sabato, Settembre 6

Tag: maltempo

Fossacesia, il campanile della Chiesa del Rosario danneggiato dal maltempo del 3 agosto
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

Fossacesia, il campanile della Chiesa del Rosario danneggiato dal maltempo del 3 agosto

In seguito al forte nubifragio e allla tromba d’aria che hanno colpito Fossacesia lo scorso 3 agosto, il campanile della Chiesa del Santissimo Rosario, edificio di culto e bene storico risalente al 1876, ha riportato alcuni gravi danneggiamenti. L’Amministrazione comunale si è subito attivata per la messa in sicurezza dell’area, con l’intervento diretto del Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, dell’Assessore Umberto Petrosemolo, del Parroco Don Leo Rosa e del Consigliere Carlo Luciani. Sono attualmente in corso le prime operazioni di rimozione dei materiali e le verifiche tecniche per valutare gli interventi necessari. Il Comune ha richiesto ufficialmente alla Regione Abruzzo e al Governo il riconoscimento dello stato di calamità naturale, con l’auspicio che, nell’ambito degli eventu...
Emergenza maltempo, proseguono a Fossacesia gli interventi del Comune
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

Emergenza maltempo, proseguono a Fossacesia gli interventi del Comune

Dal pomeriggio di domenica 3 agosto, a seguito della tromba d’aria, delle forti piogge e della grandinata che hanno colpito il nostro territorio, prosegue senza sosta l’attività del Comune di Fossacesia e del Centro Operativo Comunale (COC), guidato e coordinato direttamente dal Sindaco Enrico Di Giuseppantonio. Nella giornata odierna si è potuto intervenire su ulteriori strade, finalmente liberate dagli alberi caduti che ne ostruivano il passaggio, in particolare tra la Strada Provinciale per il Sangro e via Cozzonello. Un importante intervento è stato effettuato anche dalla Provincia, per la sistemazione di alcuni elementi in cemento lungo la Via Verde, danneggiati e resi pericolanti dal forte vento. Proseguono senza sosta i lavori su strade comunali e provinciali, grazie all’i...
Cia Abruzzo: “Il 3 agosto evento atmosferico di eccezionale violenza ha devastato vite, olivo, frutta e ortaggi: danni tra il 50 e il 90%. Aziende in ginocchio”
Attualità, Notizie

Cia Abruzzo: “Il 3 agosto evento atmosferico di eccezionale violenza ha devastato vite, olivo, frutta e ortaggi: danni tra il 50 e il 90%. Aziende in ginocchio”

  Un evento meteorologico straordinario per intensità e conseguenze ha colpito nel pomeriggio del 3 agosto vaste aree dell’Abruzzo, provocando danni ingenti alle aziende agricole nei comuni di Fossacesia, Casalincontrada, Bucchianico, Rocca San Giovanni, Torino di Sangro e Frisa. Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente e discendenti, accompagnate da pioggia intensa e grandine, che ha devastato non solo le colture ma anche strutture aziendali, impianti, tettoie, recinzioni e serre. I danni, stimati tra il 50% e il 90% della produzione di vite, olivo, ortaggi, alberi da frutto, pomodori prossimi alla ...
Maltempo sulla Costa dei Trabocchi, Prospero: “Vicinanza ai territori colpiti e massimo sostegno istituzionale”
Attualità, Notizie, Politica

Maltempo sulla Costa dei Trabocchi, Prospero: “Vicinanza ai territori colpiti e massimo sostegno istituzionale”

""Le violente grandinate che domenica 3 agosto hanno investito in particolare Fossacesia e Torino di Sangro, coinvolgendo anche altri comuni del comprensorio, hanno provocato danni rilevanti a stabilimenti balneari, infrastrutture, coltivazioni e mezzi. Una persona è rimasta ferita e molte famiglie e attività economiche stanno affrontando disagi significativi. In queste ore ho avuto modo di confrontarmi con i sindaci del territorio, esprimendo loro vicinanza concreta e disponibilità a sostenere ogni azione utile, nei limiti delle mie competenze, per accompagnare la fase di gestione e superamento dell’emergenza. Rivolgo un sentito ringraziamento alle amministrazioni comunali, che hanno reagito con prontezza, lucidità e senso di responsabilità, attivando tempestivamente i Centri Op...
Un violento fronte temporalesco ha colpito la costa della provincia di Chieti: ingenti danni alle colture agricole
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Un violento fronte temporalesco ha colpito la costa della provincia di Chieti: ingenti danni alle colture agricole

