venerdì, Ottobre 24

Tag: cia abruzzo

CIA Abruzzo: “Il grano non copre i costi, agricoltori in perdita. Servono regole chiare sul prezzo”
Attualità, Cronaca, Notizie

CIA Abruzzo: “Il grano non copre i costi, agricoltori in perdita. Servono regole chiare sul prezzo”

  Il grano abruzzese continua a essere venduto sottocosto. A certificarlo è il nuovo monitoraggio ISMEA sui costi di produzione del frumento, pubblicato anche grazie alla forte pressione sindacale di Cia–Agricoltori Italiani. I dati parlano chiaro: nel 2025 produrre una tonnellata di grano duro costa in media 303 euro nel Centro Italia e 318 euro nel Sud, mentre i prezzi di mercato si fermano a circa 295–296 euro. Significa che gli agricoltori perdono dal 2 al 7% per ogni tonnellata prodotta. Va un po’ meglio per il frumento tenero, che ha un costo medio di 232 euro/tonnellata e viene venduto intorno ai 236 euro, con un margine minimo del +2% che, senza gli aiuti PAC, sarebbe comunque insufficiente. In Abruzzo la situazione è ancora più delicata. La nostra regione conta circa 37....
CIA Abruzzo: “Blue Tongue, situazione drammatica. Servono subito interventi straordinari per gli allevatori”
Attualità, Cronaca, Notizie

CIA Abruzzo: “Blue Tongue, situazione drammatica. Servono subito interventi straordinari per gli allevatori”

CIA Abruzzo lancia un appello urgente alla Regione per fronteggiare l’emergenza causata dalla ripresa dell’epidemia di Blue Tongue, che sta mettendo in ginocchio il comparto zootecnico regionale. Secondo i dati diffusi dall’IZS di Teramo e aggiornati al 15 settembre, i numeri parlano da soli: 9 casi nei bovini, 42 nelle capre e ben 1487 negli ovini, con oltre mille capi morti solo in quest’ultima specie. Una perdita che, sommata agli abbattimenti e agli animali distrutti, sta generando un impatto devastante per le aziende agricole, in particolare quelle delle aree montane e interne, già alle prese con enormi difficoltà. “Questa epidemia”, afferma Nicola Sichetti, Presidente CIA Abruzzo, “non è soltanto una questione sanitaria: è un colpo durissimo alla tenuta sociale ed economica del...
CIA Abruzzo: “Agricoltura al primo posto per imprenditori over 70. Con la perdita di 182mila aziende in 15 anni è urgente investire su giovani, formazione e innovazione”
Attualità, Cronaca, Notizie

CIA Abruzzo: “Agricoltura al primo posto per imprenditori over 70. Con la perdita di 182mila aziende in 15 anni è urgente investire su giovani, formazione e innovazione”

L’agricoltura è il settore più colpito dall’invecchiamento imprenditoriale in Italia. Quasi un titolare su tre (28,3%) ha oltre 70 anni e più di due su tre superano i 55 anni. In Abruzzo, la situazione è ancora più marcata: secondo i dati Unioncamere e InfoCamere, il 14% delle aziende agricole è guidato da over 70, mentre i giovani sotto i 25 anni sono appena 330 su oltre 44.000 imprese. Un fenomeno che si inserisce in un quadro di forte riduzione strutturale: dal 2010 al 2025 hanno chiuso i battenti 182.424 imprese agricole in Italia, pari a una contrazione del 21%, con oltre 200mila imprese individuali scomparse. In Abruzzo, la provincia di Chieti figura tra le più colpite a livello nazionale, con il 17,6% di over 70 tra i titolari e un incremento di quasi 5 punti percentuali in dieci...
Cia Abruzzo: “Il 3 agosto evento atmosferico di eccezionale violenza ha devastato vite, olivo, frutta e ortaggi: danni tra il 50 e il 90%. Aziende in ginocchio”
Attualità, Notizie

Cia Abruzzo: “Il 3 agosto evento atmosferico di eccezionale violenza ha devastato vite, olivo, frutta e ortaggi: danni tra il 50 e il 90%. Aziende in ginocchio”

  Un evento meteorologico straordinario per intensità e conseguenze ha colpito nel pomeriggio del 3 agosto vaste aree dell’Abruzzo, provocando danni ingenti alle aziende agricole nei comuni di Fossacesia, Casalincontrada, Bucchianico, Rocca San Giovanni, Torino di Sangro e Frisa. Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente e discendenti, accompagnate da pioggia intensa e grandine, che ha devastato non solo le colture ma anche strutture aziendali, impianti, tettoie, recinzioni e serre. I danni, stimati tra il 50% e il 90% della produzione di vite, olivo, ortaggi, alberi da frutto, pomodori prossimi alla ...
Lotta alle Fitopatie in Agricoltura: successo per il convegno di CIA Abruzzo alla Cantina Sangro
Attualità, Notizie

Lotta alle Fitopatie in Agricoltura: successo per il convegno di CIA Abruzzo alla Cantina Sangro

Grande partecipazione ieri alla Cantina Sangro di Fossacesia per il convegno "Lotta alle Fitopatie in Agricoltura", organizzato da CIA Abruzzo. L'evento ha rappresentato un momento di confronto fondamentale per agricoltori, ricercatori ed esperti del settore, con l'obiettivo di approfondire le strategie più innovative per la gestione delle fitopatie e promuovere pratiche agricole sempre più sostenibili. La giornata si è aperta alle 9:30 con la registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti istituzionali di Nicola Sichetti, Presidente della CIA Abruzzo, che ha evidenziato l'importanza di affrontare le sfide fitosanitarie con un approccio integrato e innovativo. I lavori sono stati moderati da Domenico Mastrogiovanni, Responsabile Vitivinicolo della CIA Agricoltori Italiani, che ha in...
CIA Abruzzo: “No all’aumento dell’addizionale IRPEF. Penalizza famiglie e imprese”
Attualità, Notizie

CIA Abruzzo: “No all’aumento dell’addizionale IRPEF. Penalizza famiglie e imprese”

Agricoltori Italiani Abruzzo esprime il proprio fermo dissenso nei confronti del disegno di legge regionale n. 68/2025, che prevede un aumento delle aliquote dell’addizionale regionale all’IRPEF. "Si tratta di una misura ingiustificata e fortemente penalizzante per i cittadini abruzzesi, in particolare per il ceto medio e le famiglie, già gravate da un pesante carico fiscale", dichiara il Presidente di CIA Abruzzo, Nicola Sichetti. "Pur comprendendo la necessità di garantire risorse per il sistema sanitario regionale, riteniamo che questo incremento non sia accompagnato da un reale piano di miglioramento dei servizi. Le liste d’attesa rimangono insostenibili e le prestazioni insufficienti, mentre appare evidente che tali risorse siano destinate a coprire disavanzi pregressi mai realment...