lunedì, Giugno 23

Tag: truffa

San Salvo, per il bonus 110% la Guardia di Finanza scopre una truffa da 10 milioni di euro. Otto gli indagati, due le società coinvolte
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

San Salvo, per il bonus 110% la Guardia di Finanza scopre una truffa da 10 milioni di euro. Otto gli indagati, due le società coinvolte

Il Comando Provinciale Chieti ha eseguito un decreto di sequestro preventivo, per un valore di oltre 10 milioni di euro, nei confronti di 8 persone e 2 società implicate in una maxi truffa nel settore edilizio. L’indagine - condotta dai militari della Compagnia Vasto, coordinati dal Ten. Carlo Donnini, su delega del Procuratore della Repubblica di Vasto - è scaturita da alcuni riscontri effettuati (dopo un esposto presentato da un condomino) in un cantiere di San Salvo, consentendo di smantellare un meccanismo illecito di frode, finalizzato alla creazione fittizia e all’indebita monetizzazione dei relativi crediti d’imposta, introdotti dal Decreto Rilancio, nel settore degli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica. Nel complesso residenziale (composto da tre edific...
Menna: “Attenzione a chi si qualifica come operatore per il censimento, è un tentativo di truffa”
Attualità, Notizie, Politica

Menna: “Attenzione a chi si qualifica come operatore per il censimento, è un tentativo di truffa”

«Mi è stato segnalato che delle persone si presentano presso le abitazioni qualificandosi come operatori del Comune, chiedendo di entrare in casa con la scusa di raccogliere dati per il censimento. Si tratta di un tentativo di truffa. Invito i cittadini alla massima prudenza. Non aprite la porta a sconosciuti senza aver prima verificato attentamente la loro identità. In caso di dubbi è fondamentale contattare direttamente il Comune o rivolgersi alle forze dell’ordine». Lo dichiara il sindaco Francesco Menna.
Vasto, in due a giudizio per aver svuotato il conto ad un’anziana
Attualità, Cronaca, Notizie

Vasto, in due a giudizio per aver svuotato il conto ad un’anziana

Truffare un anziano o una persona che ha bisogno di aiuto è un comportamento scorretto e riprovevole. A scriverlo, stamane, sul Centro, è la collega Paola Calvano, che racconta quanto è accaduto in un piccolo comune del Vastese per 7 anni. L.P. , oggi 67 anni, tutrice di una ottantenne, avrebbe sottratto alla nonnina più di 83mila euro con ripetuti prelievi da 12 mila euro. Con L.P. è finito in giudizio anche T. C., 65 anni , dipendente dell'ufficio postale in cui venivano fatti i prelievi. I due dovranno comparire davanti ai giudici del tribunale di Vasto a novembre. A difenderli sarà  l'avvocato  Fiorenzo Cieri. Il nome del paese non viene fatto per tutelare la vittima già molto provata per l'accaduto. Stando al capo di imputazione i due imputati dal 2 aprile 2012 al 1 aprile 2019 ...
Maxi truffa alla Asl, una assoluzione e sei condanne
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Maxi truffa alla Asl, una assoluzione e sei condanne

La maxi truffa ai danni della Asl Chieti-Lanciano-Vasto si è conclusa con una assoluzione e sei condanne.  Sette persone sono finite davanti al giudice con l'accusa di truffa. Hanno collaborato, con un dipendente Asl deceduto due anni fa, a sottrarre somme di denaro dirottate illegalmente dalle spese di rimborso sanitario dei nefropatici. A scriverlo, stamane, sulla pagina di Vasto del quotidiano dell'Abruzzo Il Centro, è la collega Paola Calvano. La truffa è durata molti anni e, grazie a un sofisticato meccanismo, ha raggiunto la cifra di 700mila euro. Un solo imputato M.T. , 64 anni di Casalbordino , assistito dall'avvocato Fiorenzo Cieri, è stato assolto. Gli altri imputati, G.R., 58, di Vasto; G.C., 50, di Vasto, 50 anni; M.M., 71, di Vasto; A.P., 64, di Vasto, e U.R., 73, di ...
Falso SMS a nome della Asl, attenzione è una truffa
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Falso SMS a nome della Asl, attenzione è una truffa

Alcuni cittadini stanno ricevendo un messaggio che invita a contattare un numero 895895xxxx per presunte comunicazioni urgenti da parte della AAsl. Questo messaggio è una truffa. La Asl Lanciano Vasto Chieti non utilizza mai numeri a pagamento per comunicare con i cittadini. Se ricevete un SMS sospetto: Non chiamate il numero indicato Non fornite dati personali Segnalate l'accaduto alla Polizia postale
Truffa alla Asl di Vasto, audizione dell’ultimo imputato
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Truffa alla Asl di Vasto, audizione dell’ultimo imputato

