martedì, Ottobre 21

Tag: sicurezza

Trignina, i controlli non bastano. Auto anche a 180 chilometri orari
Attualità, Cronaca, Notizie

Trignina, i controlli non bastano. Auto anche a 180 chilometri orari

Dai risultati dei rilievi effettuati dall'Anas nel tratto di Cupello della Trignina  il quadro che emerge non è sicuramente a favore degli utenti. Su 33.655 veicoli controllati in una settimana ( la media è di 6.700 al giorno), la percentuale dei veicoli che ha superato il limite di velocità è del 90,75% . Il 66% ha superato il limite di 80 chilometri orari solo del 10% , il 38,52% ha superato il limite di 20 chilometri/h , il 19% di 30 Km/h , ma quasi il 5% è stato sorpreso a viaggiare a oltre 120K m/h e c'è anche chi è stato sorpreso a percorrere la fondovalle a 150 Km orari . Alla luce dei dati rilevati , l'Anas parla di elevato tasso di superamento dei limiti di velocità con potenziali situazioni di infrazioni gravi con punte massime di 180km orari. Anche per questo il futuro del...
Fondi FOSMIT, Santangelo: “In arrivo oltre 7 milioni di euro per lo sviluppo e la sicurezza delle aree montane”
Attualità, Business, Cronaca, Notizie

Fondi FOSMIT, Santangelo: “In arrivo oltre 7 milioni di euro per lo sviluppo e la sicurezza delle aree montane”

“Grazie a una proficua mediazione con il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Roberto Calderoli e a un confronto altrettanto positivo con UNCI e ANCI, siamo riusciti a orientare le linee guida per l’utilizzo dei fondi del FOSMIT (Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane) nel segno della concretezza e delle reali esigenze di sviluppo e sicurezza delle aree montane”. Così l’assessore regionale agli Enti Locali Roberto Santangelo, insieme al dirigente del servizio competente Pietro De Camillis e alla funzionaria regionale Erika Scarpitto, ha presentato questa mattina, presso la sala stampa “Isolina Scarsella” di Palazzo Silone a L’Aquila, i nuovi Avvisi pubblici per complessivi 7.075.328,49 di euro rivolti ai Comuni montani e parzialmente montani dell’Abruzzo, Unioni di Co...
Antonio Di Pietro sulla Trignina: “Le chiacchiere non servono. Ci vogliono i cantieri”
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Antonio Di Pietro sulla Trignina: “Le chiacchiere non servono. Ci vogliono i cantieri”

La sicurezza sulla Trignina è stato il tema dell'incontro che si è tenuto stamane, presso "Il Girasole", lungo la Fondovalle Trigno, la discussa arteria di collegamento tra la costa Adriatica ed il Tirreno. Tra gli interventi più attesi quello dell’ex ministro Antonio Di Pietro, che ha espresso una posizione di forte critica rispetto all’ennesimo studio di fattibilità annunciato. Per Di Pietro, rispetto al passato serve una netta inversione di rotta: "Non più carte e progetti teorici, ma cantieri concreti e interventi mirati, capaci di restituire sicurezza e fluidità a una delle strade più trafficate e pericolose del centro Italia." All'incontro di stamane hanno partecipato diversi sindaci di Abruzzo e Molise,  insieme ai rispettivi rappresentanti regionali. Oggetto dell'incont...
Sicurezza, oggi alle 18 vertice sulla Trignina
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Sicurezza, oggi alle 18 vertice sulla Trignina

Si apre questo pomeriggio nella sala conferenze del Santuario di Canneto a Roccavivara, una settimana di incontri e iniziative sulla Trignina . Alle 18 gli assessori alle Attività produttive d'Abruzzo e Molise, Tiziana Magnacca e Andrea Lucente, incontrano i sindaci dei due versanti della vallata del Trigno. A scriverlo, stamane, sulla pagina di Vasto del quotidiano dell'Abruzzo Il Centro, è la collega Paola Calvano. L'incontro verterà su adeguamento dell'asse viario affinchè sia di supporto alla competitività del sistema produttivo, e necessità di avere delle soluzioni perché si possa viaggiare nella maniera più sicura. La Statale 650 è una delle principali direttrici di mobilità tra il Tirreno e l’Adriatico. L’attuale configurazione della strada, a corsia unica per senso di marcia...
Il 30 settembre il caso “Trignina” finisce a Roma
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie, Politica

Il 30 settembre il caso “Trignina” finisce a Roma

Il caso "Trignina", finisce a Roma. A scriverlo, stamane, sulla pagina di Vasto del quotidiano dell'Abruzzo Il Centro, è la collega Paola Calvano. L'incontro è in programma il 30 settembre. Favorevoli al potenziamento della fondovalle, il senatore vastese Etelwardo Sigismondi e il collega molisano Costanzo Della Porta ( FdI) hanno ottenuto un incontro al Ministero con governo e sindaci abruzzesi e molisani. “La messa in sicurezza e il potenziamento della Trignina, infrastruttura di collegamento tra Abruzzo, Molise e Campania e asse viario fondamentale per le aree interne", hanno spiegato Sigismondi e Della Porta "rappresentano dal primo giorno di legislatura una delle priorità della nostra attività parlamentare. Sin dall’inizio abbiamo preso parte a momenti di confronto con i sindaci...
La sicurezza della Trignina al centro di tutto
Attualità, Cronaca, Notizie