Un violento fronte temporalesco ha interessato la costa della provincia di Chieti, con particolare intensità a Fossacesia, Treglio e Frisa, ma con segnalazioni anche in diverse aree di comuni limitrofi. Pioggia torrenziale e grandine, accompagnate da anomale raffiche di vento, hanno provocato la caduta di numerosi alberi e ingenti danni alle colture agricole. In alcune zone si segnalano criticità anche alla viabilità. Secondo quanto emerso dalle prime segnalazioni raccolte da CIA Agricoltori Italiani, vaste porzioni di vigneti, uliveti e coltivazioni orticole risultano gravemente danneggiate o del tutto compromesse. “Stiamo monitorando costantemente la situazione grazie a un modulo online che consente alle aziende agricole di inviare segnalazioni dirette. Nelle pross...
Vasto, per il costone orientale si muovono Genio e protezione Civile
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Vasto, per il costone orientale si muovono Genio e protezione Civile

Il maltempo e le piogge persistenti che da giorni affliggono Vasto e il territorio stanno provocando danni ovunque. Anche ieri il sindaco Francesco Menna ha aperto il Coc. A tenere in ansia amministratori e cittadini è la frana che sta interessando la parete collinare al di sotto di via Roma, un'area notoriamente fragile dal punto di vista morfologico. Percorrendo la strada che dalla città porta verso la riviera è visibile lo scivolamento del costone. " Il territorio è monitorato h24", ha fatto sapere il sindaco di Vasto e presidente della Provincia, Francesco Menna. " Siamo in costante contatto con la prefettura . I volontari della protezione civile sono pronti ad intervenire per ogni emergenza . Le piogge purtroppo hanno provocato danni ovunque. Ho provveduto ad allertare la prote...
Maltempo nel Vastese: fiumi in piena e allagamenti, situazione critica
Attualità, Notizie

Maltempo nel Vastese: fiumi in piena e allagamenti, situazione critica

Il Vastese è alle prese con una forte ondata di maltempo che nelle ultime ore ha causato l’innalzamento del livello dei fiumi e diversi allagamenti. Particolarmente preoccupante la situazione alla foce del fiume Sinello, ormai vicina al limite di portata. Anche il fiume Osento e il Sangro, nel territorio di Paglieta, sono attentamente monitorati. A Casalbordino paese e al Lido, i volontari della Protezione Civile “Madonna dell’Assunta”di Casalbordino e Paglieta sono impegnati in interventi di emergenza: apertura dei tombini per favorire il deflusso dell’acqua, controllo dei pozzetti saltati e monitoraggio continuo dei corsi d’acqua. Le autorità locali invitano la popolazione alla massima prudenza, segnalando possibili disagi alla viabilità e il rischio di ulteriori allagamenti. Si at...
Scerni, il coordinatore del Gruppo della Protezione Civile Ranalli: “Con il sindaco Carlucci valuteremo se attivare il COC”
Attualità, Notizie, Politica

Scerni, il coordinatore del Gruppo della Protezione Civile Ranalli: “Con il sindaco Carlucci valuteremo se attivare il COC”

"Da ieri sera abbiamo monitorato l'intero territorio comunale con sorveglianza particolare il fiume Sinello lato Scerni". Ad affermarlo è il coordinatore del Gruppo della Protezione Civile di Scerni Massimo Ranalli che sottolinea "come abbiamo avuto l'allerta dalla Parte della Regione Abruzzo fino alla giornata di domani lunedì 31 marzo. Mentre con il sindaco Daniele Carlucci valuteremo se attivare il COC al fine di valutare interventi di emergenza che richiedono anche il concorso di enti ed aziende esterne all'amministrazione comunale. Per la giornata di oggi con Sindaco continueremo a sorvegliare sia il fiume Sinello sia le strada per eventuali smottamenti. Ovviamente - conclude Ranalli - chiediamo prudenza e attenzione da parte di tutti". 
Maltempo, emesso l’avviso di condizioni meteorologiche avverse
Attualità, Notizie

Maltempo, emesso l’avviso di condizioni meteorologiche avverse

Il Centro Funzionale d'Abruzzo comunica che è stato emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse. Pertanto, dalle prime ore di domani, venerdì 14 marzo e per le successive 12-18 ore, si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco, su Marche, Lazio, Campania settentrionale e zone interne di Abruzzo e Molise. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento.
Maltempo, emesso l’avviso di condizioni meteorologiche avverse
Business

Maltempo, emesso l’avviso di condizioni meteorologiche avverse

Il Centro Funzionale d'Abruzzo comunica che è stato emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse recante: "Dalla mattinata di domani 10 marzo e per le successive 18-24 ore si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco su Umbria, Lazio e sui settori occidentali di Abruzzo e Molise. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento.”