peligna e il Teramano. Le prospettive in campagna sono incoraggianti: le rese risultano regolari, lo stato sanitario delle uve è ottimo e, dopo due annate complesse, la produzione appare in ripresa, con aspettative qualitative molto alte. L’improvviso downburst del 3 agosto caratterizzato da forte vento e grandine ha però colpito a macchia di leopardo diverse aree vitate, dalla costa al Chietino interno fino al Pescarese. A Fossacesia, in particolare, alcuni vigneti hanno subito danni nei filari più esposti. Il Trebbiano e il Pecorino hanno già raggiunto un e...
Al via i nuovi percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

Al via i nuovi percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

E’ stato pubblicato il nuovo avviso che finanzia interventi per il contrasto alla dispersione scolastica con lo specifico obiettivo di promuovere l’accesso e il completamento di una istruzione e una formazione inclusiva e di qualità. È rivolto essenzialmente ai giovani dai 14 ai 25 anni che, una volta raggiunto il diploma di scuola secondaria di primo grado, decidono di non proseguire il percorso scolastico con l’iscrizione a una scuola media superiore. I corsi IeFP triennali rappresentano lo strumento per conseguire l’obbligo formativo, i corsi IeFP quarto anno si rivolgono invece a quei ragazzi che hanno già conseguito il percorso triennale e hanno necessità di perfezionare la qualifica. “I corsi IeFP - ha dichiarato l'assessore all'Istruzione Roberto Santangelo - rafforzano il sistem...
Abruzzo, i droni dei vigili del fuoco abruzzesi nella lotta agli incendi boschivi
Attualità, Cronaca, Notizie

Abruzzo, i droni dei vigili del fuoco abruzzesi nella lotta agli incendi boschivi

Per la prima volta i droni vengono utilizzati dai Vigili del Fuoco abruzzesi nella lotta agli incendi boschivi. A scriverlo, sulla sua edizione on line, è il Tgr Abruzzo. "L’iniziativa nasce da una convenzione con la Protezione Civile. Il sistema consente un monitoraggio delle zone interessate dai roghi soprattutto nella fase successiva all’incendio per Mappare le aree percorse dal fuoco e, grazie alle termocamere, individuare eventuali nuovi focolai. In collaborazione con i carabinieri forestali e le altre forze dell’ordine, sono stati intensificati i controlli anti-piromani."
Sanità: Verì, la Regione non ha mai chiesto alle Asl di non acquistare i farmaci, sono affermazioni inaccettabili
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

Sanità: Verì, la Regione non ha mai chiesto alle Asl di non acquistare i farmaci, sono affermazioni inaccettabili

 “La Regione, nei programmi di efficientamento della spesa sanitaria non ha dato (né mai avrebbe potuto dare) nessuna indicazione alle Asl sul non acquisto di determinati farmaci. Si tratta di affermazioni false e intollerabili, perché qui si va ben oltre lo scontro politico: si gioca sulla carne viva dei pazienti e questo non è più accettabile”. Lo precisa l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, intervenendo sulle notizie circolate negli ultimi giorni e finite ieri anche nel dibattito in Consiglio regionale. Per quanto riguarda il CellCept, farmaco destinato ai pazienti trapiantati e attualmente non disponibile nella versione a marchio originale, ma solo come generico, la realtà è che la casa farmaceutica produttrice non ha partecipato alla gara regionale per la fornitura del medic...
Sclerosi multipla, Magnacca e Prospero: “Anche Vasto tra i centri riconosciuti”
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

Sclerosi multipla, Magnacca e Prospero: “Anche Vasto tra i centri riconosciuti”

«Garantire un accesso equo e diffuso alle terapie è un obiettivo prioritario della nostra azione amministrativa. L’inclusione di Vasto tra i centri per la sclerosi multipla rafforza la sanità territoriale e rappresenta un passo concreto verso una presa in carico globale e integrata dei pazienti, in sinergia con i servizi di supporto socio-sanitari» a dichiararlo il consigliere regionale Francesco Prospero e l’assessore regionale Tiziana Magnacca  nell’evidenziare l’attivazione del Centro Sclerosi Multipla presso l’Unità operativa di Neurologia dell’ospedale di Vasto, diretto dalla professoressa Laura Bonanni, con visite specialistiche dislocate anche sul territorio, in particolare presso il presidio di Gissi. E’ il risultato dell’impegno in materia sanitaria della Regione Abruzzo con l’ag...
Maltempo: Cia Abruzzo chiede stato di calamità per Fossacesia e Comuni limitrofi
Attualità, Cronaca, Notizie

