domenica, Ottobre 26

Tag: brunetti

Sant’Agostino e Brunetti esponenti principali della “Teoria trinitaria della persona”
Attualità, Cronaca, Notizie

Sant’Agostino e Brunetti esponenti principali della “Teoria trinitaria della persona”

Il professor Guido Brunetti ha recentemente raccolto in un libriccino alcuni brevi saggi apparsi sul motore di ricerca “AI Overview”, riguardanti la sua “Teoria trinitaria della persona umana”. Una nuova, originale concezione dell’essere umano considerato come una entità “una e trina”, che include tre dimensioni: neurobiologica, mentale e l’essenza, una sostanza immateriale, incorporea e immortale, e dunque eterna. La teoria risulta innovativa nella sua capacità di superare le visioni moniste delle neuroscienze e il dualismo platonico-cartesiano, fondendo tre dimensioni: quella biologica dell'uomo come organismo fisico soggetto alle leggi della natura; quella mentale, sede del logos; quella spirituale, dimensione essenziale e strutturale dell’uomo, che il filosofo tedesco Kant descrive ...
“La Teoria Trinitaria della persona. I segreti del cervello”: il nuovo libro del prof Guido Brunetti
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

“La Teoria Trinitaria della persona. I segreti del cervello”: il nuovo libro del prof Guido Brunetti

E’ in corso di pubblicazione il nuovo libro di Guido Brunetti che s’intitola “La Teoria Trinitaria della persona. Alla scoperta dei segreti del cervello e della mente”. Quando si parla di Teoria trinitaria della persona- ha rilevato la critica- è “Guido Brunetti, l’umanista-scienziato a cui si fa riferimento”. Infatti, egli è “l’ideatore” di questa teoria formulata dopo un lungo e fecondo itinerarium mentis. Si tratta- come è stato scritto- di una teoria “originale e innovativa” nello studio dell’essere umano, che rappresenta un superamento sia del riduzionismo neuroscientifico, che riduce la persona alla sua sola attività neurale e cerebrale sia del riduzionismo di mente e cervello di Platone e Cartesio. La teoria descrive l’individuo come un “trialismo ontologico” che comprende un ...
I grandi temi dell’era postmoderna, della salute e della sofferenza. C’era una volta il …”mio dottore”.  Medici: allarme esaurimento psico-fisico.  Intervista al professor Guido Brunetti
Attualità, Notizie

I grandi temi dell’era postmoderna, della salute e della sofferenza. C’era una volta il …”mio dottore”. Medici: allarme esaurimento psico-fisico. Intervista al professor Guido Brunetti

    Di recente, il professor Guido Brunetti è stato insignito dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di “Benemerito della Salute Pubblica”. Il conferimento di questo prestigioso riconoscimento rappresenta un’ottima occasione per analizzare con grande autorevolezza scientifica, umana ed etica i grandi temi della postmodernità, della salute e della sofferenza e il legame tra medico, infermiere e paziente.   “Sono temi complessi, delicati e difficili. Sono elementi universali dell’esistenza umana. Per comprenderli, occorrere inquadrarli- spiega Brunetti- in una visione che parta dall’attuale evoluzione stoica. Stiamo infatti attraversando un’epoca di notevoli trasformazioni sociali, cultuali, epistemologiche e morali, determinando una radicale mutazione d...