sabato, Settembre 6

Tag: agricoltura

Aperto il bando da 15 milioni per investimenti produttivi nelle aziende agricole abruzzesi
Attualità, Business, Cronaca, Notizie

Aperto il bando da 15 milioni per investimenti produttivi nelle aziende agricole abruzzesi

“A partire da ieri, giovedì 4 settembre,  le aziende agricole interessate potranno fare domanda di finanziamento per investimenti produttivi e per migliorare la propria competitività con un budget a disposizione di 15 milioni euro” – lo rende noto il vicepresidente della giunta regionale con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente con riferimento all’apertura del portale SIAN dell'avviso Intervento SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole” previsto dal CSR Abruzzo (Complemento di programmazione per lo Sviluppo Rurale) 2023-27. “Con questo bando – dichiara Imprudente - la Regione punta a rafforzare la competitività del settore primario e ad aumentare la redditività delle aziende agricole abruzzesi, andando a supportare importanti investimenti...
CIA Abruzzo: “Agricoltura al primo posto per imprenditori over 70. Con la perdita di 182mila aziende in 15 anni è urgente investire su giovani, formazione e innovazione”
Attualità, Cronaca, Notizie

CIA Abruzzo: “Agricoltura al primo posto per imprenditori over 70. Con la perdita di 182mila aziende in 15 anni è urgente investire su giovani, formazione e innovazione”

L’agricoltura è il settore più colpito dall’invecchiamento imprenditoriale in Italia. Quasi un titolare su tre (28,3%) ha oltre 70 anni e più di due su tre superano i 55 anni. In Abruzzo, la situazione è ancora più marcata: secondo i dati Unioncamere e InfoCamere, il 14% delle aziende agricole è guidato da over 70, mentre i giovani sotto i 25 anni sono appena 330 su oltre 44.000 imprese. Un fenomeno che si inserisce in un quadro di forte riduzione strutturale: dal 2010 al 2025 hanno chiuso i battenti 182.424 imprese agricole in Italia, pari a una contrazione del 21%, con oltre 200mila imprese individuali scomparse. In Abruzzo, la provincia di Chieti figura tra le più colpite a livello nazionale, con il 17,6% di over 70 tra i titolari e un incremento di quasi 5 punti percentuali in dieci...
Agricoltura, pochi addetti, terreni in vendita
Attualità, Cronaca, Notizie

Agricoltura, pochi addetti, terreni in vendita

Raccogliere, seminare e arare piace sempre meno. Il settore agricolo è in grande affanno.  Ma quali sono i motivi del fenomeno ? Il presidente della Cooperativa Eurortofrutticola, Nicola Torricella, (foto) non ha dubbi . " Ritardi infrastrutturali, burocrazia pervasiva, pessima gestione delle risorse idriche, sono alcuni dei nodi che attendono ancora di essere sciolti . Non c'è più ricambio generazionale. I  problemi a mio avviso sono essenzialmente due: il lavoro in campagna è un lavoro duro e se metti che la redditività è sensibilmente scesa, il gioco è fatto. Tutto questo sta succedendo dall'entrata dell' euro, i guadagni si sono dimezzati e i giovani oggi preferiscono fare altro. Faccio il mio esempio, negli anni 90 dopo il diploma ho preferito continuare il lavoro di mio padre e no...
Tagliano l’agricoltura e nascondono la verità: la Giunta Marsilio condanna l’Abruzzo a un futuro senza prospettiva
Attualità, Notizie, Politica

Tagliano l’agricoltura e nascondono la verità: la Giunta Marsilio condanna l’Abruzzo a un futuro senza prospettiva

“Agricoltura, cultura, sport, ambiente, sociale, promozione turistica e università: l’assestamento di bilancio predisposto dalla Giunta Marsilio si abbatte su tutto come una scure. A farne le spese sono i settori strategici che dovrebbero rappresentare il motore della rinascita economica e sociale dell’Abruzzo. A cominciare dall’agricoltura, per la quale è previsto un taglio netto di quasi un milione di euro. Un colpo durissimo che svela tutta l’ipocrisia politica e l’inadeguatezza amministrativa di una maggioranza incapace di visione e di rispetto verso chi ogni giorno lavora per il bene della nostra Regione”. A dichiararlo sono Francesco Taglieri, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale, e la Consigliera regionale M5S Erika Alessandrini, che puntano il dito contro un ...
CIA Abruzzo: “Tagli pesanti e nessuna visione: la Regione penalizza l’agricoltura abruzzese”
Attualità, Notizie

CIA Abruzzo: “Tagli pesanti e nessuna visione: la Regione penalizza l’agricoltura abruzzese”

“Mentre l’Abruzzo si confronta con un deficit sanitario fuori controllo, il settore agricolo viene nuovamente messo all’angolo, sacrificato come fosse un comparto marginale”. È questa la denuncia di CIA Abruzzo, commentando la recente variazione di bilancio regionale approvata dalla Giunta Marsilio. Con la delibera del 23 maggio 2025, la Regione ha infatti decurtato oltre 6 milioni di euro ai capitoli destinati ad agricoltura e pesca, colpendo in modo trasversale interventi vitali per la sopravvivenza delle imprese agricole e zootecniche. Nel dettaglio: ● I contributi per i danni da fauna selvatica, destinati a risarcire gli agricoltori colpiti da predazioni e devastazioni, subiscono un taglio di oltre il 67%. Una decisione incomprensibile in un territorio già duramente provato da cingh...
Oggi l’evento Pollutri Terra Viva, Piccola fiera dell’agricoltura
Attualità, Notizie

