venerdì, Ottobre 24

Tag: abruzzo

“Quei 141 superfortunati”, amara riflessione di un cittadino che vive nel disagio
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

“Quei 141 superfortunati”, amara riflessione di un cittadino che vive nel disagio

Egregio Direttore, le invio questa nota dopo aver letto sulle pagine de "Il Centro" in edicola ieri, l'articolo dal titolo: "Alla lotteria dei vitalizi: 4 milioni per 141 politici" e l'elenco dei 141 politici ed ex che ogni anno costano agli abruzzesi ben 4 milioni di euro. Io, per una serie sfortunata di eventi che hanno segnato la mia esistenza, faccio parte dei "miserabili" di questa società. Ovvero di coloro i quali una volta all'anno possono chiedere al Comune di residenza un contributo straordinario presentando richiesta alla Commissione Consiliare "Affari Sociali". Contributo variabile tra i 200 ed i 400 euro per la cui concessione è necessario sottoporsi ad una specie di interrogatorio di terzo grado con l'obbligo di presentare l'ISEE e le "pezze giustificative" per ottenere ...
Agricoltura, Cia Abruzzo: “Manodopera difficile da trovare e ancora più difficile da trattenere”
Attualità, Cronaca, Notizie

Agricoltura, Cia Abruzzo: “Manodopera difficile da trovare e ancora più difficile da trattenere”

  CIA Abruzzo accende i riflettori su una problematica che sta diventando strutturale per l’agricoltura regionale: la carenza di manodopera per le attività di raccolta. Se da un lato è già complicato trovare lavoratori stagionali disponibili, dall’altro è ancora più difficile mantenerli operativi sul campo. In molti casi, i braccianti abbandonano il lavoro dopo appena un giorno, lasciando le aziende impreparate e senza alternative operative immediate. “Ci troviamo in una situazione paradossale”, denuncia CIA Abruzzo. “Le imprese sono pronte ad assumere, ma i lavoratori, spesso selezionati attraverso canali ufficiali, si presentano e poi spariscono. Questo genera disservizi, ritardi nella raccolta e un incremento dei costi a carico delle aziende”. Per affrontare questa crescen...
Franco Leone sul definanziamento della Sanità Territoriale: “La Giunta Regionale deve dare un segnale di rispetto verso gli abruzzesi”
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Franco Leone sul definanziamento della Sanità Territoriale: “La Giunta Regionale deve dare un segnale di rispetto verso gli abruzzesi”

Leggo con attenzione le cose comunicate, (molto argomentate), da parte del consigliere regionale  Silvio Paolucci sul tema definanziamento Sanità Territoriale. Il consigliere ci fa notare che : “I tagli riportati nel programma operativo 2025/27 della Regione affosseranno definitivamente la sanità territoriale che perderà la cifra di ben 8 milioni di euro, a causa del deficit sulla Sanità prodotto da Marsilio e compagni. Tutto scritto nero su bianco nella sezione dedicata all’assistenza primaria e alla continuità assistenziale, dove parlando dell’Accordo integrativo regionale della medicina generale e pediatria di libera scelta, si annunciano azioni di contenimento della spesa per un totale di 8 milioni. Una vera e propria debacle della sanità territoriale, che renderà gli ospedali di c...
Imprese balneari, la CNA: “Confermare il riconoscimento degli investimenti”
Attualità, Business, Cronaca, Notizie

Imprese balneari, la CNA: “Confermare il riconoscimento degli investimenti”

“È fondamentale confermare il contenuto del decreto interministeriale sul riconoscimento degli investimenti effettuati dalle attuali imprese balneari. Un provvedimento equilibrato con i principi comunitari e che tiene conto del valore apportato al turismo nazionale da 30mila piccole imprese del settore”. Lo afferma una nota di CNA Balneari, il cui coordinatore nazionale è l'abruzzese Cristiano Tomei, relativa alla lettera che lo scorso 7 luglio la Commissione europea ha inviato al nostro governo sulla questione delle concessioni balneari nella quale le istituzioni Ue continuano ad avere una posizione aprioristicamente penalizzante rispetto alle piccole imprese familiari.
CIA Abruzzo: “Tagli pesanti e nessuna visione: la Regione penalizza l’agricoltura abruzzese”
Attualità, Notizie

CIA Abruzzo: “Tagli pesanti e nessuna visione: la Regione penalizza l’agricoltura abruzzese”

“Mentre l’Abruzzo si confronta con un deficit sanitario fuori controllo, il settore agricolo viene nuovamente messo all’angolo, sacrificato come fosse un comparto marginale”. È questa la denuncia di CIA Abruzzo, commentando la recente variazione di bilancio regionale approvata dalla Giunta Marsilio. Con la delibera del 23 maggio 2025, la Regione ha infatti decurtato oltre 6 milioni di euro ai capitoli destinati ad agricoltura e pesca, colpendo in modo trasversale interventi vitali per la sopravvivenza delle imprese agricole e zootecniche. Nel dettaglio: ● I contributi per i danni da fauna selvatica, destinati a risarcire gli agricoltori colpiti da predazioni e devastazioni, subiscono un taglio di oltre il 67%. Una decisione incomprensibile in un territorio già duramente provato da cingh...
Bocciata in terza commissione la mozione Taglieri – Alessandrini a sostegno del settore automotive abruzzese
Attualità, Notizie, Politica

