martedì, Luglio 1

Il Comune di Torino di Sangro cerca un gestore per il Camping

Condividi

E’ in cerca di un gestore il Camping Sangro di località Saletti,  per il quale è stata indetta una gara europea per l’affidamento in concessione dell’area comunale. L’importo complessivo a base d’asta è di 13.828.000 euro per la durata di quindici anni, con un canone annuo (soggetto a rialzo) di 17.500 euro. La data di scadenza per la presentazione delle offerte è stata fissata al 30 aprile (alle ore 10). Si aggiudicherà l’appalto per la gestione del campeggio  gli operatori economici (in forma singola o associata) che presenteranno l’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Il punteggio totale è di 100 di cui 70 per l’offerta tecnica e 30 per quella economica.

La Commissione giudicatrice – che verrà nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte – dovrà tener conto della qualità del progetto e del recupero della struttura.  Il Camping Sangro ha una estensione di 28.186 metri quadri. L’area, di proprietà comunale, è situata all’interno della riserva naturale Lecceta di Torino di Sangro e dista meno di un chilometro dal mare. La struttura insiste su uno spazio a forte valenza naturalistica con vegetazione autoctona costituita da alberi di leccio  (quercia sempre verde a chioma molto densa) e sottobosco a macchia mediterranea.

Abbandonato da anni e vandalizzato il Camping Sangro ha svolto in passato funzioni di centro di accoglienza per migranti e nel tempo è stato trasformato in una discarica abusiva. Nei mesi scorsi i consiglieri di opposizione Domenico Mancini, Toni De Grandis e Andrea Cannone denunciarono il completo stato di abbandono del campeggio di proprietà comunale, documentando il degrado con un ampio reportage fotografico.

Il sindaco  Nino Di Fonso all’epoca non volle replicare, ma alla prima occasione ha ricordato in aula le vicissitudini della struttura che l’amministrazione comunale vuole riportare agli antichi splendori, nella speranza che qualche società sia interessata all’investimento.

L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di recuperare e valorizzare il campeggio in modo tale che possa tornare ad essere agibile e fruibile mediante la realizzazione di interventi di recupero e adeguamento edilizio ed impiantistico che saranno tutti a carico del futuro gestore. 

Anna Bontempo (Il Centro)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.