Oggi l’evento Pollutri Terra Viva, Piccola fiera dell’agricoltura

Oggi 11 maggio, in corso Giovanni Paolo II, è in programma l'evento Pollutri Terra Viva, Piccola fiera dell'agricoltura, dalle 9.00 alle 20.00 L'agricoltura rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell'economia locale del Comune di Pollutri e delle aree limitrofe, con la viticoltura e l'olivicoltura che costituiscono due settori chiave sia per la produzione di eccellenze agroalimentari che per la tutela del paesaggio e delle tradizioni. Tuttavia, la crescente complessità del mercato globale, unita ai cambiamenti climatici e alle nuove normative in materia di sostenibilità, richiede un continuo aggiornamento tecnico e pratico da parte degli operatori del settore. Con questo progetto, il Comune di Pollutri intende rispondere alle sfide attuali e future attraverso l'organizzazione di ...
Il Pd territoriale tra agricoltura, automotive e transizione ecologico-ambientale ed industriale
Attualità, Notizie, Politica

Il Pd territoriale tra agricoltura, automotive e transizione ecologico-ambientale ed industriale

Agricoltura, con uno sguardo attento alle prospettive offerte dalla nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC), e alla necessità di innovazione e di soluzioni concrete per sostenere il reddito degli agricoltori e rafforzare la competitività del settore. E poi ancora automotive e futuro del Vastese e non solo nell'ambito della transizione ecologico-ambientale ed industriale. Questi i temi dei due importanti incontri che si sono tenuti a Vasto venerdì 14 febbraio alla presenza degli europarlamentari Stefano Bonaccini e Antonio Decaro. "Ringrazio la Cia Agricoltori Italiani Chieti Pescara per il convegno che ha organizzato a Palazzo d'Avalos e che ha visto la presenza di agricoltori, associazioni di categoria e cittadini interessati al futuro del settore primario, e ringrazio al contempo...
Paolucci e Pepe su sostegni all’agricoltura: “Regione e Governo inerti. Chiederemo che i 47 sindaci vengano auditi in Commissione e che arrivino altri fondi per le 15.000 imprese del comparto abbandonate al loro destino”
Attualità, Notizie, Politica

Paolucci e Pepe su sostegni all’agricoltura: “Regione e Governo inerti. Chiederemo che i 47 sindaci vengano auditi in Commissione e che arrivino altri fondi per le 15.000 imprese del comparto abbandonate al loro destino”

“Intollerabile inerzia da parte del centrodestra alla guida del governo nazionale e regionale: l’agricoltura abruzzese dopo i danni di un anno fa è ancora senza alcun sostegno e non ne avrà a breve, come avevamo più volte temuto e annunciato. Servono altri fondi per rispondere all’urgente situazio e del comparto. Appoggiamo e rilanciamo la mobilitazione dei sindaci che sono scesi in campo, chiedendo alla Regione di convocarli al più presto in Commissione e al ministro Lollobrigida di sveltire e potenziare gli aiuti dovuti e promessi a pochi giorni dal voto: non si può abbandonare una filiera così importante al proprio destino”, così il capogruppo Pd in Consiglio regionale Silvio Paolucci e il consigliere Dino Pepe, titolari di più di un’iniziativa affinché viticoltori e agricoltori colpiti...
Tiziana Magnacca: “Un protocollo per la promozione in agricoltura delle politiche attive del lavoro”
Attualità, Notizie, Politica

Tiziana Magnacca: “Un protocollo per la promozione in agricoltura delle politiche attive del lavoro”

"Oggi ho firmato davanti al prefetto de L'Aquila il protocollo per l'istituzione della della rete del ' in provincia dell'Aquila." A dichiararlo è l'assessore regionale Tiziana Magnacca. Che ha aggiunto: "È un ulteriore passo in avanti nella promozione in agricoltura delle politiche attive del lavoro, del contrasto al lavoro sommerso e all'evasione contributiva, della sicurezza e igiene sul lavoro, dell'organizzazione e gestione dei flussi di manodopera stagionale e l'assistenza dei lavoratori stranieri immigrati. Una tangibile collaborazione tra istituzioni, sindacati e organizzazioni del mondo agricolo. Un grande lavoro di squadra che vede il grande impegno della Regione Abruzzo e del presidente Marsilio."
Paolucci su sostegni all’agricoltura: “Ancora senza ristori il comparto vitivinicolo, smentite tutte le promesse”
Attualità, Notizie, Politica

Paolucci su sostegni all’agricoltura: “Ancora senza ristori il comparto vitivinicolo, smentite tutte le promesse”

“Come avevamo più volte temuto e annunciato, neanche un centesimo dei fondi regionali e nazionali a sostegno dell’agricoltura arriveranno a breve a destinazione. I 7 milioni originariamente a disposizione attraverso il decreto n. 102 del 2004 sono stati incrementati di appena 10 milioni dall'ultimo decreto Lollobrigida, per altro fermato dal Quirinale, a fronte di richieste per 1 miliardo di euro da parte delle regioni colpite, tra cui l'Abruzzo: una miseria, uno schiaffo in faccia al settore primario e al comparto vitivinicolo abruzzese. Delle risorse regionali, ad oggi nulla: dei 12,5 milioni stanziati in bilancio grazie alla nostra mobilitazione come opposizione, restano coperti solo 5 milioni, attesi da cinque mesi dai beneficiari; al palo anche i prestiti Fira da 5.000, 10.000 e 15.00...