Con l'audizione di un imputato si è chiusa nell'aula del tribunale di Vasto l'istruttoria del processo per i finti rimborsi Asl da 700mila euro. Le persone sotto accusa sono sette. Devono rispondere di truffa all’azienda sanitaria: M.T. di Casalbordino (64 anni), A.F. di Vasto (63), G.R. di Vasto (58), G.C. di Vasto (50), M.M. di Vasto (71), U.P. di Vasto (64) e U.R. di Vasto (73). A scriverlo, stamane, sulla pagina di Vasto del quotidiano dell'Abruzzo Il Centro, è la collega Paola Calvano. I sette, secondo la procura, avrebbero collaborato con un dipendente Asl, G.D.A., 60 anni , deceduto tre anni fa, per dirottare illegalmente denaro dalle spese di rimborso dei nefropatici. I sette indagati, stando all'accusa, «in tempi diversi, agendo in concorso e preventivo accordo tra loro e...
Truffa alla Asl di Vasto da 700mila euro. Una  lettera scagiona sette imputati
Attualità, Cronaca, In Evidenza, Notizie

Truffa alla Asl di Vasto da 700mila euro. Una lettera scagiona sette imputati

Colpo di scena al processo celebrato ieri nell'aula del tribunale di Vasto per i finti rimborsi Asl da 700mila euro. Sette le persone sotto accusa per truffa all'azienda sanitaria: M.T. di Casalbordino (64 anni), A.F. di Vasto (63), G.R. di Vasto (58), G.C. di Vasto (50), M.M. di Vasto (71), U.P. di Vasto (64) e U.R. di Vasto (73). I sette, secondo la procura avrebbero collaborato con un dipendente Asl, G.D.A., 60 anni , deceduto tre anni fa, per dirottare illegalmente denaro dalle spese di rimborso dei nefropatici. Trasferimenti fatti più volte a ciascuno degli indagati, ogni volta con somme diverse. A scriverlo, stamane, sulla pagina di Vasto del quotidiano del quotidiano dell'Abruzzo Il Centro, è la collega Paola Calvano. L'avvocato Fiorenzo Cieri, legale del dipendente sanitario ...
Operazione della Polizia in provincia di Chieti: scoperta una autoscuola che organizzava corsi farsa per il rinnovo della carta di qualificazione conducente
Attualità, Cronaca, Notizie

Operazione della Polizia in provincia di Chieti: scoperta una autoscuola che organizzava corsi farsa per il rinnovo della carta di qualificazione conducente

Si è conclusa una complessa e articolata attività di indagine condotta dalla Polizia Stradale di Pescara con il deferimento all’Autorità Giudiziaria di ben 15 persone, tutti indagate per i reati di falso in pubblici registri in concorso tra di loro, in attesa dell’effettivo accertamento di responsabilità in sede processuale. La Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Pescara, coordinata dalla Procura di Chieti, ha intrapreso un’articolata attività investigativa finalizzata al controllo della regolarità dello svolgimento dei corsi riguardanti il rilascio ed il rinnovo del CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) di una autoscuola della Provincia di Chieti. Le investigazioni prendono spunto da una precedente attività svolta nel dicembre 2023, presso la sede del...
Denunciato 56enne per truffa a danno di una coppia di anziani
Attualità, Cronaca, Notizie

Denunciato 56enne per truffa a danno di una coppia di anziani

La Polizia di Stato di Chieti, nel corso di un servizio finalizzato alla repressione dei reati contro il patrimonio, ha denunciato un cinquantaseienne residente in Campania, annoverante segnalazioni di polizia, che poco prima si era reso responsabile del tentativo di truffa in danno di una coppia di anziani coniugi. L’uomo aveva tentato di vendere loro un orologio e, per convincerli all’acquisto, aveva riferito che si trattava di un orologio di pregio il cui valore ammontava a circa 2000 euro e che era costretto a disfarsene dovendo, a breve, affrontare un viaggio all’estero in una località dove non era consentito l’ingresso di tale tipologia di beni, pena il pagamento di una considerevole cifra di denaro a titolo di sdoganamento; pertanto, li invitava a concludere l’affare per poche ce...
Inquinamento a Vasto, appelli sui finti controllori
Cronaca, Notizie

Inquinamento a Vasto, appelli sui finti controllori

L'ultima trovata dei truffatori è quella di citofonare nei condomini di Vasto. Due donne, con la scusa di misurare le polvere sottili nell'aria, chiedono di poter entrare. Dal quartiere Sant'Antonio Abate a Vasto arriva il monito. " Non aprite. Sono due donne che mostrando un finto tesserino si spacciano per dipendenti della Asl. Sono pericolose ". E' evidente che nè Comune nè Asl hanno mai avviato indagini sulle polveri sottili a domicilio. Il sindaco di Vasto, Francesco Menna, invita ancora una volta i cittadini a non aprire la porta di casa a persone sconosciute, quale che sia la scusa. Paola Calvano