venerdì, Ottobre 24

Tag: agricoltura

Tiziana Magnacca: “Un protocollo per la promozione in agricoltura delle politiche attive del lavoro”
Attualità, Notizie, Politica

Tiziana Magnacca: “Un protocollo per la promozione in agricoltura delle politiche attive del lavoro”

"Oggi ho firmato davanti al prefetto de L'Aquila il protocollo per l'istituzione della della rete del ' in provincia dell'Aquila." A dichiararlo è l'assessore regionale Tiziana Magnacca. Che ha aggiunto: "È un ulteriore passo in avanti nella promozione in agricoltura delle politiche attive del lavoro, del contrasto al lavoro sommerso e all'evasione contributiva, della sicurezza e igiene sul lavoro, dell'organizzazione e gestione dei flussi di manodopera stagionale e l'assistenza dei lavoratori stranieri immigrati. Una tangibile collaborazione tra istituzioni, sindacati e organizzazioni del mondo agricolo. Un grande lavoro di squadra che vede il grande impegno della Regione Abruzzo e del presidente Marsilio."
Paolucci su sostegni all’agricoltura: “Ancora senza ristori il comparto vitivinicolo, smentite tutte le promesse”
Attualità, Notizie, Politica

Paolucci su sostegni all’agricoltura: “Ancora senza ristori il comparto vitivinicolo, smentite tutte le promesse”

“Come avevamo più volte temuto e annunciato, neanche un centesimo dei fondi regionali e nazionali a sostegno dell’agricoltura arriveranno a breve a destinazione. I 7 milioni originariamente a disposizione attraverso il decreto n. 102 del 2004 sono stati incrementati di appena 10 milioni dall'ultimo decreto Lollobrigida, per altro fermato dal Quirinale, a fronte di richieste per 1 miliardo di euro da parte delle regioni colpite, tra cui l'Abruzzo: una miseria, uno schiaffo in faccia al settore primario e al comparto vitivinicolo abruzzese. Delle risorse regionali, ad oggi nulla: dei 12,5 milioni stanziati in bilancio grazie alla nostra mobilitazione come opposizione, restano coperti solo 5 milioni, attesi da cinque mesi dai beneficiari; al palo anche i prestiti Fira da 5.000, 10.000 e 15.00...
Paolucci su ristori ai viticoltori: “I milioni promessi fino a 4 giorni dal voto e mai stanziati dal Governo e dalla Regione sono inaccessibili.”
Attualità, Notizie, Politica

Paolucci su ristori ai viticoltori: “I milioni promessi fino a 4 giorni dal voto e mai stanziati dal Governo e dalla Regione sono inaccessibili.”

“I viticoltori abruzzesi continuano a essere presi in giro dal Governo nazionale e da quello regionale: quattro giorni prima del voto del 10 marzo è arrivato il decreto che annunciava risorse per gli effetti causati dalla peronospora, ma dodici giorni dopo chi ha provato a fare la domanda oggi non ci è riuscito, questo perché non c’è ancora la circolare ministeriale per attivare il procedimento! Una vergognosa presa in giro, l’ennesima per il settore primario, che dopo i danni del maltempo, dopo il decreto che ha riconosciuto a novembre uno stato di calamità decretato a gennaio, dopo l’annuncio dei prestiti Fira e tutte le promesse elettorali sciorinate in queste ultime settimane, continua ad avere solo danni e zero risorse”, denuncia il consigliere regionale Pd Silvio Paolucci. “Un’inerzi...
Cia Chieti Pescara: riflessione sui dati economici dell’agricoltura 2023 
Attualità, Notizie

Cia Chieti Pescara: riflessione sui dati economici dell’agricoltura 2023 

    Cia Chieti-Pescara esprime preoccupazione di fronte ai dati del 2023 che evidenziano una contrazione nei volumi di produzione agricola, un decremento del valore aggiunto ai prezzi base e una diminuzione delle unità di lavoro nel settore. Nel corso del 2023, la produzione agricola ha registrato una diminuzione del 1,4% in volume. Il valore aggiunto ai prezzi base ha subito una flessione del 2%, indicando una situazione di sfida per il settore. Le unità di lavoro nel settore agricolo hanno conosciuto una diminuzione del 4,9%, sollevando preoccupazioni sull'occupazione rurale. Nonostante il riassorbimento dell'instabilità dei mercati internazionali, il fattore climatico ha continuato a influenzare negativamente le coltivazioni, i servizi agricoli e il comparto zootecnico. I...
Casalbordino, 40 gli espositori alla Fiera Mercato dell’Agricoltura
Attualità, Notizie

