mercoledì, Ottobre 22

Tag: automotive

Magnacca: aree interne e automotive, a Bruxelles l’impegno della Regione Abruzzo
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Magnacca: aree interne e automotive, a Bruxelles l’impegno della Regione Abruzzo

“Tutela delle Regioni, in particolare di quelle meno sviluppate, e transizione giusta, che non è una sfida tecnologica, ma le ragioni di una scelta che non impatti ancor di più sull’industria automobilistica europea a tutto vantaggio della Cina. Sono i temi che ha trattato il presidente Marco Marsilio a Bruxelles e che dobbiamo condividere nella consapevolezza di essere impegnati a tutti i livelli per le nostre comunità e che ci vede interloquire con l’Unione Europea”. E’ il commento dell’assessore alle Attività produttive Tiziana Magnacca a margine dell’intervento del presidente Marsilio alla cerimonia di apertura della Settimana delle Regioni in corso di svolgimento al Parlamento Europeo. “Il presidente Marsilio ha ribadito la necessità di destinare, nell’ambito del nuovo quadro finan...
Tiziana Magnacca: “Per l’automotive la Giunta Marsilio è impegnata a livello nazionale ed europeo”
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

Tiziana Magnacca: “Per l’automotive la Giunta Marsilio è impegnata a livello nazionale ed europeo”

Il segretario regionale del PD Marinelli deve avere il coraggio di chiedere scusa ai lavoratori abruzzesi. Se si parla di crisi del mercato dell’automotive la responsabilità è da imputare esclusivamente alle forze politiche che fanno riferimento alla sua area: precisamente a quanti a livello europeo hanno fatto una scelta fortemente ideologizzata, del tutto sganciata dalle realtà industriali italiane ed europee a favore del solo elettrico (bocciato dai consumatori europei visto che questo mercato non arriva al 15%) oltre a non aver esercitato, il suo Governo, in nessun modo la Golden Power rispetto a Stellantis, lasciando la Francia come unico Paese in grado di governare l’unica azienda automobilista italiana (ex Fiat confluita in Stellantis). Scelta che ruota attorno all’utilizzo del mo...
Atessa, automotive settore in bilico: dall’Abruzzo, in particolare da Val di Sangro Expo’, l’allarme di sindacati e istituzioni
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Atessa, automotive settore in bilico: dall’Abruzzo, in particolare da Val di Sangro Expo’, l’allarme di sindacati e istituzioni

Senza una strategia mirata e politiche industriali capaci di coniugare transizione ecologica, tenuta sociale e rilancio della competitività, l’Italia rischia di perdere un settore fondamentale per la propria economia, quello dell’automotive. A lanciare l’allarme, questa mattina, ad Atessa (Ch) sono stati i protagonisti del panel “Crisi e prospettive dell’automotive”, svolto nell’ambito di Val di Sangro Expo, rassegna espositiva che andrà avanti fino al 21 settembre prossimo. L’incontro, promosso dal Comune, ha visto la partecipazione di rappresentanti politici, istituzionali, accademici e sindacali di primo piano. Gremita la sala, tanti i lavoratori metalmeccanici presenti. I relatori: Carlo Calenda, senatore e già direttore dell’area Affari internazionali di Confindustria (in collegame...
Tiziana Magnacca sui dati relativi alle ore di cassa integrazione erogate
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

Tiziana Magnacca sui dati relativi alle ore di cassa integrazione erogate

“L’indagine condotta dalla Uil Abruzzo sull’utilizzo degli ammortizzatori sociali, relativamente alle oltre 10 milioni di ore erogate dall’Inps per la cassa integrazione, è la cartina da tornasole delle difficoltà che sta attraversando il comparto industriale legato all’automotive. La nostra regione ha a lungo legato la propria economia a questo settore industriale che oggi attraversa una clima congiunturale sfavorevole o, come definito da taluno, una “tempesta perfetta”. La Cig è comunque uno strumento a sostegno dei lavoratori con il quale sono preservati i posti di lavoro da licenziamenti collettivi e di cui altri Paesi sono sforniti come strumenti di protezione”. Ad affermarlo l’assessore alle Attività Produttive e al Lavoro Tiziana Magnacca nel leggere le dichiarazioni del se...
Bocciata in terza commissione la mozione Taglieri – Alessandrini a sostegno del settore automotive abruzzese
Attualità, Notizie, Politica

Bocciata in terza commissione la mozione Taglieri – Alessandrini a sostegno del settore automotive abruzzese

È stata bocciata dalla maggioranza di centrodestra in terza Commissione la mozione a firma dei consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Francesco Taglieri ed Erika Alessandrini, volta a impegnare la Regione Abruzzo su una serie di misure concrete e urgenti per fronteggiare la crisi del comparto automotive, pilastro dell’economia regionale. Una decisione grave e incomprensibile, che ancora una volta evidenzia l’assenza di una strategia politica da parte del governo regionale, incapace di risoondere all’allarme che proviene dal mondo produttivo, dalle organizzazioni sindacali e dai territori. “La nostra mozione – spiegano i consiglieri Taglieri e Alessandrini – muoveva da un’analisi puntuale dello stato di salute del settore: in Abruzzo l’automotive rappresenta quasi il 50% dell’inter...
Automotive: al summit di Strasburgo l’Abruzzo chiede la deroga degli aiuti alle grandi imprese
Attualità, Notizie, Politica