La sicurezza della Trignina al centro di tutto

La sicurezza  sulla Trignina resta al centro delle attenzioni. Gli amministratori locali insistono sulla necessità di proseguire le attività di controllo della viabilità sulla SS.650. L' Anas su richiesta dal Prefetto Gaetano Cupello valuterà l’installazione di apparecchiature di rilevazione della velocità del tipo “tutor”. Il Prefetto ha ricordato che con decreto del 27 agosto, sono stati individuati due tratti lungo la S.S. 650 e la S.S. 16, sui quali potranno essere installate apparecchiature autovelox per il rilevamento della velocità. Nel frattempo si moltiplicano le iniziative e interventi politici. Paola Calvano
Sicurezza nel vastese, controlli nelle scuole e al vaglio nuove zone rosse
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Sicurezza nel vastese, controlli nelle scuole e al vaglio nuove zone rosse

La sicurezza urbana è sempre più al centro del dibattito politico e dell’azione della prefettura intenzionata a scoraggiare fenomeni di microcriminalità che si verificano in città. Nel corso della riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza che si è tenuto giovedì a Vasto, alla presenza dei dirigenti delle forze dell'ordine e del procuratore Domenico Seccia, il prefetto ha preannunciato che verrà valutata l’eventuale adozione di una nuova ordinanza ex art. 2 TULPS, istitutiva di zone a tutela rafforzata. Un provvedimento simile a quello emesso durante il periodo estivo. Stamane, sull'argomento, il quotidiano dell'Abruzzo Il Centro, a firma di Paola Calvano, ha pubblicato un ampio servizio. Nell’ottica di dare maggiore impulso al contrasto di tali fenomeni  il prefetto Gaetan...
Più sicurezza e tutela dei cittadini sulla Trignina e sulla SS16, il PSI del Vastese soddisfatto delle decisione del Comitato Provinciale per l’Ordine Pubblico
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

Più sicurezza e tutela dei cittadini sulla Trignina e sulla SS16, il PSI del Vastese soddisfatto delle decisione del Comitato Provinciale per l’Ordine Pubblico

Il Coordinamento del Partito Socialista del Vastese esprime soddisfazione per le decisioni assunte dal Comitato Provinciale per l’Ordine Pubblico, in particolare per l’annunciata adozione di nuove ordinanze riguardanti le zone a tutela rafforzata e per la prevista installazione di autovelox lungo tratti selezionati della SS.650 e della SS.16, misure importanti per garantire una maggiore sicurezza stradale e tutelare i cittadini. Ribadiamo, tuttavia, che gli autovelox e i controlli non rappresentano la soluzione definitiva. In attesa dell’eventuale raddoppio della Trignina – opera su cui il Governo e i rappresentanti territoriali della Regione devono farsi promotori presso il Governo nazionale – tali misure possono comunque costituire un valido deterrente contro l’eccessiva velocità dei ...
Dopo il vertice in Municipio a Vasto: Più sicurezza in città e sinergia tra le forze dell’ordine”
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Dopo il vertice in Municipio a Vasto: Più sicurezza in città e sinergia tra le forze dell’ordine”

Programmati passaggi il cui obiettivo e accrescere la sicurezza dei cittadini. Ribadita l'importanza delle polizie locali. Auspicato un coordinamento fra agenti municipali con le altre forze dell'ordine. E' tornato a riunirsi ieri a Vasto il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica . Il prefetto di Chieti, Gaetano Cupello, il questore Leonida Marseglia e il procuratore capo della Procura del tribunale di Vasto, Domenico Seccia, alla presenza del presidente della Provincia, nonchè sindaco di Vasto, Francesco Menna e dei vertici delle forze dell'ordine, hanno effettuato un bilancio della situazione generale, focalizzando i punti critici e individuando possibili soluzioni. Un ampio servizio sull'argomento lo ha pubblicato stamane il quotidiano dell'Abruzzo Il Centro a f...
L’estate in sicurezza di San Salvo. Il Sindaco De Nicolis: “Grazie alle forze dell’ordine”
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

L’estate in sicurezza di San Salvo. Il Sindaco De Nicolis: “Grazie alle forze dell’ordine”

 L’amministrazione comunale ringrazia le forze dell’ordine “che, con professionalità, impegno e spirito di servizio, hanno garantito la sicurezza durante l’estate appena trascorsa”. La stagione estiva è ormai agli sgoccioli e la sindaca Emanuela De Nicolis fa un breve resoconto delle tante attività portate avanti.  “Un’estate intensa, ricca di eventi e appuntamenti che hanno animato sia San Salvo città sia San Salvo Marina, richiamando un grande numero di cittadini e turisti”, ricorda De Nicolis, “grazie alla sinergia costante  tra Prefettura di Chieti, Questura e  carabinieri , unitamente alla polizia locale ogni manifestazione si è potuta svolgere in un clima sereno e sicuro. La loro costante presenza ci ha permesso di vivere serate ed eventi in tranquillità. Un notevole supporto è...