Casalbordino, 40 gli espositori alla Fiera Mercato dell’Agricoltura

FIERA MERCATO DELL’AGRICOLTURA Si è conclusa a Casalbordino la rassegna dedicata all’agricoltura, che ha registrato un passaggio di un buon numero di operatori professionali e non. La fiera ha visto impegnati circa 40 espositori, un format trasversale, ma specializzato. Ringraziamo tutte le imprese che hanno partecipato alla fiera mercato dell'agricoltura, in particolar modo quelle del territorio casalese, come la Cantina sociale Madonna di Miracoli ed Eleuterio SAS. Un sentito ringraziamento all'associazione AMIP, alla Protezione Civile "Madonna dell'Assunta" e ai vari uffici comunali che si sono adoperati nella riuscita della manifestazione. Cogliamo l'occasione per portare il nostro sostegno e la nostra vicinanza agli operatori del settore agricolo, una risorsa irrinunciabile per il ...
Camillo D’Amico: “Basta occupare per pochi miseri spiccioli ed interessi superfici agricole produttive”
Attualità, Notizie

Camillo D’Amico: “Basta occupare per pochi miseri spiccioli ed interessi superfici agricole produttive”

Dopo l’annuncio di qualche giorno fa di un parco eolico che dovrebbe sorgere con 11 aerogeneratori nei comuni di Cupello, Fresagrandinaria, Tufillo, Palmoli e Furci è di stamane l’ennesimo annuncio di un ennesimo progetto di occupazione di terreno fertile e produttivo con un impianto fotovoltaico. Se da una parte, stando vicino e condividendo le ragioni degli agricoltori che stanno scendendo in piazza in più parti d’Italia che fanno il paio con quanti fanno altrttanto in Germania e Francia, i costi di produzione nel comparto agroalimentare lievitano in maniera incontrollata ed i ricavi calano inesorabilmente alla quale poi si sommano le politiche UE, che favoriscono l’abbandono ed incentivano politiche ‘green’ così disincentivando la piena produzione di qualità, è inevitabile fare una pubb...
Agriturismo, Imprudente: “Al via il bando da 6 milioni di euro per trasformare le aziende agricole abruzzesi”
Attualità, Notizie

Agriturismo, Imprudente: “Al via il bando da 6 milioni di euro per trasformare le aziende agricole abruzzesi”

Incentivare le aziende agricole a diversificare i propri redditi favorendo lo sviluppo di attività agrituristiche. È questo, in sintesi, il principale obiettivo del bando SRD03 denominato “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” teso a stimolare l’occupazione, la crescita e lo sviluppo nelle zone rurali, favorendo l’integrazione del reddito familiare di contadini e allevatori e la sostenibilità economica delle loro aziende. L’avviso è stato pubblicato nei giorni scorsi dalla Regione Abruzzo, su impulso dell’Assessorato all’Agricoltura, nell’ambito del Complemento di sviluppo rurale, (CSR), che ha preso il posto della programmazione sin qui attuata dal Programma di sviluppo rurale (PSR). La dotazione finanziaria è di 6 milioni di euro; il period...
Pnrr e Agricoltura: Imprudente, con bando da oltre 14 milioni di euro per macchinari di precisione, il futuro arriva nei campi
Attualità, Notizie, Politica

Pnrr e Agricoltura: Imprudente, con bando da oltre 14 milioni di euro per macchinari di precisione, il futuro arriva nei campi

Supportare investimenti per l’acquisto di macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione, sostituire i veicoli agricoli fuoristrada inquinanti con mezzi a zero emissioni e innovare i sistemi di irrigazione e gestione delle acque destinate a usi irrigui. Sono questi gli obiettivi del bando promosso dalla Regione Abruzzo, in particolare dall’Assessorato all’Agricoltura, finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) al fine di fornire un sostegno concreto alle imprese che intendano investire in innovazione e digitalizzazione. La dotazione finanziaria è di 14 milioni seicento mila euro; la domanda di sostegno dovrà essere presentata entro e non oltre il 26 marzo 2024. Il finanziamento sarà concesso sotto forma di contributo in conto capitale con aliquota p...