Per Consiglio di lettura “Guida galattica per gli autostoppisti” di Douglas Adams
Ci sono libri che fanno ridere, altri che fanno pensare, e pochi che riescono a fare entrambe le cose con la stessa grazia. Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams appartiene a quest’ultima, rarissima categoria. Pubblicato nel 1979, il romanzo apre una saga che ha rivoluzionato il modo di intendere la fantascienza, intrecciando comicità surreale, filosofia e satira con una leggerezza impareggiabile.
La vicenda prende avvio in un angolo dimenticato dell’universo, sulla Terra, dove Arthur Dent — un uomo del tutto ordinario — scopre che la sua casa sarà demolita per far posto a una tangenziale. Pochi minuti dopo apprende, con sgomento, che anche il pianeta stesso subirà la medesima sorte, spazzato via per consentire la costruzione di un’autostrada intergalattica. Salvato in ...




