venerdì, Ottobre 24

Tag: teatro

San Salvo, oggi la prima di “Prèdde e Sacraštane”, la commedia brillante in due atti di Nicola Civitarese
Attualità, Cultura, Notizie

San Salvo, oggi la prima di “Prèdde e Sacraštane”, la commedia brillante in due atti di Nicola Civitarese

  Si terrà da oggi, Sabato 4 Maggio, la prima molto attesa rappresentazione di “Prèdde e Sacraštane”, la commedia brillante in due atti di Nicola Civitarese, liberamente tratta da “La sacrestia di Don Crispino” di Camillo Vittici.  Sul palco del Centro Culturale Aldo Moro di San Salvo, il gruppo teatrale “Amici del Sorriso”, che sta diventando un punto fermo del teatro dialettale sansalvese. La risposta del pubblico è sempre positiva per le belle doti degli interpreti, guidati da Nicola Civitarese e Felice Tomeo, nella duplice veste di registi e attori.  Basti pensare che le prenotazioni dei posti, per le 20 serate in programma, sono andate esaurite in soli tre giorni di apertura delle prevendite. La trama della commedia, racconta di una serie di equivoci che iniziano dalla morte ...
Oggi, 2 maggio, il penultimo appuntamento dei «GIOVEDI ROSSETTIANI» dedicato all’Inferno di Dante
Cultura, Notizie

Oggi, 2 maggio, il penultimo appuntamento dei «GIOVEDI ROSSETTIANI» dedicato all’Inferno di Dante

Il «Piccolo Teatro Orazio Costa» diretto da Domenico Galasso mette in scena un’ originale rappresentazione di alcuni principali episodi dell’Inferno di Dante con una mescolanza di voci che si rincorrono e si richiamano. Gli interpreti, oltre al loro maestro, sono i ragazzi del laboratorio teatrale. Le terzine dantesche si generano a catena le une dalle altre e il flusso della narrazione provoca accordi armonici che si tramutano in un suggestivo paesaggio sonoro. «E’ un modo come un altro per onorare Dante- dichiara il professor Gianni Oliva Direttore del «Centro europeo di studi rossettiani», che patrocina la manifestazione. Dante è stato rappresentato a teatro fin dai primi dell’Ottocento (la Francesca da Rimini di Silvio Pellico è del 1815), da quando cioè la sua figura fu inclusa tra qu...
Il Teatro comunale di Atessa diventa monumento nazionale
Attualità, Notizie

Il Teatro comunale di Atessa diventa monumento nazionale

Il teatro “Antonio di Iorio”, insieme con altri teatri regionali e nazionali, si avvia alla definitiva dichiarazione di monumento nazionale. Il documento, approvato dalla Camera lo scorso 3 aprile -con accordo bipartisan-, attende la definitiva approvazione in Senato. La dichiarazione di "monumento nazionale" è un particolare riconoscimento, previsto dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. Rilevante per le proprie caratteristiche storiche, simbolo di riferimento per la comunità nazionale, l’edificio dichiarato "monumento nazionale" diviene inalienabile. Questo riconoscimento prestigioso darà ancora più valore al nostro Teatro, tornato al centro della vita culturale cittadina. Un gioiello architettonico la cui valenza storico-culturale trova la meritata affermazione. Cenni storic...
Il 5 maggio la presentazione dei corsi di teatro di CentroPalco Academy
Cultura, Notizie

Il 5 maggio la presentazione dei corsi di teatro di CentroPalco Academy

I corsi di teatro dell'anno accademico 2023-2024 organizzati da CentroPALCO Academy hanno riscosso un enorme successo. I partecipanti alle varie sessioni sono rimasti soddisfatti ed entusiasti. Hanno potuto conoscere l’arte del fare teatro sotto diverse sfaccettature, approfondire, imparare metodologie, mettersi alla prova e carpire segreti dai bravissimi docenti del corso. Anche i posti disponibili per partecipare alla Masterclass di Recitazione Cinema con Giulio Scarpati (25 posti) sono stati già tutti occupati con un mese di anticipo. Scarpati il 27 e 28 aprile, presso Villa Maria Congress di Francavilla al Mare, tratterà: Action for Camera; Struttura Set; Inquadrature, Piani Cinema e Montaggio; Esercitazioni individuali; Recitazione Cinematografia. Le iniziative non sono ancora finite...
Gli ultimi due imperdibili appuntamenti della Stagione 2023/24 al Teatro Rossetti di Vasto
Attualità, Cultura, Notizie

Gli ultimi due imperdibili appuntamenti della Stagione 2023/24 al Teatro Rossetti di Vasto

  Venerdì 5 aprile alle ore 21:00 - debutta al Teatro Rossetti di Vasto dopo il grande successo conseguito a Roma e nel territorio nazionale lo spettacolo “Destinazione non umana” della drammaturga e regista Valentina Esposito, fondatrice nel 2014 della factory Fort Apache Cinema Teatro, unica Compagnia stabile in Italia formata da attori ex detenuti e detenuti in misura alternativa, oggi professionisti di cinema e palcoscenico. In scena Alessandro Bernardini, Luca Carrieri, Matteo Cateni, Chiara Cavalieri, Christian Cavorso, Sara Cavorso, Viola Centi, Massimiliano De Rossi, Massimo Di Stefano, Michele Fantilli, Marcello Fonte, Gabriella Indolfi, Giulio Maroncelli, Piero Piccinin, Giancarlo Porcacchia, Fabio Rizzuto e la voce di Emma Grossi. Sette cavalli da corsa geneticamente di...
«Giovedi Rossettiani» al Teatro Rossetti. Il 4 aprile il primo appuntamento con «La scorciatoia» di Ennio Flaiano
Attualità, Cultura, Notizie

