domenica, Settembre 7

Tag: alberi

San Salvo, il 27 e 28 agosto potatura degli albri ad alto fusto: ecco come cambia la viabilità
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

San Salvo, il 27 e 28 agosto potatura degli albri ad alto fusto: ecco come cambia la viabilità

Regolamentazione temporanea della circolazione stradale alla rotatoria via San Rocco/Via Madonna della Grazie /Via Aldo Moro e in Via Sandro Pertini a San Salvo per la potatura di alberi ad alto fusto i giorni 27 e 28 agosto 2025 Nell’ordinanza, firmata dal comandante Antonio Persich, si dispone: • per il giorno 27 agosto dalle ore 07:00 alle ore 13:00: - chiusura della rotatoria San Rocco /via M. delle Grazie/ via A. Moro all’altezza dell’intersezione con via Madonna delle Grazie; - istituzione dell’obbligo di svolta a sinistra su via Fontana Nuova per i veicoli in transito su via Madonna delle Grazie con direzione di marcia dal centro verso il mare; - istituzione dell’obbligo di svolta a sinistra su via Pisacane per i veicoli in transito cu via Fontana Nuova con direzione di...
Il Comitato Amici degli alberi: “Metà dei nuovi sono secchi”
Business

Il Comitato Amici degli alberi: “Metà dei nuovi sono secchi”

In questi ultimi anni l’amministrazione comunale ha tagliato tantissimi alberi, appellandosi alla sicurezza e alla incolumità pubblica (spesso certificata da personale non qualificato), a cui non ha fatto da contraltare un piano organico di ripiantumazione. Abbiamo quindi assistito a interventi  “spot” qui e là per la città, che spesso si sono rivelati inefficaci. Questo Comitato ha provveduto a fare un censimento. Ecco la situazione:  PARCO URBANO DI VIA TRAVE: nel 2022 sono state messe a dimora mille piante, 500  sono secche; RISERVA MARINA DI VASTO:  nel 2022 sono stati messi a dimora 80 lecci (in sostituzione dei pioppi tagliati senza indagini strumentali), di cui 48 sono secchi; VILLETTA DUE PINI: dei 13 alberi messi a dimora dopo l’abbattimento di 16 pini, 9 sono secchi; ...
Metanodotto a Montevecchio, abbattuti ulivi secolari e vigneto
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Metanodotto a Montevecchio, abbattuti ulivi secolari e vigneto

Strage di ulivi secolari a Montevecchio. Sulla collina di Vasto che degrada verso il mare è in corso in questi giorni l’abbattimento di centinaia di alberi presenti nelle campagne, per far posto alle infrastrutture del metanodotto della Snam.  Oltre agli uliveti, che caratterizzano la bella e fragile collina di Montevecchio interessata da un elevato dissesto idrogeologico,  verrà cancellato anche un vigneto per la produzione di “pecorino” presente in contrada Buonanotte, al confine con San Salvo. In entrambi i casi si tratta di terreni privati, uno dei quali di proprietà del consigliere comunale di maggioranza,  Pino Travaglini. Ovviamente i lavori sono stati regolarmente autorizzati dalla Regione, dopo una lunga procedura scandita da una serie di passaggi previsti per opere di questa port...
Il Comitato amici degli alberi: “Oleandri in piena fioritura orribilmente capitozzati”
Attualità, Cronaca, Notizie

Il Comitato amici degli alberi: “Oleandri in piena fioritura orribilmente capitozzati”

  Ancora una volta questo Comitato è costretto ad intervenire per denunciare lo scempio consumato su Via Mario Molino e nelle aree adiacenti il parcheggio di San Nicola. In queste zone sono stati orribilmente capitozzati i bellissimi cespugli di oleandri in piena fioritura che con la loro presenza abbelliscono il paesaggio. Gli arbusti hanno subito un intervento molto discutibile dal punto di vista botanico che non trova giustificazione alcuna, non intralciando in alcun modo la visuale.  Le siepi – come evidenziato nel regolamento del verde che l’amministrazione comunale continua a violare – sono “fondamentali elementi di valorizzazione ecologica del paesaggio”.  Vale la pena ricordare che Via Mario Molino è stata oggetto in questi anni di numerosi abbattimenti di pini pre...
Zona industriale di San Salvo senza alberi. L’associazione Sentinelle 4.0: “Non va bene”
Attualità, Cronaca, Notizie

Zona industriale di San Salvo senza alberi. L’associazione Sentinelle 4.0: “Non va bene”

“Un intervento radicale, che ha modificato drasticamente l’assetto ambientale e paesaggistico dell’area”. L’associazione Sentinelle 4.0 interviene dopo il taglio di decine e decine di alberi ad alto fusto lungo i vialoni della zona industriale di San Salvo che, dopo l’abbattimento (avvenuto tra l’altro in pieno periodo di nidificazione e riproduzione dell’avifauna), si mostra completamente desertificata. “Esprimiamo profonda tristezza e preoccupazione per il recente abbattimento di decine di alberi ad alto fusto in via Belgio, nella zona industriale di San Salvo”, scrive l’associazione, “con ancora maggiore amarezza, apprendiamo che non è garantita alcuna ripiantumazione.  Un vuoto di natura e visione, proprio in un tempo in cui si parla ovunque di sostenibilità, resilienza ecologica, t...
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Il Comitato Amici degli Alberi: “No al taglio degli alberi ad alto fusto nel Parco Muro delle Lame”

