venerdì, Luglio 25

Tag: guerra

Dazi e conflitti bellici, dalla guerra di Troia al Blocco continentale di Napoleone
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Dazi e conflitti bellici, dalla guerra di Troia al Blocco continentale di Napoleone

  Domani, 9 luglio, sarebbe scaduta la moratoria di 90 giorni fissata da Trump lo scorso aprile per arrivare a degli accordi commerciali col mondo intero. E’ notizia dell’altro giorno che il Tycoon ha fissato un’ultima proroga al 31 luglio. Al netto della imprevedibilità del presidente degli USA, crediamo che questi dazi non vadano sottovalutati perché, come vedremo, sin dal mondo antico sono stati causa di nuove guerre. Ma procediamo con ordine. Perché si fanno le guerre?  Le guerre, nella preistoria, sono sempre nate per l’accaparramento di cibo finalizzato alla sopravvivenza o per la conquista della femmina al fine di garantirsi una propria discendenza. Con l’evoluzione cerebrale della specie homo, si è affermata la “Volontà di potenza”, per dirla con Nietzsche, che nell’uomo è ...
L’Uroboro della storia, dalla guerra di Crimea alla Guerra Fredda (seconda parte)
Attualità, Cultura, Notizie

L’Uroboro della storia, dalla guerra di Crimea alla Guerra Fredda (seconda parte)

  Nella prima parte della nostra trattazione ci siamo limitati ad una riflessione di carattere filosofico, astratto e quasi asettico. Ora, invece, vorremmo entrare nella storia “carnale”, vissuta e sofferta sulla propria pelle da milioni di uomini nel corso del tempo e da qui riflettere sugli spettri di una Terza guerra mondiale che sempre più numerosi svolazzano sopra le nostre teste.  Per motivi di spazio e per non annoiare il lettore parleremo, a proposito di ciclicità della storia, proprio del rapporto quasi schizofrenico che l’Europa e l’Occidente hanno intrattenuto con la Russia.  Dobbiamo subito dire che negli ultimi 200 anni i russi non hanno mai invaso l’Europa occidentale se non in risposta ad un’aggressione subìta. E’ stato così quando nel 1814 arrivarono a Parigi,...
Ucraina, due anni dopo: un appello urgente alla diplomazia
Attualità, Notizie

Ucraina, due anni dopo: un appello urgente alla diplomazia

  Il 24 febbraio 2022 ha segnato l'inizio di un periodo oscuro nella storia contemporanea, con l'invasione russa dell'Ucraina, dopo anni di tensioni. Proprio quella che Putin e le autorità russe hanno definito "operazione militare speciale", e che sarebbe dovuta andare avanti per poche settimane, è una situazione che ha superato qualsiasi aspettativa in termini di durata. Lo stesso Putin, almeno pubblicamente, due anni fa ha sempre dichiarato che l'operazione sarebbe terminata in poco tempo. Oggi, due anni dopo, il conflitto continua a insanguinare la terra ucraina e a mettere a dura prova le relazioni internazionali. Mentre i costi umani e materiali continuano a crescere, è giunto il momento per tutte le parti coinvolte di considerare seriamente la via della pace. L'escalation ...