Automotive: al summit di Strasburgo l’Abruzzo chiede la deroga degli aiuti alle grandi imprese

La concessione di aiuti economici alle grandi imprese del settore dell’Automotive per favorire investimenti legati all’ampliamento della capacità produttiva o all’adeguamento tecnologico è stato proposto dalla Regione Abruzzo alla conferenza dell’Automotive Region Alliance in svolgimento a Strasburgo. La Regione, per il tramite del dipartimento delle Attività produttive, ha presentato un lungo e articolato documento nel quale chiede una “temporary framework”, cioè una deroga temporale con la quale si tolgono le attuali limitazioni nella materia degli aiuti di Stato per le grandi imprese dell’Automotive. In sostanza, in analogia di quanto accaduto con il Covid e in ragione delle difficolta del settore auto, l’Abruzzo chiede ai membri dell’Alliance di farsi portavoce di un intervento del Co...
I sindacati sull’Automotive: “La cassa integrazione non basta. Servono investimenti”
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

I sindacati sull’Automotive: “La cassa integrazione non basta. Servono investimenti”

Le aziende difendono l'occupazione facendo ricorso agli ammortizzatori sociali. A scriverlo, ieri, sulla pagina di Vasto del quotidiano dell'Abruzzo Il Centro, è la collega Paola Calvano. Il 5 giugno la Denso dovrebbe ricevere dal ministero la proroga di altri sei mesi di cassa integrazione. Gli ammortizzatori sociali nell'ultimo triennio sono stati una scialuppa preziosa che ha traghettato i colossi industriali e l'indotto. Purtroppo il settore automotive continua ad essere in crisi profonda. Lo spauracchio dei dazi non aiuta. "Grazie alla cassa integrazione nel Vastese ", ha dichiarato al Centro  Marco Laviano, segretario provinciale Fim "è stato fatto un lavoro da parte di tutti gli attori di tutela assoluta, ma purtroppo non basta più. Serve altro. Rispetto a quelle che contin...
Ora i dazi spaventano anche tutto il Vastese
Attualità, Business, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Ora i dazi spaventano anche tutto il Vastese

I dazi imposti dagli Stati Uniti rischiano di peggiorare la già drammatica crisi del settore industriale. Il Vastese vive un momento delicatissimo. A rischio molti posti di lavoro. L'effetto domino si ripercuote anche sull'indotto. Previste riunioni e iniziative per trovare soluzioni. Un ampio servizio giornalistico sull'argomento lo ha pubblicato stamane il quotidiano dell'Abruzzo Il Centro sulla pagina di Vasto a firma della collega Paola Calvano. " Al momento -  dice Franco Spina, segretario generale della Cgil - è difficile valutare l'impatto effettivo, certo è che la nostra economia già debole è duramente colpita rischia di avere un colpo durissimo. Sia le multinazionali del settore auto sia quelle legate alla produzione di materiale plastico o vetro come Pilkington. La preoccup...
Automotive: Magnacca, reagire con lucidità alla politica dei dazi
Attualità, Notizie, Politica

Automotive: Magnacca, reagire con lucidità alla politica dei dazi

Il terzo appuntamento del tavolo regionale dell’Automotive cade poche ore dopo l’annuncio dell’amministrazione degli Stati Uniti di istituire dazi doganali sul settore auto. Elemento che è destinato a rendere più difficoltoso il percorso di ripresa dell’Automotive a livello europeo e nazionale e che naturalmente tocca anche i destini delle imprese che operano in Abruzzo a cominciare da Stellantis fino a Marelli. “La decisione dell’amministrazione Trump – ha commentato l’assessore alle Attività produttive Tiziana Magnacca – è un problema per la nostra economia ma è necessario reagire con lucidità alla politica protezionistica che gli Stati Uniti hanno intenzione di portare avanti”. Ma il tavolo regionale Automotive arriva anche dopo l’audizione in Parlamento del presidente di Stellantis,...
Automotive: Magnacca, attenzione alta su azioni destinate a sito di Atessa
Attualità, Notizie, Politica

Automotive: Magnacca, attenzione alta su azioni destinate a sito di Atessa

"Ho letto con la dovuta attenzione l'intervento di John Elkann. Ha ribadito il piano di Stellantis per l'Italia, che era stato presentato lo scorso 17 dicembre al tavolo dell'Automotive tenutosi presso il Ministero a Roma. Saremo attenti a monitorare ogni singola azione destinata al sito di Atessa, ma soprattutto non si dilati nei tempi il programma previsto. Si parla di ripresa a partire dal prossimo anno, ma dobbiamo guardare avanti". È il commento dell'assessore alle Attività Produttive Tiziana Magnacca all'indomani dell'audizione presso le commissioni riunite Attività produttive di Camera e Senato di John Elkann, presidente Stellantis. “Non ci sono alternative alla presenza di Stellantis, altrimenti in Abruzzo sarebbe il deserto produttivo. Tutti dobbiamo lavorare – prosegue l’as...