Maltempo: Cia Abruzzo chiede stato di calamità per Fossacesia e Comuni limitrofi

  CIA Abruzzo lancia un appello urgente alla Regione Abruzzo e alla Protezione Civile per affrontare la gravissima emergenza che ha colpito il territorio di Fossacesia e i Comuni limitrofi in provincia di Chieti, devastati dal violento nubifragio e dalle forti raffiche di vento che si sono abbattuti sull’area nella giornata di domenica 3 agosto 2025. I danni riportati dalle aziende agricole sono enormi e diffusi: interi vigneti distrutti, uliveti e frutteti compromessi, ortaggi in pieno campo completamente perduti. Gravi le ripercussioni anche sulle strutture agricole: serre divelte, magazzini danneggiati, recinzioni e impianti di irrigazione compromessi, oltre a numerose attrezzature rese inutilizzabili. "Parliamo di aziende familiari, che oggi si ritrovano senza raccolto, c...
Mille chilometri di percorsi riqualificati e 69 comuni connessi: ecco le Ciclovie d’Abruzzo
Attualità, Notizie

Mille chilometri di percorsi riqualificati e 69 comuni connessi: ecco le Ciclovie d’Abruzzo

Oltre mille chilometri di percorsi ciclabili riqualificati, 69 comuni attraversati, 3 grandi ciclovie connesse, 43 nuove stazioni di ricarica e servizi bike, 290 beni culturali e naturali visitabili lungo il percorso e più di 100 chilometri di percorsi ad accessibilità universale. Sono questi i numeri del progetto "Ciclovie d'Abruzzo - Alla scoperta della Marsica", l'iniziativa, destinata a trasformare il turismo sostenibile nella provincia dell'Aquila presentato oggi nella sala conferenze dell'Unione dei Comuni Montagna Marsicana. Il progetto, promosso dall'Unione dei Comuni con il supporto del Parco Sirente Velino e della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) Valle Roveto, Valle del Giovenco e Vallelonga, mira a definire un sistema integrato di percorsi ciclistici ed escursio...
“Quei 141 superfortunati”, amara riflessione di un cittadino che vive nel disagio
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

“Quei 141 superfortunati”, amara riflessione di un cittadino che vive nel disagio

Egregio Direttore, le invio questa nota dopo aver letto sulle pagine de "Il Centro" in edicola ieri, l'articolo dal titolo: "Alla lotteria dei vitalizi: 4 milioni per 141 politici" e l'elenco dei 141 politici ed ex che ogni anno costano agli abruzzesi ben 4 milioni di euro. Io, per una serie sfortunata di eventi che hanno segnato la mia esistenza, faccio parte dei "miserabili" di questa società. Ovvero di coloro i quali una volta all'anno possono chiedere al Comune di residenza un contributo straordinario presentando richiesta alla Commissione Consiliare "Affari Sociali". Contributo variabile tra i 200 ed i 400 euro per la cui concessione è necessario sottoporsi ad una specie di interrogatorio di terzo grado con l'obbligo di presentare l'ISEE e le "pezze giustificative" per ottenere ...
Agricoltura, Cia Abruzzo: “Manodopera difficile da trovare e ancora più difficile da trattenere”
Attualità, Cronaca, Notizie

Agricoltura, Cia Abruzzo: “Manodopera difficile da trovare e ancora più difficile da trattenere”

  CIA Abruzzo accende i riflettori su una problematica che sta diventando strutturale per l’agricoltura regionale: la carenza di manodopera per le attività di raccolta. Se da un lato è già complicato trovare lavoratori stagionali disponibili, dall’altro è ancora più difficile mantenerli operativi sul campo. In molti casi, i braccianti abbandonano il lavoro dopo appena un giorno, lasciando le aziende impreparate e senza alternative operative immediate. “Ci troviamo in una situazione paradossale”, denuncia CIA Abruzzo. “Le imprese sono pronte ad assumere, ma i lavoratori, spesso selezionati attraverso canali ufficiali, si presentano e poi spariscono. Questo genera disservizi, ritardi nella raccolta e un incremento dei costi a carico delle aziende”. Per affrontare questa crescen...
Franco Leone sul definanziamento della Sanità Territoriale: “La Giunta Regionale deve dare un segnale di rispetto verso gli abruzzesi”
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Franco Leone sul definanziamento della Sanità Territoriale: “La Giunta Regionale deve dare un segnale di rispetto verso gli abruzzesi”

Leggo con attenzione le cose comunicate, (molto argomentate), da parte del consigliere regionale  Silvio Paolucci sul tema definanziamento Sanità Territoriale. Il consigliere ci fa notare che : “I tagli riportati nel programma operativo 2025/27 della Regione affosseranno definitivamente la sanità territoriale che perderà la cifra di ben 8 milioni di euro, a causa del deficit sulla Sanità prodotto da Marsilio e compagni. Tutto scritto nero su bianco nella sezione dedicata all’assistenza primaria e alla continuità assistenziale, dove parlando dell’Accordo integrativo regionale della medicina generale e pediatria di libera scelta, si annunciano azioni di contenimento della spesa per un totale di 8 milioni. Una vera e propria debacle della sanità territoriale, che renderà gli ospedali di c...