Gli studenti e le studentesse del triennio dell’Indirizzo S.S.A.S. dell’IPSIA, hanno vissuto un percorso sulla giustizia riparativa, che ha coniugato l’ambito giuridico a quello psicologico, e ha consentito loro di entrare nelle storie di chi ha commesso degli errori e di chi quegli stessi errori li ha subiti.
A margine di tale percorso, il 10 aprile, presso l’aula magna dell’IPSIA, sono intervenuti Maria Giuseppina Rossi, responsabile dell’area educativa e della Comunità educante dell’Istituto penale di Vasto e Franco Di Nucci, Responsabile delle comunità educanti con detenuti di Vasto e Guglionesi dell’ASS. Papa Giovanni XXIII sul tema “SCEGLIERE DI ESSERE LIBERI” – dialogo sulla giustizia riparativa.
All’incontro hanno presenziato anche le classi IV e V del MAT, le classi IV del LS la II A e le III ITE.
L’evento ha catturato l’attenzione degli studenti, aprendo una finestra sul complesso mondo carcerario e ha consentito di entrare dentro le storie che racchiudono dolore, ma che possono avere il respiro del riscatto e della speranza.
Gli studenti hanno ascoltato con emozione e grande attenzione la storia di vita di Franco Di Nucci e hanno compreso, dalle parole della Dott.ssa Rossi, quanto sia complessa la parte giuridico pedagogica e quanto debba essere fondamentale collaborare col territorio per offrire maggiori opportunità di recupero.
Grande emozione da parte delle docenti che hanno curato il progetto (Strippoli, Fusco, Minchilli, Catapano, Daniele, Coppola, Pellegrino, Di Lello, Di Pasquale, Meo, Nardella, Lavilla, De La Ville) che rivolgono un sentito ringraziamento per la disponibilità e per il lavoro spesso nascosto di tutti gli operatori dell’Istituto Penale di Vasto e della Comunità Papa Giovanni XXIII nella certezza che “Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà” (Peppino Impastato)