Bocciata in terza commissione la mozione Taglieri – Alessandrini a sostegno del settore automotive abruzzese

È stata bocciata dalla maggioranza di centrodestra in terza Commissione la mozione a firma dei consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Francesco Taglieri ed Erika Alessandrini, volta a impegnare la Regione Abruzzo su una serie di misure concrete e urgenti per fronteggiare la crisi del comparto automotive, pilastro dell’economia regionale. Una decisione grave e incomprensibile, che ancora una volta evidenzia l’assenza di una strategia politica da parte del governo regionale, incapace di risoondere all’allarme che proviene dal mondo produttivo, dalle organizzazioni sindacali e dai territori. “La nostra mozione – spiegano i consiglieri Taglieri e Alessandrini – muoveva da un’analisi puntuale dello stato di salute del settore: in Abruzzo l’automotive rappresenta quasi il 50% dell’inter...
CIA Abruzzo: “Sull’assegnazione del gasolio agricolo servono strumenti adeguati. Va adottata una piattaforma unica regionale”
Attualità, Notizie

CIA Abruzzo: “Sull’assegnazione del gasolio agricolo servono strumenti adeguati. Va adottata una piattaforma unica regionale”

  CIA Abruzzo ribadisce con fermezza la propria posizione rispetto alle gravi criticità che continuano a colpire il sistema regionale per l’assegnazione del gasolio agricolo agevolato. Nel corso dell’audizione alla 3ª Commissione Agricoltura del Consiglio Regionale, CIA Abruzzo ha evidenziato come i malfunzionamenti della piattaforma ABACO abbiano generato pesanti disservizi per le imprese agricole, impedendo la tempestiva assegnazione del carburante, bloccando le verifiche sui consumi e costringendo le aziende ad acquistare gasolio a prezzo pieno, con ricadute economiche insostenibili e potenziali rischi sanzionatori. “Il gasolio agevolato è uno strumento fondamentale per la sopravvivenza e la competitività delle imprese agricole”, dichiara il Presidente CIA regionale, Nicol...
Tribunali minori: Marsilio, dal Governo coerenza e serietà. Ora palla al Parlamento per salvare i tribunali abruzzesi
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Tribunali minori: Marsilio, dal Governo coerenza e serietà. Ora palla al Parlamento per salvare i tribunali abruzzesi

 “Come promesso dal ministro Nordio nell’incontro dello scorso maggio al Ministero della Giustizia, alla presenza dei sindaci e dei rappresentanti degli Ordini forensi di Sulmona, Avezzano, Lanciano e Vasto, il Governo ha mantenuto gli impegni: il Disegno di Legge per la stabilizzazione definitiva dei tribunali sub-provinciali è stato approvato oggi in Consiglio dei Ministri. Ora la palla passa al Parlamento, dove auspichiamo una rapida approvazione, con il sostegno di tutte le forze politiche”. Lo dichiara il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, dopo aver appreso degli esiti della riunione del Consiglio dei Ministri, esprimendo soddisfazione per “una dimostrazione di coerenza, serietà e attenzione da parte del Governo e della maggioranza di centrodestra verso il territorio...
Vendemmia 2025, Cia Abruzzo: “Prospettive positive, ma serve una gestione attenta del mercato”
Attualità, Notizie

Vendemmia 2025, Cia Abruzzo: “Prospettive positive, ma serve una gestione attenta del mercato”

Dopo due vendemmie complicate, in Abruzzo si torna a respirare nei vigneti. Il 2025 si presenta con una produzione in ripresa, rese regolari e condizioni agronomiche favorevoli. Ma l’ottimismo si ferma qui. Il mercato non reagisce: le giacenze sono ancora elevate, il consumo interno stenta, e l’export rallenta. La fotografia è chiara: oltre 2,2 milioni di ettolitri di vino, di cui una gran parte di Montepulciano, ancora in cantina, equivalenti a una produzione media annua. Un dato che impone delle riflessioni strategica per la tenuta economica del comparto. “Il problema oggi non è quanto produrremo, ma cosa succederà del vino prodotto. Non possiamo permetterci di arrivare a settembre senza aver preso decisioni concrete”, dichiara Nicola Sichetti, Presidente CIA Abruzzo. Dal tavolo...
Presenze turistiche nell’estate abruzzese, il barometro segna stabilità. CNA Abruzzo: “Ospiti italiani in netta maggioranza, prevale la formula week-end e la prenotazione sul web”
Attualità, Notizie

Presenze turistiche nell’estate abruzzese, il barometro segna stabilità. CNA Abruzzo: “Ospiti italiani in netta maggioranza, prevale la formula week-end e la prenotazione sul web”

Valutazione complessiva sull’andamento stagionale contrassegnata da dati che oscillano tra stabilità, positività e – in misura nettamente minore – “grande positività”. E’ l’esito scaturito da un’indagine sull’andamento di arrivi e presenze nelle diverse strutture ricettive condotta nel cuore dell’estate da Cna Turismo Abruzzo: indagine condotta su un campione di un centinaio di imprese espressione dei diversi territori (mare, montagna, borghi ed altro), inglobando alberghi, bed-and-breakfast, agenzie di viaggio, stabilimenti balneari, accompagnatori turistici e ristorazione.  Tra i quesiti sottoposti all’attenzione degli operatori anche domande sulla provenienza dei turisti, sul periodo medio di presenza, sulle modalità di prenotazione; fino ad abbracciare anche aspetti legati alla mobilit...