domenica, Febbraio 23

Tra pittura, grafica ed intelligenza artificiale.

Condividi
L’esposizione, patrocinata dal Comune di San Salvo, è visitabile presso il Centro Culturale Aldo Moro, in pieno centro, fino a Domenica 23 Febbraio. Ospita tra dipinti ed elaborazioni grafiche su grandi formati, anche sculture ed installazioni con effetti olografici le opere di Massimo Greco e Carmela Mercinelli.
Molte di queste opere sono state in tour presso numerose prestigiose locations come il Castello Ruspoli di Cerveteri (Roma), l’Antico Lavatoio di Guidonia (Roma), la Fortezza Orsini di Sorano (Grosseto), il Castello Aldobrandesco di Arcidosso (Grosseto) e, recentemente, al Castello Svevo di Termoli. Le proiezioni in loop presentano la storia degli eventi espositivi e brevi lezioni di storia dell’arte contemporanea con aneddoti su Jackson Pollock e Peggy Guggenheim narrati dal robot “Hyria3d”.
Le installazioni con effetti olografici propongono creazioni in 3d di Massimo Greco tratte da musei virtuali a tema archeologico realizzati per spazi utilizzati dai suoi alunni della scuola primaria. Per l’occasione, fra questi oggetti, anche alcuni reperti archeologici di San Salvo. Fra le altre attrazioni anche la “Persephone di Mykines”, una scultura realizzata con argille raccolte proprio in Peloponneso a cui è collegata anche un’animazione dove la scultura prende vita con l’intelligenza artificiale ed in un videoclip musicale annuncia la sua vendetta tramite il disastro climatico.
La “Strega di Oria” è invece un dipinto ispirato da uno studio giuridico dell’Università Tor Vergata su uno degli ultimi processi per stregoneria celebrati in Salento nel ‘700 dal Tribunale del Santo Officio di Oria in provincia di Brindisi.
La mostra è liberamente accessibile nei seguenti orari:
– Lunedì-Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00;
– Sabato e Domenica dalle 17.30 alle 20.30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.