mercoledì, Luglio 16

Zona industriale di San Salvo senza alberi. L’associazione Sentinelle 4.0: “Non va bene”

Condividi

“Un intervento radicale, che ha modificato drasticamente l’assetto ambientale e paesaggistico dell’area”. L’associazione Sentinelle 4.0 interviene dopo il taglio di decine e decine di alberi ad alto fusto lungo i vialoni della zona industriale di San Salvo che, dopo l’abbattimento (avvenuto tra l’altro in pieno periodo di nidificazione e riproduzione dell’avifauna), si mostra completamente desertificata.

“Esprimiamo profonda tristezza e preoccupazione per il recente abbattimento di decine di alberi ad alto fusto in via Belgio, nella zona industriale di San Salvo”, scrive l’associazione, “con ancora maggiore amarezza, apprendiamo che non è garantita alcuna ripiantumazione.  Un vuoto di natura e visione, proprio in un tempo in cui si parla ovunque di sostenibilità, resilienza ecologica, tutela ambientale. Siamo certi che il Comune di San Salvo e l’Arap Abruzzo abbiano agito sulla base di motivazioni solide, supportate da relazioni tecniche che sapranno chiarire le cause e le urgenze di tale scelta. Tuttavia, non possiamo ignorare le conseguenze ambientali di questa operazione, né il messaggio che trasmette alla cittadinanza. È fondamentale ricordare che gli alberi non sono meri elementi decorativi”, prosegue il sodalizio, “in particolare quelli collocati a margine della zona industriale svolgevano (e svolgono) un ruolo essenziale come filtri naturali, contribuendo ad attenuare la diffusione dell’inquinamento verso la città.  In un contesto urbano e produttivo, rappresentano una risorsa ambientale preziosa, da tutelare e potenziare, non da eliminare. Inoltre, la rimozione è avvenuta nel pieno della stagione estiva, periodo delicato per molte specie animali in fase di nidificazione, che in quegli alberi trovavano rifugio”.          

Anna Bontempo (Il Centro)

(foto archivio)

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.