«Giovedi Rossettiani» al Teatro Rossetti. Il 4 aprile il primo appuntamento con «La scorciatoia» di Ennio Flaiano

Per il ciclo «Teatro di parole, la rassegna che caratterizza quest’anno i «Giovedi Rossettiani», è di scena La scociatoia tratto da Tempo di uccidere di Enio Flaiano. Il protagonista è un ufficiale italiano durante la campagna d’Africa alle prese con la solitudine del deserto, le avventure e le sorprese della guerra. L’interprete è Domenico Galasso, direttore del «Piccolo Teatro Orazio Costa», cui è affidata quasi tutta la produzione del ciclo. Attore di fama e di grande esperienza, Galasso è da tempo sulla cresta dell’onda per avere al suo attivo la recente esperienza di «Mare fuori» e il successo su Netflix di Supersex. Attore dalla forte intensità drammatica, Galasso al Teatro Rossetti sarà alle prese  con un testo che coinvolge direttamente lo spettatore parlando alla sua coscienza. De...
Domenica al teatro Madonna dell’Asilo in scena: “Antigone”
Attualità, Notizie

Domenica al teatro Madonna dell’Asilo in scena: “Antigone”

La compagnia "teatro sperimentale della Torre" questa domenica 17 marzo, alle ore 18, presso il teatro Madonna dell'Asilo, porta in scena: "Antigone", con una sceneggiatura modernizzata e rivisitata dalla regista. Com'è "ANTIGONE"? Leggera come una danza, veggente come un canto natalizio, semplice come una passeggiata sulla spiaggia, tumultuosa e tragica come una barca su un mare in tempesta, emozionante come un bambino che gioca, coinvolgente come una fiaba di quelle più antiche che diventano mito.
Il grande flautista Andrea Oliva e l’Accademia di Santa Sofia al Teatro Rossetti
Cultura, Notizie

Il grande flautista Andrea Oliva e l’Accademia di Santa Sofia al Teatro Rossetti

  Domenica 10 marzo, alle ore 18, si volta pagina nel ricco cartellone del Teatro Rossetti di Vasto con un concerto dedicato alla grande musica colta dal titolo:”Il solista e l’orchestra tran antico e moderno”. Sono a confronto due momenti della storia della musica apparentemente lontani, il barocco ed il ‘900, ma che hanno in comune una profondità di pensiero che sembra sorvolare e tralasciare l’esperienza romantica e quella verista conducendo l’ascoltatore da un mondo dove la purezza e l’eleganza del suono sono assolutamente preminenti ad una diversa ma quasi da essa derivante condizione nella quale il suono diventa pensiero profondo. Carl Philipp Emanuel  Bach e Antonio Vivaldi per il primo aspetto del programma, un compositore contemporaneo italiano, Raffaele Bellafronte e Dimit...
Toninho Horta, una leggenda al Teatro Rossetti di Vasto
Attualità, Cultura, Notizie

Toninho Horta, una leggenda al Teatro Rossetti di Vasto

    Domenica 3 marzo alle ore 18:00 storico appuntamento della stagione concertistica al Teatro Rossetti di Vasto. Nella storia  della musica brasiliana e internazionale, Toninho Horta con i suoi 55 anni di attività, è ormai una leggenda e merita un posto di assoluto rilievo nel mondo avendo sviluppato i dettami della grande scuola del Minhas Gerais, sua regione natale, influenzando i grandi musicisti di fine secolo anche oltre i confini sudamericani. Le sue struggenti melodie sono state cantate e arrangiate perfino dagli Heart, Wind and fire a dimostrazione di una caratura melodica che sconfina oltre la musica colta. In tale ambito, ha collaborato con il Gotha della musica americana della seconda metà dello scorso secolo suonando con Herbie Hancock, Wayne Shorter, Keith Jarr...
“I Segreti dei poeti”  con Mario Zucca al Teatro Rossetti di Vasto
Attualità, Cultura, Notizie

“I Segreti dei poeti”  con Mario Zucca al Teatro Rossetti di Vasto

Oggi 23 febbraio alle ore 21:00, Mario Zucca porta in scena “I segreti dei poeti”, spettacolo scritto e diretto da Marina Thovez. L’attore e cabarettista torinese ironizzerà sui più grandi poeti italiani, quali Dante, Leopardi e D’Annunzio, e racconterà con ironia e leggerezza alcuni presunti segreti nascosti dietro i loro capolavori, offrendo allo spettatore una versione bizzarra e divertente. “Siamo sicuri di conoscere tutte le opere dei poeti italiani? Dante, Leopardi, Pascoli, Manzoni, D’Annunzio non ci nascondono nulla”? “Negli archivi polverosi di una biblioteca ho ritrovato alcune prime stesure delle opere dei più importanti autori italiani – spiega – pagine scarabocchiate, macchiate d’inchiostro, unte ma erano comunque il primo vagito di opere immortali. Attraverso di esse si evin...