mercoledì, Luglio 23

Tag: CIVETA

Civeta, interviene l’ex Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianluca Castaldi
Attualità, Notizie, Politica

Civeta, interviene l’ex Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianluca Castaldi

Dall’ex Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianluca Castaldi riceviamo e pubblichiamo. “Sono convinto che le decisioni dell’Assemblea dei sindaci della società Civeta srl condizioneranno in modo decisivo la possibilità di consentire al territorio di beneficiare di circa 30 MLN di fondi PNRR ,già stanziati e validati dal Ministero dell’Ambiente per implementare un piano industriale innovativo, in linea con le direttive europee dell’economia circolare e della transizione energetica . L’avallo all’accordo di risoluzione parziale della concessione con Renerwaste srl di cui fa parte una società del gruppo SNAM e la regressione ad azienda speciale consortile sono i due punti irrinunciabili che, allo stato attuale, garantiscono di salvare i finanziamenti PNRR e che l’assemblea dei so...
Civeta, in assemblea sparisce il nodo-Pnrr
Attualità, In Evidenza, Notizie

Civeta, in assemblea sparisce il nodo-Pnrr

Il presidente del Cda, Giuseppe Silvestri chiama di nuovo a raccolta i sindaci, ma all’ordine del giorno dell’assemblea convocata per il 29 giugno alle 9.30 e il 1° luglio alle 15.30 (in seconda convocazione), non figura la trasformazione regressiva del Civeta, da società di capitali a  azienda speciale consortile. Il punto è stato ritirato in attesa che si insedino i nuovi consigli comunali scaturiti dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, così come avevano chiesto nei giorni scorsi i sindaci di San Salvo, Monteodorisio e Villalfonsina, Emanuela De Nicolis, Catia Di Fabio e Mimmo Budano. Per gli amministratori “la decisione di tornare ad essere Consorzio non può essere presa dai singoli sindaci, ma devono essere necessariamente coinvolti i consigli comunali, così come avvenne per la trasformaz...
Gestione rifiuti, i consiglieri comunali di FdI di Vasto: “Spese superflue per i Vastesi, tra Civeta e Pulchra”
Attualità, Politica

Gestione rifiuti, i consiglieri comunali di FdI di Vasto: “Spese superflue per i Vastesi, tra Civeta e Pulchra”

La recente discussione sulla possibile regressione del Civeta a Consorzio e la potenziale nomina di un Direttore Generale hanno suscitato indignazione tra i cittadini del Vastese. “La scelta consortile servirebbe solo a evitare la perdita dei fondi del PNRR, mentre ilnuovo direttore Generale non verrebbe accettato di buon grado dai cittadini, considerato che andrebbe a percepire 100.000 euro lordi.” Ad affermarlo i consiglieri comunali di Vasto di Fratelli d'Italia Guido Giangiacomo, Vincenzo Suriani e Francesco Prospero i quali, attraverso un’interpellanza che discuteranno al prossimo Consiglio Comunale, esprimono tutto il loro disappunto sulla questione rifiuti: "Il rischio è che tutti questi sprechi possano portare a un aumento sulla Tari, la tassa dei rifiuti. Critichiamo, inoltre, la ...
Civeta, c’è il bando per il direttore generale
Attualità

Civeta, c’è il bando per il direttore generale

 “Comprovata qualificazione professionale ed esclusività del rapporto di lavoro”. Sono queste le caratteristiche - oltre ai requisiti di ammissione -  che dovrà avere il direttore generale del Civeta, il cui avviso, che sembrava in stand by, è stato pubblicato il 10 giugno, il giorno dopo le elezioni comunali. I candidati hanno tempo fino a lunedì 17 giugno per presentare domanda. Il rapporto di lavoro, regolato da un contratto di diritto privato, è a tempo pieno e determinato. La durata è fissata in 36 mesi, eventualmente rinnovabili. Il direttore generale percepirà 100mila euro l’anno. Insomma, il Civeta la cui assemblea dei sindaci dovrà decidere domani sulla regressione da società di capitali a Consorzio, ha deciso di accelerare sul reclutamento del direttore generale che, si legge sul...
Civeta, il ritorno al Consorzio sarà deciso dopo le elezioni
Attualità, In Evidenza, Notizie

Civeta, il ritorno al Consorzio sarà deciso dopo le elezioni

Il punto è stato rinviato. Sulla trasformazione regressiva del Civeta in azienda speciale consortile (cioè si torna alle origini) saranno i nuovi consigli comunali, dopo le elezioni amministrative, a decidere. Alla richiesta di rinvio effettuata alla vigilia dell’assemblea dei soci dai sindaci Emanuela De Nicolis (San Salvo), Catia Di Fabio (Monteodorisio) e Mimmo Budano (Villalfonsina), si sono associati venerdì durante la riunione anche gli omologhi di Scerni, Pollutri e Casalbordino (Daniele Carlucci, Nicola Di Carlo e Filippo Marinucci). La decisione di tornare ad essere Consorzio a distanza di due anni dalla trasformazione del Civeta in società di capitali, passaggio necessario per non perdere i fondi Pnrr, non può essere presa a cuor leggero. “Sono decisioni che non possono essere ...
De Nicolis, Di Fabio, Budano sul Civeta: “Si rispettino le regole democratiche”
Attualità, Notizie

