Per Consiglio di lettura “ll maestro e Margherita” di Michail Bulgakov
Il maestro e Margherita si erge con maestosa intensità quale uno dei capolavori più enigmatici e sublimi della letteratura russa del XX secolo. Composto in un’epoca di feroce repressione, e pubblicato soltanto postumo, questo romanzo è una mirabile fusione di satira, metafisica e lirismo, un’opera che trascende le semplici categorie letterarie per offrire al lettore un’esperienza immersiva e profondamente evocativa.
La trama si dipana tra le pagine di una Mosca anni Trenta, afflitta da mediocrità e conformismo, e la Gerusalemme di Ponzio Pilato, teatro di un dramma umano e spirituale senza tempo. In questa cornice si muove Woland, figura enigmatica e sinistra, incarnazione del diavolo stesso, accompagnato da una compagnia di personaggi straordinariamente grotteschi e simbolici. Attraver...