venerdì, Ottobre 31

Tag: Tomeo

Tiziana Magnacca e il ricordo di Armando Tomeo
Attualità, Cronaca, Notizie, Politica

Tiziana Magnacca e il ricordo di Armando Tomeo

Non solo la comunità di San Salvo ha conosciuto Armando Tomeo. Prima di me è stato stato sindaco di San Salvo. Siamo figli di due generazioni e tempi diversi. Diversi anche per visione e mentalità politica, ma in comune abbiamo avuto la grande passione per San Salvo, un amore viscerale. Il ruolo da sindaco che non può non cambiarti la vita, personale e pubblica, la prospettiva sul mondo ed il senso di radicamento e di appartenenza. Ecco: se c’è una cosa che sicuramente ha contraddistinto Armando è questo suo palpabile attaccamento alla maglietta della nostra città e della nostra comunità. Fonte di tanti racconti sulla vita di una comunità che si è trasformata negli anni, immediatamente prima e durante la sua esperienza politica, da borgo a città, e mentre la Democrazia cristiana governav...
San Salvo piange la scomparsa di Armando Tomeo
Attualità, Cronaca, Notizie

San Salvo piange la scomparsa di Armando Tomeo

Si è spento oggi pomeriggio all'età di 80 anni Armando Tomeo ex sindaco di San Salvo, dirigente della Democrazia Cristiana, componente della Camera di Commercio e presidente del Nucleo Industriale del vastese. La sua scomparsa lascia un vuoto nell'intera comunità sansalvese. La redazione de Il Nuovo si unisce al dolore della famiglia.  
B come Beni comuni: secondo appuntamento con L’Abc del territorio a La Conviviale.  
Attualità, Cultura, Notizie

B come Beni comuni: secondo appuntamento con L’Abc del territorio a La Conviviale.  

  Oggi, martedì 30 gennaio, alle 18, secondo appuntamento con L'ABC del Territorio alla Casa del Popolo La Conviviale in Corso Dante 50/52 a Vasto, con B come Beni comuni, con Nicholas Tomeo, dottorando di ricerca presso l'Università degli Studi del Molise.   Sarà l'occasione per discutere e ragionare sui beni comuni e il ruolo che le comunità locali possono avere per azionare pratiche a difesa del territorio.   In sostanza, si vuole ragionare sulla urgente necessità di recuperare il ruolo politico e sociale dei beni comuni, i quali possono rappresentare lo strumento attraverso il quale le comunità locali azionano forme di autogoverno locale, anteponendo così la tutela sociale ed ecologica dei territori ai modelli estrattivi e sviluppisti.   Ingresso libero.