martedì, Luglio 22

Tag: Consiglio di lettura

Per Consiglio di lettura “L’anniversario” di Andrea Bajani
Attualità, Cultura, Notizie

Per Consiglio di lettura “L’anniversario” di Andrea Bajani

Con L’anniversario, Andrea Bajani firma uno dei romanzi italiani più potenti e necessari degli ultimi anni. Vincitore del Premio Strega 2025, questo libro breve ma densissimo è un atto narrativo di coraggio e rottura, una riflessione radicale sul significato dei legami familiari e sul diritto di tagliarli quando diventano tossici. Il romanzo racconta la storia di un uomo che, dieci anni dopo aver troncato ogni contatto con la propria famiglia, si trova a riflettere sulle ragioni profonde di quella decisione. Lo fa attraverso un monologo interiore composto da frammenti di memoria, flashback, interrogazioni e negazioni. “Non ricordo” è una frase che ricorre con insistenza, a segnare non solo la fragilità del ricordo, ma anche il trauma rimosso, la scelta consapevole di dimenticare per sop...
Per “Consiglio di lettura” Uomini e topi di John Steinbeck
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Per “Consiglio di lettura” Uomini e topi di John Steinbeck

Uomini e topi (Of Mice and Men) è uno dei romanzi più celebri dello scrittore statunitense John Steinbeck, pubblicato per la prima volta nel 1937. Ambientato negli Stati Uniti durante gli anni della Grande Depressione, questo breve ma intensissimo racconto affronta temi profondi come l’amicizia, la solitudine, il sogno americano e l’ingiustizia sociale. La trama ruota attorno a due protagonisti: George Milton, un uomo piccolo, astuto e pragmatico, e Lennie Small, un gigante buono, affetto da un ritardo mentale, dotato di una forza straordinaria ma incapace di controllarla. I due viaggiano insieme da fattoria a fattoria in cerca di lavoro, sostenuti da un sogno comune: mettere da parte abbastanza soldi per acquistare un pezzo di terra e vivere finalmente liberi, coltivando il proprio o...
Per Consiglio di lettura “Sangue marcio” di Antonio Manzini
Attualità, Business, Cultura, Notizie

Per Consiglio di lettura “Sangue marcio” di Antonio Manzini

Ci sono romanzi che non offrono consolazione, ma che restano nella memoria proprio per la loro capacità di mettere il lettore di fronte a ciò che spesso si preferirebbe non vedere. Sangue marcio di Antonio Manzini è uno di questi. Pubblicato per la prima volta nel 2005, è tornato in libreria in una nuova edizione dopo anni di irreperibilità. Chi conosce Manzini per il vicequestore Rocco Schiavone resterà colpito dalla natura più oscura, drammatica e psicologicamente tagliente di questo suo romanzo d’esordio. La storia si svolge a L’Aquila, in un’Italia di inizio anni Duemila attraversata da un senso di disillusione e inquietudine. La città è sconvolta da una serie di omicidi misteriosi: le vittime vengono ritrovate nude, con un sacchetto in testa e nessun segno evidente di violenza. Ma og...
Per Consiglio di lettura “Sulla strada” di Jack Kerouac
Attualità, Cultura, Notizie

Per Consiglio di lettura “Sulla strada” di Jack Kerouac

Consiglio di lettura Sulla strada Autore: Jack Kerouac Pagine: 403 Casa editrice: Mondadori Recensione Quando si parla di Sulla strada di Jack Kerouac, ci si trova di fronte a un romanzo che ha segnato una vera e propria rivoluzione nella letteratura del Novecento. Pubblicato nel 1957, questo libro è molto più di un semplice racconto di viaggi: è un manifesto di libertà, un grido d'emozione, un'esplorazione dell'identità e della ricerca di senso in un'epoca che stava cambiando radicalmente. Kerouac, con il suo stile unico e inconfondibile, ha dato vita a una narrazione che trasuda energia, disillusione e un'incontenibile voglia di vivere. Il romanzo segue le avventure di Sal Paradise, alter ego di Kerouac, e del suo amico Dean Moriarty, personaggio vibrante, carismatico e pieno di fa...
Per “Consiglio di lettura” Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
Attualità, Cultura, Notizie

Per “Consiglio di lettura” Fahrenheit 451 di Ray Bradbury

Consiglio di lettura Fahrenheit 451 Autore: Ray Bradbury Pagine: 180 Casa editrice: Mondadori Recensione: Se stai cercando un romanzo che vada oltre l’intrattenimento e ti spinga a riflettere sul presente, Fahrenheit 451 è una scelta estremamente potente. Pubblicato per la prima volta nel 1953, questo capolavoro della letteratura distopica è ancora oggi straordinariamente attuale. Bradbury immagina un futuro in cui la lettura è vietata, i libri sono considerati pericolosi, e la cultura viene sistematicamente distrutta dal fuoco: una società in cui pensare è un atto di ribellione. Il protagonista, Guy Montag, è un "pompiere" incaricato di bruciare i libri, non di spegnere incendi. All’inizio è fedele al sistema, convinto che stia facendo il bene della collettività. Ma l’incontro con C...
Per Consiglio di lettura “Lettera sulla felicità” di Epicuro
Attualità, Cultura, Notizie

