10 agosto, le antiche radici pre-cristiane della notte di San Lorenzo
Come abbiamo già visto nell’articolo sul Capodanno apparso in questo sito il 9 gennaio, le ricorrenze cristiane molto spesso si sono andate a sovrapporre a festività o tradizioni pagane. La “Notte di San Lorenzo” non fa eccezione.
Cause scientifiche delle luminescenze sulla volta celeste
Quelle che noi chiamiamo “stelle cadenti”, o “lacrime di San Lorenzo”, sono in realtà la conseguenza dell’attrito che si viene a creare a seguito dell’ingresso in atmosfera dello sciame di detriti lasciato durante il suo percorso dalla cometa Swift-Tuttle quando la sua orbita incrocia, ogni anno, quella terrestre. Un fenomeno che si ripete da millenni tanto da aver sviluppato nella fantasia dei popoli antichi leggende e tradizioni. Anche se l’evento raggiunge il culmine tra il 9 ed il 13 agosto, i p...