De Nicolis, Di Fabio, Budano sul Civeta: “Si rispettino le regole democratiche”

Si terrà domani l’assemblea dei soci del Civeta. All’ordine del giorno la trasformazione regressiva della società CIVETA Srl in Azienda Speciale Consortile per tornare ad avere, in pieno, i requisiti soggettivi previsti dall’Avviso MITE 396/2021 per l’ottenimento del finanziamento PNRR – Avviso M2C.1.1 – 1.1 – Linea d’intervento C in modo da far decadere le contestazioni formulate dal MASE nel preavviso di revoca del finanziamento ai sensi dell’art. 10 bis della L. n. 241/1990. A tal riguardo i sindaci dei comuni di San Salvo, Monteodorisio e Villalfonsina, chiederanno di rinviare il punto all’ordine del giorno, in quanto sono decisioni che non possono essere assunte dai singoli sindaci, ma che devono necessariamente coinvolgere i consigli comunali, così come avvenne per la trasformazione...
Marinucci (Casalbordino): “Il Civeta non può perdere i fondi del Pnrr”
Attualità, Politica

Marinucci (Casalbordino): “Il Civeta non può perdere i fondi del Pnrr”

“Dobbiamo trovare una soluzione per non perdere i fondi Pnrr. Quella di venerdì dovrà essere la riunione decisiva”. Filippo Marinucci, sindaco di Casalbordino e presidente dell’assemblea dei soci, preme per arrivare ad una decisione che potrebbe anche essere quella di far regredire il Civeta da società di capitali a Consorzio, tornando all’assetto originario. In ballo ci sono 35 milioni di fondi Pnrr concessi dal Ministero per la realizzazione di quattro progetti: biodigestore anaerobico per i rifiuti organici, impianto per il trattamento dei fanghi,  il progetto di “Green Community” e il centro di raccolta. Il tema è al centro dell’assemblea convocata dal presidente del Cda, Giuseppe Silvestri per venerdì 7 giugno, alle 15.30, nella sede del Civeta a Valle Cena. Sul tavolo ci sono divers...
Civeta, nuova forma societaria per non rischiare sui fondi PNRR
Attualità, In Evidenza, Notizie, Politica

Civeta, nuova forma societaria per non rischiare sui fondi PNRR

Tornare ad essere Consorzio per non perdere 35 milioni di fondi Pnrr. E’ una delle ipotesi sul tavolo del Civeta diventato società di capitali (srl) il 16 dicembre 2022, quando i sindaci Francesco Menna (Vasto), Graziana Di Florio (Cupello), Emanuela De Nicolis (San Salvo), Daniele Carlucci (Scerni) e l’ex rappresentante delle Comunità Montane (Arturo Scopino) firmarono l’atto di trasformazione del Consorzio pubblico in società di capitali alla presenza del notaio Giovanni Maria Plasmati. La soluzione, niente affatto peregrina, è contenuta in uno dei pareri legali richiesti dal consiglio di amministrazione presieduto da Giuseppe Silvestri. La patata bollente è ora nelle mani dei sindaci: venerdì 7 giugno, alle ore 15.30,  è stata convocata nella sede del Civeta, a Valle Cena, l’assemblea...
Civeta, c’è l’avviso del ministero: i finanziamenti del PNRR sono a rischio
Attualità, In Evidenza, Notizie

Civeta, c’è l’avviso del ministero: i finanziamenti del PNRR sono a rischio

I fondi Pnrr assegnati al Civeta sono stati al centro dell’assemblea dei sindaci convocata nella sede della società. Dopo le polemiche scatenate dalla decisione di assumere un direttore generale – non condivisa da tutti gli amministratori dei comuni soci – l’attenzione si è spostata sui finanziamenti che il Civeta ha ottenuto, circa 33 milioni di euro, per tre progetti: uno relativo alla realizzazione di un biodigestore anaerobico per i rifiuti organici, un altro per la costruzione di un impianto per il trattamento dei fanghi e il progetto di “Green Community” che interessa diversi comuni soci. Nelle scorse settimane il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase), ha scritto al Cda della società che gestisce il polo impiantistico di Valle Cena. Si tratta, a quanto pare, di...
Civeta, ora sono a rischio i fondi del Pnrr
Attualità, Notizie, Politica

Civeta, ora sono a rischio i fondi del Pnrr

Sono a rischio i fondi Pnrr assegnati al Civeta. Nelle scorse settimane il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase), ha scritto al Cda della società che gestisce il polo impiantistico di Valle Cena. Si tratta,  a quanto pare, di una  prima lettera di avviso del procedimento di revoca dei finanziamenti. Stiamo parlando di circa 33 milioni di euro ottenuti per tre progetti: uno relativo alla realizzazione di un biodigestore anaerobico per i rifiuti organici, uno per la costruzione di un  impianto per il trattamento dei fanghi e, infine, il progetto “Green Community”, che interessa diversi comuni soci del Civeta. La situazione d’empasse sarebbe conseguenza della trasformazione del Consorzio in società di capitali.  “Non tutti i fondi Pnrr sono a rischio”, spiega la sindaca...