Per Consiglio di lettura “Lettera sulla felicità” di Epicuro

Consiglio di lettura Lettera sulla felicità Autore: Epicuro Pagine: 88 Casa editrice: Einaudi Recensione: La Lettera sulla felicità (o Lettera a Meneceo) è un piccolo capolavoro di filosofia antica che, nonostante la sua brevità, affronta temi di enorme profondità e attualità. Scritta dal filosofo greco Epicuro, è indirizzata al giovane Meneceo e rappresenta un vero e proprio compendio del pensiero epicureo. In essa, Epicuro espone in modo semplice e diretto le sue riflessioni su come raggiungere la felicità, intesa non come piacere sfrenato, ma come vita equilibrata e libera da turbamenti. Uno dei principali meriti di quest’opera è la sua chiarezza. Epicuro non si nasconde dietro concetti oscuri, ma parla in modo accessibile, quasi colloquiale, rendendo la filosofia qualcosa di vivo...
Per Consiglio di lettura “Ventimila leghe sotto i mari” di Jules Verne
Attualità, Cultura, Notizie

Per Consiglio di lettura “Ventimila leghe sotto i mari” di Jules Verne

Consiglio di lettura Ventimila leghe sotto i mari Autore: Jules Verne Pagine: 496 Casa Editrice: Feltrinelli Recensione: Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne è un romanzo che affascina e incanta i lettori da più di un secolo. Pubblicato per la prima volta nel 1870, è una delle opere più celebri dell'autore francese, noto per la sua capacità di fondere la scienza con l'avventura e l'immaginazione. La storia, pur essendo un racconto d'avventura avvincente, offre anche riflessioni profonde sull'uomo, la natura e il progresso, risultando ancora attuale oggi. Il romanzo narra la storia del professor Pierre Aronnax, un esperto biologo marino, del suo fedele servo Conseil e di Ned Land, un audace cacciatore di balene, che vengono catturati a bordo di un misterioso sottoma...
Per Consiglio di lettura “Moby Dick” di Herman Melville
Attualità, Cultura, Notizie

Per Consiglio di lettura “Moby Dick” di Herman Melville

Consiglio di lettura Moby Dick Autore: Herman Melville Pagine: 720 Casa editrice: Feltrinelli Recensione: Pubblicato nel 1851, Moby Dick è un’opera monumentale della letteratura americana che va oltre il semplice racconto di avventura. Il romanzo si configura come una profonda riflessione sull'ossessione, sul destino e sul rapporto tra l’uomo e la natura. La figura del capitano Achab, determinato a dare la caccia alla leggendaria balena bianca, rappresenta la sfida dell’individuo contro forze che sfuggono al suo controllo, ponendo interrogativi di grande rilievo filosofico e esistenziale. Melville articola la narrazione attraverso una fusione di elementi epici, descrizioni dettagliate della baleneria e digressioni di carattere filosofico, conferendo all’opera una compl...
Per Consiglio di lettura “Dieci piccoli indiani” di Agatha Christie
Attualità, Cultura, Notizie

Per Consiglio di lettura “Dieci piccoli indiani” di Agatha Christie

Consiglio di lettura Dieci piccoli indiani Autore: Agatha Christie Pagine: 210 Casa Editrice: Mondadori Recensione: Dieci piccoli indiani, conosciuto anche con il titolo E non ne rimase nessuno (And Then There Were None), è uno dei romanzi più celebri e dalla trama meglio congegnata di Agatha Christie, considerata la “regina del giallo”. Pubblicato per la prima volta nel 1939, questo libro non è soltanto un classico della letteratura poliziesca, ma anche un capolavoro di tensione narrativa, costruito con una precisione quasi matematica. La storia si apre con l’arrivo di dieci sconosciuti su una misteriosa isola al largo della costa inglese. Ognuno di loro è stato invitato da uno stesso ospite invisibile, con motivazioni diverse, ma nessuno sa realmente chi ci sia dietr...
Per Consiglio di lettura  “La Talpa” di John le Carré
Attualità, Cultura, Notizie

Per Consiglio di lettura “La Talpa” di John le Carré

Consiglio di lettura La Talpa Autore: John le Carré Casa editrice: Mondadori Pagine: 456 Recensione: Per chi ama i romanzi di spionaggio che vanno oltre l’azione e il ritmo frenetico, La talpa di John le Carré rappresenta una lettura imprescindibile. Pubblicato nel 1974, il romanzo è il primo della celebre “trilogia di Karla” e viene spesso considerato uno dei capolavori del genere. L'autore, ex membro del servizio segreto britannico, riversa nelle sue pagine una profonda conoscenza del mondo dell’intelligence, offrendo una rappresentazione estremamente realistica, cruda e affascinante dello spionaggio durante la Guerra Fredda. Il protagonista, George Smiley, è un antieroe per eccellenza: anziché essere un agente d’azione alla James Bond, è un uomo apparentemente anoni...