Dal Comitato Amici degli Alberi e dalle Gaurdie Ambientali Geav riceviamo e pubblichiamo: "In queste ore stiamo ricevendo decine e decine di segnalazioni da parte di cittadini indignati per l’abbattimento (in corso) di alberi ad alto fusto nel Parco Muro delle Lame da parte della società Sporting club che ha riottenuto la concessione per la gestione dell’impianto comunale. Si tratta di interventi che – annunciati come lavori di pulizia e bonifica dell’area – si stanno concretizzando in tagli di alberi, come già successo tre anni fa. Chiediamo alla società di interrompere immediatamente il taglio degli alberi per una serie di ragioni riconducibili al periodo di riproduzione dell’avifauna tutelata della Legge 157/92. Se si tratta di piante ritenute pericolanti chiediamo alla società di esi...
San Salvo, nella zona industriale abbattuti tutti gli alberi
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

San Salvo, nella zona industriale abbattuti tutti gli alberi

Completamente desertificata. Appare così la zona industriale di San Salvo dove sono stati abbattuti tutti gli alberi ad alto fusto presenti lungo i vialoni. L’ultimo intervento, da parte dell’Arap, ha interessato viale Belgio ed è avvenuto in un periodo dell’anno particolarmente sensibile per la fauna e senza una comunicazione preventiva alla cittadinanza.  “Abbiamo avviato una verifica degli atti ufficiali e delle motivazioni alla base dell’operazione”, fa sapere Mimmo Di Nardo, coordinatore di Sinistra civica ecologista, “ dalla consultazione dei documenti pubblicati sul sito dell’Arap emerge che nella proposta di determina n. 200 del 27 maggio 2025,  si fa riferimento alla necessità di effettuare “interventi di potatura, cimatura e taglio” in quanto “la normale manutenzione era diventa...
Il Comitato Amici degli alberi: “La cementificazione della base degli alberi è una pratica dannosa”
Attualità, Business, Cronaca, Notizie

Il Comitato Amici degli alberi: “La cementificazione della base degli alberi è una pratica dannosa”

Il rifacimento degli asfalti dovrebbe essere l’occasione per ampliare gli spazi a disposizione degli alberi e del loro apparato radicale. A Vasto invece vediamo – dopo gli ultimi interventi di manutenzione  su alcune strade della Marina – alberi letteralmente soffocati nel bitume. Dopo diverse segnalazioni avevamo avuto dal Comune la rassicurazione che la ditta sarebbe intervenuta per liberare i platani dalla morsa del cemento. Oggi 19 giugno la situazione non è cambiata. Nessun intervento è stato effettuato. Come Comitato torniamo quindi a chiedere agli assessorati e agli uffici preposti  - Ambiente e Servizi manutentivi – un celere intervento.  Cogliamo l’occasione per alcuni cenni di botanica.  “La cementificazione della base degli alberi rappresenta una pratica dannosa che compromett...
Attualità, Notizie

Pini tagliati a Vasto, diffida tra gli ordini: gli agronomi contro gli ingegneri

Chiede l’immediato annullamento in autotutela delle ordinanze sindacali “per vizio di legittimità” dell’atto amministrativo, diffida l’amministrazione comunale a reiterare la stessa procedura e mette in guardia da eventuali azioni legali. Il consiglio dell’ordine degli agronomi della provincia di Chieti interviene sugli abbattimenti di nove pini decisi dal sindaco Francesco Menna sulla scorta di verbali di sopralluogo effettuati da due ingegneri del Comune. La vicenda, che  tiene banco da alcune settimane, è approdata sulla scrivania del presidente Francesco Giammarino che, esaminate le carte, ha ravvisato una serie di irregolarità. La diffida è stata inviata al sindaco Menna, al dirigente Alfonso Mercogliano e per conoscenza all’ordine degli ingegneri della provincia di Chieti. Molt...
Ambiente, Attualità, Notizie

Pini abbattuti a Vasto, il caso è in vigilanza

Approda in Commissione di vigilanza il caso dei nove pini abbattuti sulla scorta di relazioni firmate da ingegneri che attestavano la pericolosità degli alberi. L’organismo consiliare, presieduto da Vincenzo Suriani, si è riunito nei giorni scorsi per affrontare alcuni temi della vita amministrativa , tra cui il rispetto del regolamento del verde. Nel corso della seduta – che ha registrato la partecipazione di diversi consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione – c’è stata l’audizione del segretario generale Pasquale De Falco, al quale sono stati chiesti chiarimenti sulle ordinanze sindacali che hanno disposto l’abbattimento di nove pini  di cui sette nell’area verde dell’Istituto comprensivo “Rossetti” situata tra via Ciccarone e via Bachelet, e gli altri due esemplari arborei...