lunedì, Novembre 3

Tag: Pasolini

Pier Paolo Pasolini: a 50 anni dalla morte dell’intellettuale scomodo le sue analisi si rivelano profetiche e tristemente attuali
Attualità, Cultura, Notizie

Pier Paolo Pasolini: a 50 anni dalla morte dell’intellettuale scomodo le sue analisi si rivelano profetiche e tristemente attuali

  Pier Paolo Pasolini è stato uno degli intellettuali più controversi, provocatori ed eclettici del XX secolo. Poeta, scrittore, regista, saggista e polemista, la sua opera attraversa e scuote profondamente il panorama culturale, politico e sociale dell’Italia del secondo dopoguerra. Con la sua capacità di indagare il presente e prevedere il futuro, Pasolini ha incarnato la figura dell’intellettuale critico, capace di mettere in discussione i dogmi del potere, della modernità e della cultura di massa. Criticismo e ostracismo: Il caso Valle Giulia Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922, in una famiglia borghese. Già in giovane età emerge la sua natura "eretica": rifiuta l’omologazione, critica le strutture del potere, si schiera con i più deboli. Per questo suo atteggiamento...